Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/04074 - LETTERATURA RUSSA II - M

insegnamento
ID:
1/04074
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a fornire allo studente / alla studentessa una conoscenza approfondita del contesto storico e culturale della Russia di metà Ottocento, sulla base di opere particolarmente significative. Al termine del percorso lo studente / la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di analizzare un testo letterario in russo, di individuare le caratteristiche stilistiche, estetiche e di genere; inserirlo nel contesto storico, politico e culturale, nei suoi tratti essenziali; di sapersi orientare nel panorama culturale e letterario del realismo letterario russo; di orientarsi nella bibliografia critica inclusa nel programma.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: commento critico e contestuale di un testo del periodo selezionato in chiave personale e originale; analisi del testo in un’ottica comparata in senso sia diacronico che sincronico.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: il percorso mira a sviluppare una consapevole capacità critica scientifica per analizzare e ricostruire diverse alternative soluzioni nell’ambito del tema del corso; ad affinare l’autonomia di giudizio sulla base delle nozioni e degli strumenti acquisiti, soprattutto nell’ambito seminariale.
Abilità comunicative: gli studenti / le studentesse dovranno mostrare la capacità di argomentare e comunicare le proprie opinioni in modo scientifico, chiaro, esaustivo e appropriato.
Capacità di apprendimento: al termine del corso gli studenti / le studentesse avranno acquisito competenze critiche, metodologiche, culturali di livello elevato per intraprendere eventuali studi successivi con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti


Non si richiedono prerequisiti particolari oltre alle conoscenze linguistiche e letterarie acquisite durante la laurea triennale.

Metodi didattici


Il corso si articola in lezioni frontali (italiano/russo) e in lezioni di tipo seminariale, in cui ci si concentra sull’analisi del testo.

Verifica Apprendimento


L’esame è costituito da una prova orale; esso si volge in lingua russa e italiana; la valutazione è espressa in 30esimi (0-17 insufficiente); gli studenti / le studentesse dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze indicate ed essere in grado di affrontare l’analisi di un testo proposto dal/dalla docente. Criteri di valutazione: coerenza, abilità di analisi e sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di critica e di giudizio autonomo e scientifico esaustivo. Il programma è lo stesso per i frequentanti e i non frequentanti.

Testi

Prof. G. Carpi:
Lo studente porterà all'esame il seguente romanzo: F. M. Dostoevskij, I demoni (Edizione a piacere).
Più un blocco di testi critici a scelta:
Blocco A (centrato sulla storia del romanzo): F. M. Dostoevskij, Polnoe sobranie sochinenij, Moskva, Nauka. T. XII, cc. 161-274 (Kommentarij k "Besam").

Blocco B (problemi di stilistica dostoevskiana):

- A. L. Bem, Evoljucija obraza Stavrogina.
- A. S. Dolinin, Dostoevskij i Gercen.
- L. P. Grossman, Stilistika Stavrogina.
- M. Bachtin, Dostoevskij, poetica e stilistica, Einaudi.
Blocco C (contesto storico e ideologico):
- F. Venturi, Il populismo russo, Einaudi (3 voll.)

Prof.ssa M. Venditti
L. Tolstoj, Anna Karenina (qualsiasi edizione italiana; preferibilmente C. Zonghetti, Einaudi))
M. Venditti, Tolstoj: guida ad Anna Karenina, Carocci 2023.
V. Šklovskij, Iskusstvo kak priem

Più un blocco a scelta tra i seguenti:
a) Tolstoj e Dostoevskij
G. Steiner, Tolstoj o Dostoevskij, Garzanti

b) La concezione dell’arte
L. Tolstoj, Che cos’è l’arte? Donzelli 2011.

c) l’istituzione del matrimonio:
M. Zalambani, L’istituzione del matrimonio in Tolstoj, FUP 2015

d) stile e struttura narrativa:
V. Nabokov, Lekcii po russkoj literature (parte relativa ad Anna Karenina)
V. Šklovskij, L’energia dell’errore

e) sull’opera e il suo contesto
B. Ejchenbaum, Lev Tolstoj: issledovanija. Stat’i, pp. 641-686.

Contenuti

Il corso si articola in due moduli, condotti rispettivamente dai docenti G. Carpi e M. Venditti. Entrambi i moduli sono incentrati su un importante romanzo come focus sulla Russia del tempo. Il primo modulo di G. Carpi è incentrato sul romanzo di Dostoevskij I demoni.
Il secondo modulo di M. Venditti è incentrato sul romanzo di L. Tolstoj Anna Karenina.
Contenuti
1. La Russia degli anni 1870
2. Lev Tolstoj, vita e opere
3. Concezione dell’arte
4. AK nel suo tempo
5. Anna Karenina la trama
6. Anna Karenina la struttura del romanzo
7. Il cronotopo di Anna Karenina
8. I personaggi
9. Motivi e immagini

Lingua Insegnamento

Russo, Italiano

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARPI GUIDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1