Conoscenza della Storia della letteratura spagnola medievale, dalle origini a tutto il ‘400. Conoscenza della storia spagnola ed europea del suddetto periodo. Competenza di produzione orale in materia letteraria. Comprensione e capacità di analisi dei testi del periodo in esame.
Prerequisiti
Lo studente deve essere a conoscenza della storia medievale europea, affinché riesca a inserire in un contesto più ampio lo studio dell’evoluzione letteraria in Spagna dalle origini. È utile che già possegga seppure rudimentali strumenti di analisi e disponga di una visione generale, sia dal punto di vista storico che culturale, del mondo ispanico.
PROPEDEUTICITÀ: Non vi sono propedeuticità
Metodi didattici
48 ore di lezione frontale e interattiva
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in: Prova orale Lingua in cui si svolge l’esame: italiano Criteri di valutazione: In un colloquio orale, si verificheranno le conoscenze acquisite relative a tutti gli argomenti inclusi nel programma. Gli studenti dovranno pertanto dimostrare una buona conoscenza della Letteratura spagnola medievale e dei testi previsti, sapendo collocare gli autori e le opere nel loro contesto, con un uso corretto della terminologia, e con conoscenze di base dell’analisi metrica
Testi
-Manuale: Alberto Varvaro, Carmelo Samonà, La letteratura spagnola. Dal Cid ai Re Cattolici, Milano, Bur -Lettura integrale dei seguenti testi: Cantare del Cid (ed. a cura di Andrea Baldissera con testo a fronte), Milano, Garzanti, 2003 Juan Ruiz, Libro di buon amore (ed. a cura di M. Ciceri con testo a fronte), Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 2013 Jorge Manrique, Elegia alla morte del padre (ed. a cura di Giovanni Caravaggi, con testo a fronte), Venezia, Marsilio, 1998 -Sarà fornita dalla docente una antologia dei principali classici presi a riferimento
Contenuti
1 Le origini della Letteratura spagnola: le jarchas e le Glosas emilianenses; 2 I Cantares de gesta: il Cantar de mío Cid; 3 Il mester de clerecía: il Libro de Alexandre 4 Gonzalo de Berceo: Milagros de nuestra Señora; 5 Alfonso X el Sabio e la scuola dei traduttori di Toledo; 6 Il ‘300: Don Juan Manuel e il Conde Lucanor; 7 Il ‘300: Juan Ruiz, El libro de Buen amor; 8 L’umanesimo castigliano 9 Marqués de Santillana; 10 Juan de Mena: Laberinto de Fortuna; 11 Jorge Manrique; Coplas por la muerte de su padre; 12 Il Romancero 13 La novela sentimental 14 La Spagna dei re Cattolici: Elio Antonio de Nebrija y la Gramática castellana 15 La Celestina
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: comprensione dell’evoluzione letteraria dalle origini al 1500, lettura, analisi testuale e commento critico, in particolare dei testi presi in considerazione. Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla storia della letteratura spagnola del periodo in questione, saper inquadrare autori e opere nel loro contesto storico-letterario, saper realizzare un’analisi critica dei testi previsti dal programma, con la comprensione ed analisi dei fenomeni culturali e politico-sociali che li produssero e di cui sono espressione.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Lo studente, al termine del corso, deve essere in grado di affrontare autonomamente lo studio dei testi medievali spagnoli, base dell’evoluzione della letteratura dei secoli successivi. Abilità comunicative: Lo studente, al termine del corso, deve poter esprimere in maniera efficace i contenuti appresi, acquisendo anche una particolare terminologia della critica letteraria e le conoscenze di base per l’analisi metrica e retorica. Capacità di apprendimento: La conoscenza della Storia della letteratura spagnola medievale offre allo studente le capacità necessarie per affrontare i successivi esami di Letteratura spagnola, o anche quello di Filologia romanza e delle altre Letterature medievali europee con un alto grado di autonomia.