Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0487 - ANTROPOLOGIA - M

insegnamento
ID:
1/0487
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ANTROPOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenze approfondite ed aggiornate sui principali temi di ricerca della bioantropologia, con particolare riguardo alle pratiche funerarie e alla variabilità e agli adattamenti bio-culturali delle popolazioni umane del passato.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per il rilevamento e le analisi di campioni scheletrici di provenienza archeologica. In particolare, gli studenti studente apprenderanno (1) nozioni di base dell’anatomia scheletrica, (2) l’applicazione di tecniche antropologiche per la diagnosi di sesso ed età e aspetti paleopatologici e sullo stile di vita; (3) procedure di campionamento dai resti scheletrici; (4) trattamento statistico di base e rappresentazione grafica di dati.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Aspetto basilare dell’iter formativo è quello di giungere a comprendere le modalità di analisi scientifica e la costruzione di modelli interpretativi coerenti.

Abilità comunicative:
Adozione di un linguaggio tecnico. Capacità di sintesi, elaborazione e presentazione di linee di ricerca o casi studio.
Capacità di apprendimento:
Il corso svilupperà la capacità di interagire con la letteratura scientifica corrente in lingua inglese e la capacità di analizzare ed interpretare contesti funerari attraverso un approccio bioarcheologico.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali e attività laboratoriali con molto spazio dedicato a momenti di problem solving e discussioni collettive. Molte ore saranno dedicate alle attività laboratoriali su materiale scheletrico umano e contesti funerari con continui rimandi tra osservazioni pratiche e problematiche interpretative. La finalità è quella di sviluppare capacità di ragionamento, attitudine al lavoro di gruppo e capacità comunicative.

Verifica Apprendimento

Esame orale integrato da produzione di un saggio breve e dalla presentazione power point di un articolo scientifico.

Testi

1. Canci e S. Minozzi 2017. Archeologia dei resti umani. Carocci Editore.
2. I resti scheletrici umani: dallo scavo, al laboratorio, al museo
http://www.ic_archeo.beniculturali.it/getFile.php?id=1456
3. articoli scientifici condivisi durante il corso

Contenuti

Anatomia scheletrica umana, bioarcheologia, tafonomia, osteobiografia, paleodemografia paleopatologia

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Si può sostenere l'esame da non frequentanti, ma occorre mettersi in contatto con il docente molto prima dell'appello di esame.

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPERDUTI ALESSANDRA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1