Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/64 - LETTERATURA INGLESE I

insegnamento
ID:
1/64
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha l'obiettivo di fornire una visione d'insieme della produzione letteraria inglese nei secoli XVIII e XIX. In particolare, le lezioni si concentreranno sullo sviluppo del romanzo come genere letterario in grado di stabilire rapporti sinergici con diverse categorie culturali, al fine di comprendere come letteratura e sviluppo sociale si influenzino reciprocamente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita dei più importanti autori del Settecento e dell'Ottocento inglese, attraverso il riferimento alle loro opere, e saperli analizzare criticamente inserendoli nel contesto storico di riferimento. Inoltre, dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie per discutere e analizzare in modo accurato i romanzi indicati nella bibliografia.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di riconoscere e analizzare le strategie linguistiche e narrative utilizzate nei romanzi oggetto di studio, concentrandosi in particolare su come tali strategie presentino, coltivino o sviluppino categorie di appartenenza culturale e identitaria.

Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di identificare, contestualizzare e fornire un commento critico su brani tratti dai romanzi elencati nella bibliografia, nonché di stabilire connessioni comparative tra gli stili, le tecniche linguistiche e comunicative utilizzate in essi.

Capacità di apprendimento:
Il corso mira ad introdurre lo studente allo studio della letteratura inglese fornendogli gli strumenti critici necessari per sviluppare un proprio gusto letterario e una sensibilità personale nei confronti della scrittura.

Prerequisiti

Per la frequenza di questo corso è utile una discreta conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1).

Metodi didattici

Il corso si svilupperà attraverso 24 lezioni frontali, ciascuna della durata di due ore, durante le quali gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle letture proposte, contribuendo con le proprie riflessioni che saranno successivamente oggetto di discussione collettiva.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in un colloquio orale principalmente in italiano teso ad accertare la conoscenza del programma di studio.

Testi

Testi di riferimento /Bibliografia
Manuale per lo studio della letteratura inglese
Paolo Bertinetti, a cura di, Storia della letteratura inglese, Torino, Einaudi, 2004), Vol. I 316-383, Vol. II 1-163. (obbligatorio)

Romanzi da leggere
Daniel Defoe, The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe (1719);
Jonathan Swift, Travels into Several Remote Nations of the World (Gulliver's Travels) (1726);
Samuel Richardson, Pamela; or, Virtue Rewarded (1740);
Lawrence Sterne, Tristram Shandy (1759-67);
Jane Austen, Northanger Abbey (1818);
Mary Shelley, Frankenstein: or, The Modern Prometheus (1818);
Charles Dickens, David Copperfield (1849-50);
Lewis Carroll, Alice’s Adventures in Wonderland (1865);
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886);

Bibliografia critica
Daniel Carey, “Reading Contrapuntally: ‘Robinson Crusoe’, Slavery, and Postcolonial Theory”, in Postcolonial Enlightenment: Eighteenth Century Colonialism and Postcolonial Theory, a cura di Daniel Carey e Lynn Festa, New York, Oxford University Press, 2009, 105-136;
Rossella Ciocca, I volti dell'altro, Napoli, IUO,1990;
Gareth Cordery, “David Copperfield”, in A Companion to Charles Dickens, a cura di David Paroissien, Oxford, Blackwell Publishing, 2008;
Terry Eagleton, 2009, “Utopia and Its Opposites”, Socialist Register, Vol. 36, 31-39;
Jacques Lacan, “The Mirror Stage as Formative of the Function of the I as Revealed in Psychoanalytic Experience”, discorso tenuto alla 16a International Congress of Psychoanalysis, Zurigo, 17 luglio 1949;
Maria Laudando, “Parody, Paratext, Palimpsest - A Study of Intertextual Strategies in the Work of Lawrence Sterne”, s.l., 1994;

Contenuti

Titolo del Corso: Il romanzo inglese tra il Settecento e l’Ottocento
Elenco degli argomenti:
1. L’età Augustea, il giornalismo e diffusione del romanzo;
2. Nascita del romanzo ‘borghese’: Daniel Defoe e l’alterità coloniale in Robinson Crusoe;
3. La satira di Jonathan Swift: A Modest proposal;
4. Il romanzo satirico: l’altro e l’altrove in Gulliver’s Travels;
5. Il romanzo epistolare: introspezione psicologica in Pamela, or Virtue Rewarded di Samuel Richardson;
6. Il romanzo di costume: i luoghi del desiderio in Northanger Abbey di Jane Austen;
7. Il romanzo gotico: alterità mostruosa e immaginario sociale in Frankenstein di Mary Shelley;
8. Il romanzo sociale: David Copperfield di Charles Dickens;
9. Il romanzo fantastico: Alice’s Adventures in Wonderland di Lewis Carroll;
10. Il romanzo psicologico: le influenze delle teorie psicoanalitiche in The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde di Robert Louis Stevenson;

Lingua Insegnamento

ITALIANO E INGLESE

Altre informazioni

Sarà particolarmente valorizzata la capacità dello studente di commentare in maniera chiara e coerente tutti i momenti dei romanzi studiati.

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE RISO GIUSEPPE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1