Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000555 - CHINESE LANGUAGE ADVANCED LEVEL

insegnamento
ID:
0000555
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Comparative Literature: English, Italian, Chinese Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Risultati di apprendimento attesi:

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per confrontarsi con una lingua non mediata, e mira allo sviluppo di una solida capacità di comprensione e comunicazione di livello avanzato. Il programma si concentra principalmente sul miglioramento delle abilità di ascolto e conversazione, offrendo anche opportunità di perfezionamento della lettura e della produzione scritta, a seconda delle esigenze individuali. Attraverso il lavoro su materiali autentici e il coinvolgimento in discussioni di gruppo, gli studenti affineranno la capacità di comprendere e utilizzare un linguaggio formale e informale in diversi contesti comunicativi.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi:

Autonomia di giudizio

Gli studenti metteranno in pratica le competenze linguistiche acquisite, decidendo autonomamente come utilizzare le espressioni linguistiche oggetto di studio in modo adeguato a diversi contesti comunicativi.

Abilità comunicative

Gli studenti sapranno esprimere opinioni chiare su temi specifici e sostenere conversazioni di livello avanzato, utilizzando strutture linguistiche articolate ed espressioni colloquiali. Saranno in grado di comprendere conversazioni tra parlanti nativi su argomenti sia quotidiani che specialistici e di leggere e comprendere testi complessi.

Capacità di apprendimento

Gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere e analizzare testi di diverse tipologie, identificando il lessico e le strutture rilevanti e utilizzandoli in contesti appropriati.

Prerequisiti


Il corso è rivolto a studenti in grado di leggere e scrivere tra i 2000 e i 2500 caratteri. Gli studenti devono essere in grado di:
- Comprendere, con l’eventuale ausilio di sottotitoli e/o dizionario, contenuti audiovisivi come film, brevi video e altri media.
- Leggere e comprendere, con l’ausilio del dizionario, testi complessi, come articoli di giornale.

Metodi didattici


Il corso si articola in:
48 ore di didattica frontale, durante le quali verranno affrontati testi audiovisivi tratti da serie TV, programmi televisivi e podcast. Oltre a un’analisi linguistica delle principali strutture grammaticali, le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti tramite esercizi mirati, produzione di testi scritti, brevi dialoghi ed esercizi di role-play.
Nelle ultime due-tre lezioni gli studenti, a gruppi o individualmente, sceglieranno autonomamente una tipologia di testo e ne presenteranno le principali caratteristiche e strutture grammaticali e sintattiche individuate attraverso un lavoro di comprensione e analisi svolto in autonomia.

120 ore di esercitazioni con docente madrelingua, tre volte alla settimana per due ore.

Verifica Apprendimento


L’esame finale prevede una prova di accertamento linguistico (online), una prova in presenza e una presentazione in aula alla fine del corso.
La prova online è suddivisa in: prova di ascolto, prova di lettura e comprensione, test di grammatica e prova di conversazione.
Per accedere alla prova in presenza è necessario aver superato la prova online.
La prova in presenza, che terrà conto della presentazione in aula, prevede l’ascolto e il commento di uno o più testi audiovisivi affrontati durante l’anno e una prova di produzione scritta di un breve testo (300 parole).

Gli studenti non frequentanti dovranno analizzare in autonomia un testo audiovisivo che verrà loro fornito dalla docente due settimane prima dell'esame.

Testi


1) Paternicò, L. M., Varriano, V., Tian H. (2021). Grammatica della lingua cinese. Torino: UTET.
2) Abbiati, M. (1998). Grammatica di cinese moderno. Venezia: Cafoscarina.

I materiali del corso verranno condivisi dalla docente attraverso il canale Teams del corso.

Dizionari consigliati:
Casacchia G., Bai Yukun (2013). Dizionario Cinese-Italiano. Venezia: Cafoscarina.
Eventuali dizionari elettronici

Contenuti


Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere una lingua non mediata, tramite lo studio di testi audiovisivi tratti da:
1. serie TV;
2. programmi televisivi;
3. podcast.

Lingua Insegnamento

Inglese e Cinese

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RESTUCCI FRANCESCA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1