Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/038 - LETTERATURA TEDESCA I - MAGISTRALE

insegnamento
ID:
2/038
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Risultati di apprendimento attesi:
Un'approfondita conoscenza delle opere analizzate e della loro contestualizzazione storico-culturale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
In sede di valutazione le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper commentare criticamente le opere analizzate durante il corso, di saperle elaborare in modo autonomo e di essere in grado di elaborare discussioni anche complesse concernenti le tematiche emerse.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi:
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso ci si attende che le studentesse e gli studenti siano capaci di autonomia di giudizio nel confrontarsi con le problematiche emerse dall'analisi delle opere, anche se complesse.

Abilità comunicative:
Le studentesse e gli studenti dovranno saper esporre gli argomenti in modo efficace, chiaro, puntuale e sintetico.

Capacità di apprendimento:
Al termine del corso ci si attende che le studentesse e gli studenti abbiano acquisito consapevolezza della complessità e attualità delle problematiche emerse e che siano cresciute/i dal punto di vista della capacità di affrontare testi di elevata difficoltà.

Prerequisiti


Per una generale introduzione alla tematica del corso è indispensabile la lettura del romanzo "Lord of the Flies" (Il Signore delle mosche) di William Golding. È inoltre prerequisito una solida conoscenza della lingua tedesca.

Metodi didattici


Didattica frontale di 48 ore che prevede comunque un costante confronto docente-studenti nell’analizzare e commentare i testi e nel discutere le problematiche emerse. Il monitoraggio dei livelli di apprendimento avviene dopo ogni lezione, sollecitando le studentesse e gli studenti di esprimere eventuali dubbi relativi alle problematiche affrontate. Durante il percorso di apprendimento vengono progressivamente coinvolte/i in prima persona e possono così monitorare in itinere il proprio livello di comprensione dei contenuti del corso. Viene stimolata costantemente la loro partecipazione autonoma e critica alla discussione relativa alle tematiche affrontate durante la lezione. Il corso si svolge in tedesco e in italiano. L'analisi dei testi teorici (Le Bon, Freud, Canetti) si baserà sulla loro traduzione italiana, quella dei due romanzi (Broch, Canetti) sull'edizione tedesca.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale e verte su tutte le problematiche affrontate durante il corso.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e tedesco.
Criteri di valutazione: capacità di esporre in modo critico le tematiche trattate; capacità di analisi del testo; puntualità, chiarezza e sintesi nell’esposizione; consapevolezza della complessità delle problematiche affrontate durante il corso.

Testi


Hermann Broch: Die Verzauberung, Frankfurt/Main, Suhrkamp 2016
Elias Canetti: Die Blendung, Frankfurt/M., Fischer 2012
Gustave Le Bon: Psychologie der Massen, Stuttgart, Kröner 1982
Sigmund Freud: Massenpsychologie und Ich-Analyse, Frankfurt/Main, Fischer 2014 (o qualsiasi altra edizione)
Elias Canetti: Masse und Macht, Frankfurt/Main, Fischer 2011
William Golding: Lord of the Flies, qualsiasi edizione

Hermann Broch: Sortilegio, trad. it. Eugenia Martinez, Milano, Rusconi 1982 (o altra edizione)
Elias Canetti: Auto da fé, trad. it. Bianca e Luciano Zagari, Milano, Adelphi 1999
Gustave Le Bon: Psicologia delle folle, trad. it. G. Carlotti e R. Valvola Scelsi, Milano, shake edizioni 2019
Sigmund Freud: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, qualsiasi edizione
Elias Canetti: Massa e potere, trad. it Furio Jesi, Milano, Adelphi 1981
William Golding: Il Signore delle mosche, qualsiasi edizione

Contenuti


Individuo, massa, suggestione. Psicologia di massa e letteratura tedesca

1. Hermann Broch: Die Verzauberung (1936)
2. Elias Canetti: Die Blendung (1936)
3. Gustave Le Bon: Psychologie der Massen (Psychologie des foules, 1895)
4. Sigmund Freud: Massenpsychologie und Ich-Analyse (1921)
5. Elias Canetti: Masse und Macht (1960)
6. William Golding: Lord of the Flies (1954)

Lingua Insegnamento

Italiano e Tedesco

Altre informazioni


Prima di iniziare il corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver letto il romanzo di William Golding (in originale o nella traduzione preferita).
Poiché il corso si svolge in forma interattiva docente-studenti è fortemente consigliata la frequenza.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GALVAN Elisabeth
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1