Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/3 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

insegnamento
ID:
2/3
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento dei meccanismi linguistici alla base del racconto teatrale. Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di 1. possedere una conoscenza complessiva della storia del teatro dalle origini al Novecento; 2. avere ben precisa la corrispondenza tra i diversi momenti della storia del teatro e il contesto culturale e storico di riferimento 3. sapere riconoscere costruzione e struttura delle opere drammatiche 4. ricostruire i meccanismi del racconto teatrale; 5. sapere mettere in rapporto testo drammatico e allestimento scenico.
CAPACITÀDI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione, lo studente dovrà essere in grado di formulare un discorso organico e coerente sugli argomenti affrontati durante il percorso formativo. A partire dagli argomenti affrontati, e dalle conoscenze acquisite, lo studente dovrà dimostrare: 1. capacità critica nell’analisi dei fenomeni storici, applicando personali e autonome strategie di lettura e approccio; 2. capacità di analisi dei testi drammatici adottati; 3. adeguata conoscenza degli elementi linguistici della scena teatrale 4. abilità nel mettere in relazione i meccanismi del racconto testuale con quelli dell’azione teatrale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di individuare e rielaborare le informazioni contenute nei testi adottati riuscendo ad organizzare in modo personale l’esposizione dell’argomento.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di riferire in maniera coerente, logica ed esaustiva degli argomenti affrontati.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà esprimere un’adeguata comprensione critica dei testi studiati, dimostrando di aver compreso temi e questioni trattate durante il percorso formativo in maniera non frammentaria e non mnemonica.


Prerequisiti

I prerequisiti necessari sono:
- adeguata conoscenza della storia culturale dei paesi europei e della sua partizione cronologica (importante);
- senso critico e attitudine al ragionamento (importante);
- interesse per i linguaggi artistici (utile).
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna

Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti proposti. Le lezioni saranno svolte con il supporto di documenti audiovisivi e materiali didattici organizzati con l’uso di strumenti multimediali.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame è costituita da un colloquio orale. Criteri di valutazione: Coerenza nell’esposizione, capacità di contestualizzazione storica, capacità di analisi delle strutture drammatiche dei testi (utilizzando gli stessi a sostegno in sede dell’esame), completezza dell’informazione, proprietà di linguaggio sia tecnico, sia linguistico.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.

Testi

- Luigi Allegri, Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi, Carocci editore (dal capitolo 1 al capitolo 7);
- Luigi Allegri, Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Carocci editore (capitoli 1, 3, 7, 9, 10)
- Sofocle, Antigone, Einaudi (o altra edizione);
- William Shakespeare, Amleto, Garzanti (o altra edizione);
- Henrik Ibsen, Casa di bambola
- Anton Čechov, Zio Vanja, Mondadori (o altra edizione);
- Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore (o altra edizione);
- Samuel Beckett, Aspettando Godot

Contenuti

Modelli di costruzione drammaturgica
1. Presentazione del corso: organizzazione didattica, argomenti del programma, bibliografia, oggetto di studio della storia del teatro, i fondamenti del linguaggio teatrale;
2. Studio dei momenti salienti della storia del teatro;
3. Analisi del rapporto tra contesto scenico del tempo e forme della composizione drammaturgica;
4. Studio analitico dei testi drammatici;
5. Analisi della relazione tra drammaturgia testuale e racconto scenico.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nel corso dell’anno accademico lo studente, per sostenere l’esame, è tenuto ad assistere ad almeno due spettacoli dal vivo (escludendo, quindi, filmati ed opere videoregistrate), che possono essere scelti liberamente secondo il gusto e le possibilità individuali. Sugli spettacoli scelti lo studente dovrà essere in grado di riferire brevemente all’inizio del colloquio d’esame, relativamente all’impianto scenico, alla recitazione, alla organizzazione del racconto drammatico.

Il programma è valido per le sessioni d’esame di due anni accademici: 2024-25 e 2025-26.

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARGIOTTA SALVATORE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1