48
LETTERATURA TEDESCA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento, essendo rivolto a iscritte/i del primo anno, mira prima di tutto a formare una conoscenza generale della letteratura moderna di lingua tedesca e dei relativi metodi di studio. L’impostazione della didattica è intesa allo scopo di fornire gli strumenti teorici e metodologici primari, necessari per un ragionamento critico e per un’analisi contenutistica e stilistica dei testi letterari. Un ulteriore obiettivo formativo del corso è quello di trasmettere una terminologia specialistica adeguata allo studio della letteratura e ad un’esposizione chiara ed efficace delle conoscenze acquisite. Infine, in linea con gli argomenti e i motivi letterari trattati, saranno indicate le coordinate estetiche utili a una comparazione tra scrittori appartenenti a diversi periodi storici della letteratura di lingua tedesca.
Prerequisiti
È sufficiente una confidenza con la fonetica e il lessico di base della lingua tedesca, utili alla comprensione e alla pronuncia di nomi propri di persone e luoghi, titoli di opere originali e brevi locuzioni o concetti-chiave menzionati durante le lezioni. Può essere d’aiuto una conoscenza scolastica della storia e della cultura dell’Europa moderna.
Metodi didattici
La didattica si articola in lezioni frontali in lingua italiana (48 ore totali). Durante le lezioni è previsto l’utilizzo, in formato digitale, di materiali di studio integrativi, che successivamente saranno messi a disposizione delle studentesse e degli studenti e faranno parte del programma d’esame. Pur privilegiando un’analisi dei testi letterari coerente con le prospettive tematiche del corso, i contenuti delle lezioni includono ugualmente un’adeguata illustrazione dei contesti storico-culturali nei quali si collocano le opere scelte. Pertanto, una presenza in aula costante e proficua rende facoltativo l’utilizzo di manuali di storia della letteratura. Durante le lezioni è gradita e incoraggiata la partecipazione attiva con domande o osservazioni, sia per un riscontro in tempo reale della comprensione e dell’apprendimento, sia per favorire la possibilità di un confronto aperto sui testi e sugli argomenti del corso.
Obiettivi formativi
L’insegnamento, essendo rivolto a iscritte/i del primo anno, mira prima di tutto a formare una conoscenza generale della letteratura moderna di lingua tedesca e dei relativi metodi di studio. L’impostazione della didattica è intesa allo scopo di fornire gli strumenti teorici e metodologici primari, necessari per un ragionamento critico e per un’analisi contenutistica e stilistica dei testi letterari. Un ulteriore obiettivo formativo del corso è quello di trasmettere una terminologia specialistica adeguata allo studio della letteratura e ad un’esposizione chiara ed efficace delle conoscenze acquisite. Infine, in linea con gli argomenti e i motivi letterari trattati, saranno indicate le coordinate estetiche utili a una comparazione tra scrittori appartenenti a diversi periodi storici della letteratura di lingua tedesca.
Verifica Apprendimento
Al termine del corso, l’esame si articolerà unicamente in una prova orale, senza accertamenti in itinere. Non sono previste distinzioni sostanziali tra frequentanti e non frequentanti, ma nel secondo caso è richiesto un confronto con il docente sul programma di studio (cfr. la voce “Altre informazioni”). La prova si svolgerà in lingua italiana, fatta eccezione per singoli vocaboli, locuzioni o brevi citazioni. In sede d’esame, le domande del docente potranno vertere tanto su questioni teoriche e storico-letterarie, quanto su aspetti specifici relativi alla vita, l’opera e la poetica di ciascun autore in programma. Inoltre, sul giudizio finale incideranno le capacità di analisi dei testi letterari, nonché quelle di comparazione e contestualizzazione di autori e opere studiati. Infine, costituiscono criteri di valutazione la chiarezza espositiva, la precisione terminologica e l’esposizione esaustiva degli argomenti discussi. In sintesi, le/gli esaminande/i dovranno essere in grado di servirsi delle nozioni e delle competenze apprese, in linea con gli obiettivi didattici del corso.
Testi
J.W. Goethe, “I dolori del giovane Werther” (1774), Einaudi 1998
J.M.R. Lenz, “Il precettore” (1774), Libreria Stampatori 2002 (passi scelti)
F. Schiller, “I masnadieri” (1781), Einaudi 1997
R. M. Rilke, “I quaderni di Malte Laurids Brigge” (1910), Adelphi 1992
G. Heym, “Il ladro”, Edizioni dell’Ateneo 1982 (testo scelto: “Il pazzo”, 1911)
F. Kafka, “Tutti i racconti”, Mondadori 2017 (testi scelti).
Brevi estratti di altri testi letterari e saggistici verranno forniti durante il corso e discussi dal docente. Questi testi saranno integrati nel programma d’esame, per frequentanti e non frequentanti.
Manuali di storia letteraria (uno a scelta, solo per non frequentanti)
C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio: Letteratura tedesca vol.1. Dal Medioevo al primo Novecento, Le Monnier 2020
U. Kindl: Storia della letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Roma/Bari, Laterza 2001
L. Mittner: Storia della letteratura tedesca. Vol. 2: Dal pietismo al romanticismo (1700-1820) / Vol. 3: Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970), Einaudi 1971.
Contenuti
Titolo del corso:
Soglie di alterità ed esclusione nelle avanguardie letterarie tedesche
Elenco sintetico dei principali aspetti e nuclei tematici trattati:
- Vita, opere e poetica degli scrittori scelti;
- Inquadramento degli eventi storici, dei movimenti culturali e artistici e dei contesti sociali delle epoche di riferimento;
- Gioventù e sperimentazione: un filo rosso dallo Sturm und Drang all’espressionismo;
- Impeti antiborghesi di un’arte borghese: lotta alla convenzione e conflitti generazionali;
- Sulla soglia della società tra evasione e integrazione: vocazione letteraria ed etica del lavoro;
- Patologia psichica come sintomo di dis-sociazione: eziologia dell’esclusione sociale;
- Il ruolo dell’artista e la funzione dell’arte nell’era della produzione industriale e dell’economia di mercato;
- Processi di marginalizzazione dell’individuo nella società urbana XX secolo.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata ai fini dell’apprendimento e della preparazione dell’esame. Per una comprensione più efficace delle lezioni, si consiglia di leggere in anticipo i testi letterari che saranno di volta in volta oggetto di discussione, nonché di partecipare attivamente con domande o commenti. Chi scegliesse di non frequentare il corso dovrà contattare il docente per procurarsi i materiali integrativi forniti durante le lezioni e per concordare l’utilizzo di un manuale di storia della letteratura, inteso come mezzo sostitutivo delle lezioni.