Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/232 - LINGUA NEOGRECA III

insegnamento
ID:
1/232
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Per quanto riguarda l’apprendimento di Lingua, il risultato atteso, è che gli studenti riescano a fare uso di tutte le quattro abilità linguistiche (ascolto, orale, lettura e scrittura) e sviluppare le proprie capacità in ciascuna di queste aree. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire una conoscenza generale della storia e della letteratura neogreca.

Prerequisiti


Non ci sono prerequisiti

Metodi didattici

E’ prevista l’osservazione progressiva del lavoro fatto in aula e della competenza di comprensione e produzione orale e scritta. Viene utilizzato il “Cooperative Learning” per coinvolgere gli studenti a partecipare in classe con lavori di gruppo e a condividere le loro conoscenze. Gli elementi specifici del corso saranno determinati soprattutto dalle esigenze e dagli obiettivi degli studenti.


Verifica Apprendimento


Per il corso di Lingua l’esame prevede una prova scritta che si articola in traduzione di un breve testo, esercizi di grammatica e produzione di un elaborato (di circa 50 parole). Si costituirà come elemento di valutazione la capacità di pronunciare in modo appropriato e di tradurre correttamente vocaboli in greco moderno. Per quanto riguarda il corso di Letteratura, l’esame prevede una prova orale che si svolgerà in italiano e accerterà la conoscenza dei contenuti, soprattutto di quelli approfonditi durante le lezioni.

Testi


VITTI MARIO, Storia della letteratura neogreca, Venezia Cafoscarina, 2016.

Γκαρέλη ..., Ταξίδι στην Ελλάδα. Ελληνικά ως δεύτερη/ξένη γλώσσα Α1/Α2, edizioni Γρηγόρη.

Dizionario Greco compatto, Zanichelli, Bologna 2017, oppure Dizionario Greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna 2013.

Contenuti

Lingua neogreca: ripasso, lessico di base, grammatica, testi di quotidianità. Letteratura neogreca: Introduzione, inizi della letteratura neogreca. Novecento


Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il corso ha, altresì, lo scopo di mettere gli studenti in contatto con la letteratura, la storia e la cultura greca attraverso poesie e canzoni. Nel caso in cui ci siano studenti interessati, si cercherà di dare enfasi sul carattere diacronico del greco (dall’antico al neogreco).


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LIOSATOU EUGENIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1