Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/249 - LINGUISTICA GENERALE (EM)

insegnamento
ID:
2/249
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento è rivolto a studenti del Corso di laurea in “Mediazione linguistica e culturale” (L-12) incardinato presso il Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati. Gli obiettivi consistono nel fornire agli studenti le nozioni di base della “linguistica generale”, indispensabili peraltro per affrontare i successivi insegnamenti previsti nella carriera degli studi; pertanto, i risultati di apprendimento attesi fanno riferimento alle conoscenze che lo studente dovrà dimostrare di possedere al termine del Corso, in coerenza con gli argomenti descritti nel Programma e durante il Corso.

Prerequisiti

Adeguata padronanza delle strutture di base della lingua italiana (grammatica, lessico, scrittura, eccetera), procedendo a un’accurata verifica delle competenze prima dell’inizio dei corsi, ove necessario. In considerazione del tipo di studi scelto, è attesa anche una consapevole sensibilità metacomunicativa, poggiante evidentemente anche su una robusta cultura personale.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento principale è la didattica frontale in presenza. Gli studenti vengono informati, inoltre, relativamente a eventuali seminari di approfondimento nonché letture essenziali o comunque consigliate.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta della durata di quaranta minuti caratterizzata da domande a risposta aperta e multipla sugli argomenti trattati durante il corso. Il docente, in occasione della prima lezione, spiega agli studenti quali sono le modalità d’esame. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi, tramite la propria pagina personale, entro la finestra temporale che si apre alcune settimane prima della data prevista. La conoscenza dei dettagli di tale procedura, come di altre di tipo burocratico e amministrativo, sono a cura degli studenti. Ad esempio, non è possibile prenotarsi fuori data, pertanto è opportuno informarsi con attenzione su tali procedure. Gli studenti iscritti all’esame (“appello”) vengono informati in tempo utile dal professore su alcuni aspetti organizzativi, sede e orari di svolgimento della prova attraverso i canali istituzionali, ossia principalmente con comunicazione via ESSE3 nonché avvisi nella bacheca elettronica. È a cura dello studente seguire autonomamente e regolarmente tali canali. La valutazione è basata non solo sulla competenza acquisita ma anche sulla capacità di rappresentarla, pertanto, trattandosi di esame scritto, è fortemente raccomandato coltivare la capacità di scrittura, la sensibilità verso l’uso di terminologia appropriata, la padronanza della grammatica, un lessico ben sostenuto, eccetera.

Testi

G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, 2011 e succ. edd.
Letture consigliate (una a scelta dello studente):
Alberto Manco, La linguistica generale in Italia: breve introduzione alla manualistica, Cluj, CUP, 2023.
Robert H. Robins, Storia della linguistica, Bologna, il Mulino, 2006.

Contenuti

1 Linguaggio e linguistica
2 Fonetica
3 Fonologia
4 Morfologia
5 Sintassi
6 Semantica
7 Tipologia linguistica
8 Sociolinguistica
9 Storia della linguistica

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Una matura abilità comunicativa, nonché metacomunicativa, è molto apprezzata, soprattutto se ispirata a un apporto sì personale ma informato rispetto alla “Linguistica generale” e a questioni relative alle lingue e al linguaggio.

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANCO ALBERTO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0