Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/168 - STORIA MEDIEVALE

insegnamento
ID:
1/168
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA MEDIEVALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principali aspetti della civiltà e della storia medievale, con un particolare focus sull’area mediterranea. Per contribuire a sviluppare negli studenti la capacità di lettura del fatto storico come fenomeno complesso, la storia dei secoli V-XV viene presentata come un intreccio di ambiti troppo spesso considerati disgiunti: cultura, arte, religione, politica ecc. Il corso intende, altresì, fornire conoscenze e metodologia di base per lo sviluppo, in autonomia, di argomentazioni complesse e appropriate su temi di storia medievale.


Risultati attesi:


Conoscenza e capacità di comprensione:

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere: i principali problemi e metodi per lo studio dei secoli medievali; le caratteristiche del medioevo latino nel confronto con le altre civiltà del tempo; i principali processi e contesti che caratterizzarono il millennio medievale.

Lo studente dovrà aver acquisito un linguaggio adeguato alla complessità della materia, con informazioni corrette e argomentazioni chiare e appropriate.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del corso lo studente avrà sviluppato abilità critica per la valutazione di testi e fonti storiche e capacità di formulazione di giudizi personali in linea con la deontologia professionale della storiografia scientifica. Lo studente dovrà, inoltre, aver acquisito le competenze necessarie per riflettere in autonomia sui processi di ricostruzione della storia medievale e dovrà aver sviluppato le capacità di uso del lessico storiografico.



Prerequisiti

- Nozioni scolastiche di cronologia e di geografia relative allo spazio euroasiatico

- Conoscenza dei principali concetti storici

- Capacità di elaborazione di argomentazioni coerenti e lessicalmente appropriate.


Metodi didattici

Il corso si svolgerà in modalità frontale con il supporto di materiali multimediali per favorire una forma di didattica trasmissiva partecipata. Una parte delle ore di lezione sarà dedicata all’analisi e all’interpretazione di testi e fonti selezionate.



Verifica Apprendimento

L'esame, in modalità orale, si articola in una serie di domande destinate ad accertare le conoscenze e le competenze maturate dall'esaminando. La valutazione è espressa in 30esimi. La lingua della prova è Italiano, salvo accordi presi con il docente.


Testi

Per il corso da 9 cfu (54 ore) - CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO (DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO)


1) Un manuale a scelta tra:

- Tanzini L., Tocco F.P., Un Medioevo mediterraneo: mille anni tra Oriente e Occidente, Roma: Carocci, 2020.

- Provero L., Valllerani M., Storia medievale (2. ed.), Firenze: Le Monnier, 2022.

- Zorzi A., Manuale di storia medievale (2. ed.), Torino: Utet, 2021.

2) Senatore F., Medioevo: istruzioni per l'uso, Milano-Torino: Pearson, 2022 (Capitolo 3: Le fonti e i metodi, pp. 50-180).

3) Delle Donne F., Federico II e la crociata della pace, Roma: Carocci, 2022.


Altro materiale, per eventuali approfondimenti non obbligatori, sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni.

I testi di riferimento potranno essere integrati e in parte sostituiti da materiali bibliografici e documentari presentati e analizzati al corso.


Per i non corsisti: in aggiunta a quanto indicato sopra, saranno oggetto di verifica i capitoli:

III. L’universo barbarico, di W. Pohl;

VIII. Economia altomedievale, di C. Wickham;

XII. Crescita ed espansione, di G. Petralia;

contenuti in Storia medievale, Roma: Donzelli, 1998.


N.B.: Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato, affiancare ai testi in programma anche l’utilizzo di un Atlante Storico.


Per il corso da 8 cfu (48 ore) - LINGUE E CULTURE COMPARATE (DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI)

1) Un manuale a scelta tra:

- Tanzini L., Tocco F.P., Un Medioevo mediterraneo: mille anni tra Oriente e Occidente, Roma: Carocci, 2020.

- Provero L., Valllerani M., Storia medievale (2. ed.), Firenze: Le Monnier, 2022.

- Zorzi A., Manuale di storia medievale (2. ed.), Torino: Utet, 2021.

2) Senatore F., Medioevo: istruzioni per l'uso, Milano-Torino: Pearson, 2022 (Capitolo 3: Le fonti e i metodi, pp. 50-180).

3) Delle Donne F., Federico II e la crociata della pace, Roma: Carocci, 2022. (N.B. Lettura consigliata, non obbligatoria)


Altro materiale, per eventuali approfondimenti non obbligatori, sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni.

I testi di riferimento potranno essere integrati e in parte sostituiti da materiali bibliografici e documentari presentati e analizzati al corso.


Per i non corsisti: in aggiunta a quanto indicato sopra, saranno oggetto di verifica i capitoli:

III. L’universo barbarico, di W. Pohl;

VIII. Economia altomedievale, di C. Wickham;

XII. Crescita ed espansione, di G. Petralia;

contenuti in Storia medievale, Roma: Donzelli, 1998.


N.B.: Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato, affiancare ai testi in programma anche l’utilizzo di un Atlante Storico.


Per il corso da 6 cfu (36 ore) - CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE (DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO)

1) Un manuale a scelta tra:

- Tanzini L., Tocco F.P., Un Medioevo mediterraneo: mille anni tra Oriente e Occidente, Roma: Carocci, 2020.

- Provero L., Valllerani M., Storia medievale (2. ed.), Firenze: Le Monnier, 2022.

- Zorzi A., Manuale di storia medievale (2. ed.), Torino: Utet, 2021.

2) Sergi G., L’Idea di Medioevo (capitolo I, pp. 3-41), in Storia medievale, Roma: Donzelli, 1998.

3) Delle Donne F., Federico II e la crociata della pace, Roma: Carocci, 2022. (N.B. Lettura consigliata, non obbligatoria)


Altro materiale, per eventuali approfondimenti non obbligatori, sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni.

I testi di riferimento potranno essere integrati e in parte sostituiti da materiali bibliografici e documentari presentati e analizzati al corso.


Per i non corsisti: in aggiunta a quanto indicato sopra, saranno oggetto di verifica i capitoli:

III. L’universo barbarico, di W. Pohl;

VIII. Economia altomedievale, di C. Wickham;

XII. Crescita ed espansione, di G. Petralia;

contenuti in Storia medievale, Roma: Donzelli, 1998.


N.B.: Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato, affiancare ai testi in programma anche l’utilizzo di un Atlante Storico.



Contenuti

Titolo del Corso: Storia Medievale


Elenco degli argomenti:

1. Medioevo e storia medievale: problemi di definizione

2. Le trasformazioni del mondo romano

3. I regni romano-barbarici

4. Il Mediterraneo bizantino

5. Il Mediterraneo islamico

6. Economia e società nell’alto medioevo

7. Franchi e impero carolingio

8. Signorie e feudalesimi

9. Cristianesimi e Chiese

10. Civiltà e istituzioni comunali

11. Gli imperi e i regni mediterranei: tradizione e innovazione

12. Economia e società nel basso medioevo

13. Le nuove istituzioni politiche



Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TUFANO LUIGI
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1