48
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento è costituito da un modulo semestrale di carattere teorico/metodologico e da esercitazioni linguistiche annuali. Il corso si presenta agli/alle studenti/esse del primo anno come un momento di verifica e diagnosi delle loro competenze e conoscenze pregresse e ha lo scopo di fornire gli strumenti utili per l'analisi e la descrizione della lingua. Si prefigge di consolidare la competenza metalinguistica della lingua inglese e di permettere agli/alle studenti/esse di raggiungere delle competenze linguistiche pari al livello intermedio/intermedio-superiore.
Obiettivo principale del corso è l'acquisizione e il consolidamento delle competenze fonologiche, morfologiche, lessicali e sintattiche della lingua inglese e mira a fornire gli strumenti descrittivi e metalinguistici essenziali allo sviluppo di riflessioni critiche e consapevoli sulla lingua inglese attraverso lo studio di materiali autentici al fine di consentire allo/alla studente/essa di progredire in modo uniforme e armonico nello sviluppo delle quattro abilità linguistiche (writing, reading, listening, e speaking).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
L'insegnamento rivolge un'attenzione al contempo analitico-descrittiva e pratica alla lingua inglese nelle sue diverse varietà in contesti d'uso autentici. Il focus sulle componenti fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali mira a potenziare le capacità di analisi della lingua inglese. Si intende così fornire delle conoscenze di tipo 'dichiarativo' sulla lingua inglese nei suoi vari aspetti, con particolare attenzione alle varietà diastratiche e diatopiche dell'inglese, senza tralasciare il ruolo dell'inglese come lingua internazionale. Ci si avvarrà a tal proposito di materiali autentici e strumenti di carattere applicativo per favorire lo sviluppo di capacità di analisi linguistica e culturale di diverse tipologie testuali. Gli/le studenti/esse dovranno inoltre acquisire abilità linguistiche e comunicative e tutti gli strumenti necessari all'interpretazione autonoma di testi in lingua inglese; tali capacità saranno essenziali per la comprensione di testi accademici lunghi scritti e orali e per la produzione di testi scritti e orali adeguati alle situazioni d'uso. La competenza metalinguistica attesa in uscita punta a migliorare l'apprendimento consapevole della lingua inglese.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Autonomia di giudizio:
Capacità di apprendimento autonomo, di interpretazione e sintesi in lingua inglese di testi vari e complessi in modo autonomo, personale ed efficace. Da un punto di vista di autonomia di giudizio, si richiede l'analisi metalinguistica di alcune specificità legate alla lingua inglese.
- Abilità comunicative:
Abilità di livello intermedio +/intermedio-superiore di comprensione e produzione del testo audio-orale. Gli/le studenti/esse dovranno sapersi esprimere in modo chiaro e strutturato con pochi errori. Gli/le studenti/esse dovranno aver sviluppato in maniera integrata le quattro abilità linguistiche (reading, listening, writing, e speaking), oltre a conoscere i principali aspetti fonologici, morfo-sintattici e lessicali della lingua inglese. Inoltre, verranno avviati/e alla comprensione e alla produzione della lingua quotidiana attraverso l'utilizzo di materiale a stampa, audio e video che consenta loro di essere esposti/e a varietà linguistiche diverse.
- Capacità di apprendimento:
Autonomia nella comprensione di tipologie testuali diverse e nella produzione di testi orali e scritti in lingua inglese destinati ad essere usati in contesti diversi.
Prerequisiti
Prerequisiti
Lo/la studente/essa deve possedere una buona capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese. La competenza linguistica iniziale del corso è di livello intermedio e prevede il raggiungimento del livello intermedio+ / upper-intermediate della lingua inglese.
Propedeuticità: nessuna.
Metodi didattici
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si articola in un modulo semestrale di 48 ore di didattica frontale tenuto dalla docente titolare del corso e in esercitazioni pratiche a scopo comunicativo di durata annuale a cura dei CEL di madrelingua inglese. Il programma è valido per gli/le studenti/esse frequentanti e non frequentanti. Poiché le lezioni hanno carattere interattivo e richiedono una partecipazione attiva e continuativa sul piano della discussione orale, si incoraggia la frequenza costante.
Gli/le studenti/esse impossibilitati/e a seguire sono invitati/e a contattare il docente (con anticipo rispetto alla sessione in cui intendono sostenere l'esame) durante l'orario di ricevimento per chiarimenti sull'utilizzo dei materiali di studio.
Tutti/e gli/le studenti/esse, frequentanti e non, sono invitati/e a iscriversi all'aula virtuale (Teams) attraverso la quale saranno messi a disposizione materiali di studio e condivise informazioni sullo svolgimento delle lezioni.
Verifica Apprendimento
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame si articola in una prova di accertamento linguistico propedeutica al colloquio orale
Prova di accertamento linguistico: quesiti a risposta multipla e a risposta libera.
Colloquio orale: discussione degli argomenti trattati durante il corso metodologico.
Lingua in cui si svolge l'esame scritto e orale: Inglese
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione si basa sulle competenze linguistiche dimostrate sia durante la prova scritta che quella orale.
La prova di accertamento linguistico è propedeutica all'orale. L'esame orale consiste nella discussione, in lingua inglese, degli argomenti trattati durante il corso metodologico. La valutazione si basa sulle competenze linguistiche (reading, listening, writing, e speaking) e sulla capacità di analisi dei testi proposti.
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una scarsa conoscenza dei contenuti del corso, frammentaria o limitata ai soli elementi basilari dei vari argomenti affrontati, o dimostra una padronanza minima della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie idee, solo parzialmente in linea il livello intermedio/intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese richiesto quale livello di uscita.
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi della lingua proposti, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie idee, in linea con il livello intermedio/intermedio-superiore di padronanza della lingua inglese richiesto quale livello di uscita.
La lode viene attribuita quando lo/la studente/essa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di presentare gli argomenti con notevoli capacità espressive. Viene altresì valutata l'autonomia di giudizio dimostrata nella selezione di testi alternativi a quelli proposti dal docente per approfondire le tematiche affrontate nell'analisi.
Testi
- Crystal, David. (2018). The Cambridge Encyclopedia of the English Language. Cambridge University Press. (Part I [CH 1-5] Part II; Part III; Part IV [CH 17]; Part V [CH 19-21])
- Ulteriore materiale pertinente sarà fornito dalla docente e messo a disposizione nell’aula virtuale del corso.
- Si consiglia di acquistare un dizionario monolingue recente.
Contenuti
Titolo del corso: La lingua inglese: origini, struttura ed evoluzione
Contenuti:
1. Il sistema lingua
2. Origini dell'inglese moderno;
3. Morfologia e lessicologia;
4. Sintassi;
5. Semantica;
6. Varietà di discorso;
7. Fonetica e fonologia
8. Introduzione alle varietà dell'inglese nel mondo.
Lingua Insegnamento
INGLESE