Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000253 - ISLAMISTICA

insegnamento
ID:
0000253
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/Oriente Anno: 3
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/Occidente Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi
Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti gli strumenti utili ad analizzare criticamente quanto appreso e a comprendere in futuro l’evoluzione di alcuni fenomeni che caratterizzano l’islam contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse saranno stimolati e stimolate ad applicare le loro conoscenze di islamistica e di storia dell’islam dalle origini all’età moderna e dovranno essere in grado di valutare criticamente le letture di argomenti specifici previste in base alle conoscenze maturate.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Gli studenti e le studentesse dovranno sviluppare un’attitudine critica rispetto alle nozioni di base apprese dimostrando di essere in grado di possedere autonomia di giudizio.

Abilità comunicative
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di adoperare un linguaggio (anche tecnico per la terminologia in lingua araba) adeguato e una capacità espositiva dei concetti appresi.

Capacità di apprendimento
Gli studenti e le studentesse dovranno raggiungere un grado di competenza necessario a poter approcciare testi e tematiche di argomento islamistico in autonomia e con spirito critico.



Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali e verifiche periodiche nel corso delle lezioni.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale e si svolge in lingua italiana. La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri relativi al voto minimo e a quello massimo:
18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base di ordine storico, religioso e teologico. Esposizione lacunosa.
30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione.
30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Eccellente esposizione.


Testi

8 cfu
Il Corano, Introduzione, traduzione e commento di Alessandro Bausani, a cura di Layla Mustapha Ammar, edizione aggiornata, Rizzoli 2006.
Hillebrand, C. Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi 2016 (capitoli I, II, III, IV i primi 2 paragrafi, V i primi 6 paragrafi, VI i primi 2 paragrafi, VII i primi quattro paragrafi, VIII i primi 3 paragrafi, IX i primi 3 paragrafi).
Straface, A. Introduzione alla teologia islamica, IPOCAN, Roma 2022.
Tottoli, R. Introduzione all’Islam, IPOCAN, Roma 2018

6 cfu
Il Corano, Introduzione, traduzione e commento di Alessandro Bausani, a cura di Layla Mustapha Ammar, edizione aggiornata, Rizzoli 2006.
Straface, A. Introduzione alla teologia islamica, IPOCAN, Roma 2022.
Tottoli, R. Introduzione all’Islam, IPOCAN, Roma 2018


Contenuti

Titolo del Corso: Introduzione all’Islam

Elenco degli argomenti:

8 cfu
1.Situazione storico-geografica dell’Arabia pre-islamica, 2. Muḥammad: vita e missione; 3. Il Corano: forma e contenuti; 4. Il credo: i pilastri della fede e i pilastri dell’islam; 5. La legge e le scuole giuridiche; 6. La nascita della teologia: correnti e scuole teologiche (qadariyya, jabariyya, murji’a, muʻtazila e ashʻariyya); 7. Sunniti e Sciiti; 8. Il ruolo della filosofia; 9. La reazione di al-Ghazālī: 10. Il sufismo; 11. La salafiyya e il ruolo di Ibn Taymiyya 12. La nascita del riformismo (iṣlāḥ): Jamāl al-Dīn al-Afghānī, Muḥammad ʻAbduh, Rashīd Riḍā

6 cfu
1.Situazione storico-geografica dell’Arabia pre-islamica, 2. Muḥammad: vita e missione; 3. Il Corano: forma e contenuti; 4. Il credo: i pilastri della fede e i pilastri dell’islam; 5. La legge e le scuole giuridiche; 6. La nascita della teologia: correnti e scuole teologiche (qadariyya, jabariyya, murji’a, muʻtazila e ashʻariyya); 7. Sunniti e Sciiti; 8. Il ruolo della filosofia; 9. La reazione di al-Ghazālī: 10. Il sufismo; 11. La salafiyya e il ruolo di Ibn Taymiyya


Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

STRAFACE Antonella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1