Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/167 - STORIA GRECA

insegnamento
ID:
1/167
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA GRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a fornire una conoscenza di base dei principali problemi e dei più importanti fenomeni della storia greca, dall'età micenea alla conquista romana, nonché dei metodi con cui si ricostruisce la storia antica e si utilizzano le fonti disponibili, sia scritte che non scritte. Sarà costituito essenzialmente da lezioni frontali, basate sulla lettura e sulla discussione di fonti antiche in traduzione italiana e di testimonianze archeologiche e numismatiche.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per essere in grado di orientarsi dal punto di vista cronologico e tra i vari ambiti geografici che sono oggetto di studio, saper inquadrare i vari fenomeni storici nel loro contesto cronologico e individuare le cause che ne sono alla base e le conseguenze che ne scaturiscono.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare le fonti antiche, sia scritte che non scritte, e di valutare l'apporto che forniscono ai fini della ricostruzione storica.

Abilità comunicative
Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro e con proprietà di linguaggio i risultati delle conoscenze acquisite.

Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno acquisire le competenze necessarie e un'adeguata capacità di analisi critica per interpretare le fonti storiche e per reperire materiali di approfondimento.


Prerequisiti


Non sono richiesti prerequisiti specifici.


Metodi didattici


Lezioni frontali basate sulla presentazione in power point di testi letterari ed epigrafici, materiali archeologici e numismatici, cartine geografiche (50 ore); seminari di approfondimento su singoli aspetti (4 ore).


Verifica Apprendimento


L'esame si articola in una prova solo orale, in lingua italiana (per studenti Erasmus in inglese o in francese). Non è prevista la discussione di un elaborato progettuale. Nella valutazione della prova di esame, si terrà conto, oltre che del possesso di alcune conoscenze di base, anche della proprietà di linguaggio e di esposizione e della capacità di orientamento cronologico e di collegamento tra i vari fenomeni storici.


Testi


1) M. Corsaro, L. Gallo, Storia greca, Milano, Mondadori-Le Monnier, nuova edizione aggiornata, 2021.
2) L. Gallo, S. Gallotta, Fonti per la storia greca, Milano, Mondadori-Le Monnier 2021.


Contenuti


Titolo del corso: La storia greca dall'età micenea alla conquista romana
1. Introduzione alla storia greca; problemi preliminari; le fonti.
2. Il II millennio: la civiltà micenea e l'età buia. Il mondo omerico.
3. L'VIII sec.: la nascita della polis; la colonizzazione.
4. L'età arcaica: l'oplitismo; le tirannidi.
5. Atene in età arcaica e la nascita della democrazia.
6. La nascita dell'impero persiano. Le guerre greco-persiane.
7. L'egemonia ateniese. Il passaggio all'imperialismo.
8. La guerra del Peloponneso.
9. L'egemonia spartana. La guerra di Corinto. L'egemonia tebana.
10. Filippo II e l'ascesa della Macedonia.
11. Alessandro Magno.
12. Dall'impero di Alessandro ai regni ellenistici.
13. Poleis e stati federali in età ellenistica.
14. Le guerre con i Romani e la conquista romana del mondo greco.


Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


L'insegnamento non prevede una distinzione di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GALLO Luigi
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/A - Storia greca
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1