Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/120 - LINGUA ARABA I

insegnamento
ID:
2/120
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente una solida conoscenza di base dell’arabo standard, coprendo completamente il livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento (CEF o CEFR). Il corso mira a sviluppare in maniera armoniosa le quattro competenze linguistiche: ascolto, parlato, lettura e scrittura, in modo da porre le basi per il proseguimento dello studio dell’arabo.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso, strutturato secondo un approccio comunicativo, prevede lezioni frontali annuali, attività seminariali e di laboratorio. Lo studente verrà esposto, gradualmente e in seguito ad opportune attività preparatorie, ad un input linguistico variegato nel quale si muoverà con sempre maggiore autonomia. Agli studenti saranno proposte in classe attività in arabo a carattere didattico-comunicativo e saranno coinvolti nella produzione di semplici testi e conversazioni guidate in modo da avvicinarli, quanto più possibile, alle realtà arabofone. Con i lettori, saranno effettuate attività di ascolto, lettura, comprensione, nonché regolari esercitazioni di conversazione. Saranno effettuate prove di autovalutazione in itinere e sarà inoltre utilizzata la piattaforma e-learning del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università L’Orientale (CLAOR).

Verifica Apprendimento

Prova finale su Moodle, esame orale, prove in itinere.

Testi

M. Ruocco, L. D’Anna, S. Fatayer. 2022. Comunicare in arabo, vol. 1. Hoepli, Milano, 2022.
G, Mion, L. D’Anna. 2021. Grammatica di arabo standard contemporaneo. Milano, Hoepli.

Contenuti

1. Il sistema di scrittura;
2. Saluti e convenevoli;
3. Presentarsi e rivolgere domande di base;
4. Descrivere una attività al presente;
5. Studio ed attività lavorative;
6. Hobby e tempo libero;
7. I paesi arabi
8. Descrivere oggetti e l’ambiente che ci circonda;
9. Descrivere attività nel passato.
10. Lista degli argomenti grammaticali trattati: sistema di scrittura (pronuncia, lettura, scrittura); il nome (il femminile, aggettivi, pronomi); determinazione e indeterminazione; il sistema dei casi; il numero: duale e plurale; la costruzione della frase (nominale e verbale); particelle e preposizioni; lo stato costrutto (ʔiḍāfa) e costruzioni affini; i numerali; i verbi (coniugazione, tempi, negazione, passivo, forme derivate); le radici e l’uso del dizionario.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANNA LUCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1