Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/977 - LINGUA COREANA I

insegnamento
ID:
1/977
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire competenze di base della lingua coreana. Si partirà dall'apprendimento dell'alfabeto e dalle regole di base della fonetica del coreano. Durante il primo anno ci si concentrerà sullo studio delle particelle, delle coniugazioni verbali e delle forme onorifiche. Lo/a studente/ssa apprenderà nel corso delle lezioni le regole fondamentali della scrittura e della fonetica del coreano e le basi della grammatica del coreano (coniugazione dei verbi nei tre registri [formale, semi-formale e piano], tempi verbali, forme relative, aggettivi, particelle). Nel primo semestre si insisterà in particolare sull’apprendimento delle regole di pronuncia del coreano, mentre nel secondo si approfondirà lo studio del registro semi-formale di conversazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo/a studente/ssa deve mostrare di aver assimilato le regole grammaticali apprese durante le lezioni e di riuscire a esprimersi correttamente nel parlato. Inoltre dovrà riuscire a pronunciare correttamente il coreano, rispettando le regole di pronuncia insegnate nel corso del primo semestre.

Prerequisiti


no

Metodi didattici


Lezioni frontali ed esercitazioni con presentazioni Power Point. Presentazioni e materiali di approfondimento saranno poi disponibili sulla piattaforma moodle.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova scritta e in una orale. La prova scritta mira all’accertamento dell’assimilazione dei contenuti grammaticali e lessicali relativi alle lezioni del docente e del lettore madrelingua. Se lo studente ottiene un voto pari o superiore a 18 (il voto è arrotondato per eccesso) alla prova scritta, sarà ammesso a quella orale. La prova orale mira ad accertare la capacità dello studente di esprimersi in coreano: la sua pronuncia, la naturalezza del suo parlato, la capacità di applicare forme grammaticali e lessico apprese durante le lezioni. Sono previste due prove intermedie di autovalutazione (i cui risultati non incidono nel voto finale dell'esame) nel corso dell’insegnamento alla fine di ciascun semestre, per consentire allo studente di confrontarsi con la prova di esame.

Per preparare la prova scritta, il docente mette a disposizione una prova fac-simile dell’esame. Per preparare la prova orale, il docente mette a disposizione sulla piattaforma moodle una lista di domande che saranno poste allo studente durante l’esame. Lo studente dovrà preparare anche una sua presentazione in coreano (in cui descrive origini, hobby, età, famiglia) che potrà esporre davanti alla commissione di esame. Nel colloquio dell’orale si terranno in considerazione quattro elementi: la pronuncia, la correttezza della grammatica, la ricchezza lessicale e la naturalezza del parlato.

* Studenti con esigenze particolari (dislessia, ecc.) potranno chiedere – tramite l’ufficio SOD o parlando direttamente con il docente – una integrazione di tempo, che la prova venga stampata in un formato più grande, ecc.

Testi

A. DE BENEDITTIS, Lingua coreana 1 (2015) Cafoscarina.
A. DE BENEDITTIS, Lingua coreana 2 (2016) Cafoscarina.

Per migliorare la pronuncia e il lessico si consigliano:
A. De Benedittis, Guida alla pronuncia del coreano 1, Kdp.
A. De Benedittis, Guida alla pronuncia del coreano 2, Kdp.
A. De Benedittis, Guida al lessico del coreano 1, Kdp.

Per la parte di lettorato si consigliano:
LEE Insun, Elementary Korean Workbook, (2014) Tuttle.
Korean Grammar in Use (Beginning) – Ahn Jean-myung
Sogang Korean workbook 1A, 1B
Sejong Korean 1, 2

Come letture consigliate di approfondimento sulla lingua coreana si consigliano:
Andrea De Benedittis, Introduzione alla cultura coreana, Hoepli
Kim Charmee, Introduzione all'alfabeto coreano, Hoepli
JUNG Imsuk, Grammatica della lingua coreana, Hoepli

Contenuti

PRIMO SEMESTRE

1. Caratteristiche della lingua • Alfabeto
2. Alfabeto • Dittonghi • Intonazione
3. Alfabeto • Assimilazione • Particella
4. Aspirazione • Particolarità di t e th • Registro formale • Predicato nominale affermativo
5. Pronomi • Particella –i/ga • Predicato nominale negativo • Regola del capofamiglia
6. Numeri sino-coreani • Sonorizzazione • Raddoppiamento • Particella -ui
7. Particella del Compl. oggetto • Doppi patch’im • Particolarità della r • Particella -e • Costrutti con doppio soggetto
8. Allungamenti • Classificatori • Tempo • da. a.
9. Desinenza del plurale • Congiunzioni • Particella -to
10. Registro semi-formale • Verbi in ruda • Particella del complemento di termine
11. Particella –hako
12. Verbi in h • Avverbi • Particella dello stato in luogo retto da verbi di azione.

SECONDO SEMESTRE
1. Verbi in s • Forma onorifica 1
2. Particella -to • Forma onorifica 2 • Particella del complemento di mezzo
3. • Forma onorifica 2 • Forma imperativa cortese
4. Forma negativa breve
5. Particella / complemento di ricezione • Avverbi
6. Frase finale retta da verbi di moto • Forma negativa lunga
7. Frase avversativa • Forma imperativa negativa • Doppio passato
8. Forma volitiva • Particella soltanto • Aggettivi in coreano
9. Forma relativa
10. Futuro probabile • Provare a fare qualcosa
11. Forma potenziale • Particella generalizzante • aggettivo indefinito amu
12. Forma del dovere • Forma temporale.

(La lezione 12 del secondo semestre potrebbe slittare al secondo anno)

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE BENEDITTIS ANDREA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1