Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000474 - LINGUA GIAPPONESE I (LIVELLO BASE) - M (NZ)

insegnamento
ID:
0000474
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per una scrittura corretta dei singoli caratteri giapponesi, e la capacità di produrre e comprendere testi scritti e orali. Grazie al vocabolario e alle strutture sintattico-grammaticali presentati durante il corso il discente riuscirà a decodificare con agio brani di comprensione scritti, nonché ad affrontare conversazioni con interlocutori madrelingua su temi di carattere generale.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio
Al termine di questa prima annualità l’alunno sarà già in grado di riconoscere registri linguistici diversi, che richiedono l’uso di forme differenti di alcune parti del discorso, come verbi o aggettivi, a seconda del contesto. In particolar modo, imparerà le regole fondamentali della pragmatica della lingua giapponese, che prevede spesso l’uso del non detto e implica un’alta capacità di deduzione da parte di chi ascolta nei confronti del messaggio proveniente dall’interlocutore. Lo studente sarà quindi in grado di decodificare in maniera corretta i vari elementi della comunicazione verbale, paraverbale e non verbale.

Abilità comunicative
L’allievo sarà in grado di parlare di sé in modo semplice, raccontare esperienze fatte, esprimere intenzioni e desideri, chiedere informazioni e permessi, ed esprimere pareri su temi della vita quotidiana.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso, annuale, prevede ogni settimana una lezione di due ore con un docente italiano, per un totale di 48 ore, e tre esercitazioni linguistiche di due ore ciascuna con docenti madrelingua, per un totale di 144 ore. Durante le lezioni del docente italiano saranno introdotti, di volta in volta, nuovi vocaboli e argomenti grammaticali, e gli studenti saranno spronati a leggere brevi testi, a tradurre o costruire frasi utilizzando gli elementi studiati e a fare domande su quanto dovesse risultare poco chiaro.
In occasione delle esercitazioni linguistiche, invece, i discenti avranno la possibilità di praticare con una modalità immersiva quanto appreso in via teorica. Ognuna delle tre esercitazioni linguistiche settimanali avrà un contenuto distinto: a) esercizi di grammatica, conversazione e approfondimenti su espressioni specifiche; b) lettura e scrittura; c) ascolto e dettato.
In aggiunta a tutto ciò, gli alunni avranno a disposizione un corso integrativo e NON sostitutivo in formato digitale (e-learning) sulla piattaforma elettronica d’Ateneo, all’interno del quale troveranno ogni settimana nuovi esercizi interattivi, con correzione in tempo reale, creati appositamente dai docenti della cattedra sulla base del sillabo.
È opportuno sottolineare che, per quanto la frequenza non sia formalmente obbligatoria, una PARTECIPAZIONE COSTANTE, e soprattutto ATTIVA, a ogni singola lezione ed esercitazione linguistica, nonché lo svolgimento degli esercizi forniti nell’aula virtuale, siano un requisito imprescindibile ai fini del raggiungimento dei risultati attesi.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova: scritta e orale

La prova scritta prevede: brani di comprensione con domande vero/falso e domande a risposta aperta; domande sulle strutture sintattico-grammaticali con risposta a scelta multipla e risposta aperta; scrittura e lettura dei kanji (sino grammi); dettato, ecc.
NB: Trattandosi di un corso annuale, non è possibile sostenere lo scritto prima che siano finiti i due semestri del proprio anno di frequenza. Gli studenti iscritti al corso per l’anno accademico 2024-2025 potranno pertanto partecipare agli esami scritti a partire da giugno 2025.


La prova orale, che può essere affrontata solo dopo aver superato lo scritto, consiste in:
1. Presentarsi;
2. Lettura di uno dei testi che si trovano all’interno di ciascuna unità del libro adottato: Genki, Vol. I.
3. Domande sul testo letto. Bisogna rispondere senza guardare il libro;
4. Domande sulla vita di ogni giorno;
5. Domande (in italiano) su una o più regole grammaticali.

Lingua in cui si svolge l’esame: giapponese

Testi

Libri di testo:
– Banno E., Ikeda Y. et al., An Integrated Course in Elementary Japanese. Genki (2a ed.), Vol. 1, The Japan Times, Tōkyō, 2016;
– Banno E., Ikeda Y. et al., An Integrated Course in Elementary Japanese. Genki. Workbook (2a ed.), Vol. 1, The Japan Times, Tōkyō, 2016;
– Minna no nihongo (2a ed.), voll. 1 e 2, 3A Corporation, 2012.

Materiali aggiuntivi consigliati:
A) Grammatiche
– Makino S., Tsutsui M., A Dictionary of Basic Japanese Grammar, The Japan Times, Tōkyō,1989;
– M. Mastrangelo, N. Ozawa, M. Saito, Grammatica giapponese, Hoepli, Milano, 2016;

B) Testo di lettura:
– Nihongo tadoku kenkyūkai (ed.), Reberu betsu nihongo tadoku raiburarī. Nihongo yomu yomu bunko. Reberu 1, Ask, Tōkyō, 2006.

Contenuti

Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere e scrivere i due sillabari fonetici (hiragana e katakana) e circa 180 sinogrammi (kanji). Inoltre, avrà acquisito un vocabolario di base e alcune strutture sintattico-grammaticali fondamentali che gli permetteranno di comprendere semplici testi e affrontare piccole conversazioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

I docenti forniranno allo studente informazioni utili sulla metodologia di studio da seguire affinché ciò che viene appreso in classe, durante le ore di lezione, sia acquisito in modo duraturo, con lo studio autonomo a casa. La struttura articolata dei libri di testo sarà illustrata nel dettaglio durante le prime lezioni del docente italiano, permettendo all’alunno di utilizzare al meglio questi strumenti e di sfruttarli in maniera congrua rispetto alle proprie necessità.

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIORDANO GIUSEPPE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1