Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000451 - LETTERATURA GEORGIANA II

insegnamento
ID:
0000451
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza di base della formazione dello Stato georgiano medievale e del contesto sociale in cui si sviluppa la letteratura. Dovrà aver acquisito competenze specifiche sull'influsso del cristianesimo e della Chiesa nell'avvio e nello sviluppo della tradizione letteraria.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare i fenomeni studiati ed esporli criticamente. Lo studente dovrà saper applicare le metodologie di analisi del testo letterario.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve conoscere e saper discutere criticamente i momenti salienti della storia della civiltà georgiana dalle origini fino al XIX secolo.
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper usare un linguaggio chiaro ed appropriato, dimostrando di conoscere dati, nomi e terminologia specifica.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essersi familiarizzato con i principali protagonisti e fenomeni storico-culturali dell’epoca considerata per poter proseguire lo studio della letteratura georgiana.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Lezioni frontali

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in prova: orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
La verifica di apprendimento parte dalla discussione di un argomento a scelta dello studente. Questa serve a valutare le conoscenze storico-sociali acquisite, la comprensione dei contenuti dei testi e dei contesti storici in cui sono stati prodotti, l'acquisizione degli strumenti di analisi testuale e la capacità critica dello studente. Ulteriori domande mirate servono ad appurare le competenze acquisite durante il corso, la capacità di discuterne criticamente con proprietà di linguaggio e competenza espositiva.
Criteri di valutazione: i principali criteri di valutazione saranno l’uso corretto della terminologia, la conoscenza della cronologia dei fenomeni e la capacità di analizzare criticamente un periodo, un autore o un’opera.

Testi


- Khintibidze E., Georgian-Byzantine Literary Contacts, Amsterdam 1996 (Series of Classical Philology, Ancient History and Byzantium);
- Assatiani N., Bendianachvili A., Histoire de la Géorgie, Paris: Éditions L'Harmattan, 1997;
- Rayfield D., The literature of Georgia, A History, 2nd rev. ed., Surrey: Curzon press, 2000;
- Shurgaia G., La spiritualità georgiana: Martirio di Abo, santo e beato martire di Cristo di Ioane Sabanisʒe, Roma: Edizioni Studium, 2003 (La Spiritualità Cristiana Orientale, 3).

Contenuti


1. Formazione politiche al sud del Caucaso nel I millennio a. C.;
2. il Caucaso tra l'impero romano e la Persia sassanide;
3. la cristianizzazione della Georgia;
4. la Georgia nel IV-V secolo;
5. il regno di Vaxt'ang Gorgasali;
6. generi della letteratura antica, con particolare riferimento all'agiografia;
7. la Georgia nel X-XIII secolo;
8. la situazione politico-militare dei regni succedanei, le interferenze dei potentati vicini e il quadro culturale che ne deriva;
9. annessione della Georgia alla Russia;
10. gli sviluppi della letteratura georgiana nel nuovo sistema politico nel XIX secolo.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Shurgaia Gaga
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/M - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1