Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/291 - LETTERATURA RUSSA I

insegnamento
ID:
1/291
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a fornire allo studente / alla studentessa una conoscenza di base della storia letteraria russa, della sua cultura e tradizioni. Al termine del percorso lo studente / la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di riconoscere un testo letterario, di individuare le caratteristiche stilistiche; di essere in grado di considerare la storia della letteratura russa e la sua periodizzazione in un’ottica comparata; assumere la capacità di comprendere le interazioni tra la cultura russa e le altre culture; saper riconoscere il contesto in cui sono state prodotte le opere esaminate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo intende fornire alle studentesse/ agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici di base necessari per analizzare e commentare le opere letterarie, per conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla storia letteraria russa nella sua peculiarità; per applicare le competenze critiche e metodologiche alla analisi del testo e del contesto cui appartiene; per orientarsi nel panorama letterario trattato.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: il percorso mira a sviluppare una consapevole capacità critica scientifica per analizzare e ricostruire diverse alternative soluzioni nell’ambito del tema del corso; ad affinare l’autonomia di giudizio sulla base delle nozioni e degli strumenti acquisiti.
Abilità comunicative: gli studenti / le studentesse dovranno mostrare la capacità di argomentare e comunicare le proprie opinioni in modo scientifico, chiaro, esaustivo e appropriato.
Capacità di apprendimento: al termine del corso gli studenti / le studentesse avranno acquisito competenze critiche, metodologiche, culturali di livello appropriato per poter intraprendere eventuali studi successivi con un alto grado di autonomia

Prerequisiti

Nessuno.
Propedeuticità: nessuna, ma è consigliabile aver sostenuto l’esame di Lingua russa I.

Metodi didattici

METODI DIDATTICI
Il corso è costituito da 24 lezioni frontali (48 ore) con impiego di materiale audiovisivo. La docente combinerà l’illustrazione dei principali elementi del contesto storico, culturale e letterario con l’analisi dei testi di riferimento (in italiano e in russo), servendosi della bibliografia indicata. Le studentesse / gli studenti saranno coinvolti a partecipare e a preparare una breve presentazione in power point di un argomento scelto tra quelli affrontati nel corso, che sarà discussa durante l’esame orale.

Verifica Apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’esame è costituito da una prova orale; gli studenti / le studentesse dovranno preparare una breve presentazione in power point (con almeno una frase in russo da leggere e tradurre) su uno degli argomenti trattati durante il corso; in seguito sarà verificata la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e delle opere scelte. Si valuterà la coerenza delle risposte e l’uso corretto della terminologia; la completezza di informazione, la capacità di analisi del testo; la capacità di muoversi consapevolmente nella periodizzazione della cultura e della storia russa riconoscendone le tappe principali e di coglierne i nessi e le discordanze. Altresì si valuterà la capacità di inserire ogni autore nel suo contesto storico e letterario; la valutazione è espressa in 30esimi (0-17 insufficiente); Criteri di valutazione: coerenza, abilità di analisi e sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di critica e di giudizio autonomo e scientifico esaustivo.
Il programma è lo stesso sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

Testi

TESTI DI RIFERIMENTO
Un testo a scelta tra:
1. Bushkovitch P., Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin (dalle origini al Modernismo)
2. Riasanovsky N., Storia della Russia (fino a p.524)
3. Bartlett R., Storia della Russia (fino al capitolo V compreso)
Una scelta di 6 opere:
Letteratura medievale
1 testo a scelta tra: Cronaca di Nestore, Il canto delle gesta di Igor’, La vita di Aleksandr Nevskij (fumetto); Nikitin, Il viaggio al di là dei tre mari, Domostroj, Ivan il Terribile, Un buon governo del regno, Avvakum, Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso.
Il Settecento:
1 testo a scelta tra: Čulkov, La cuoca avvenente, Karamzin, Il Settecento perduto, Karamzin, Le lettere di un viaggiatore russo, Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca.
Romanticismo:
1 testo a scelta tra: Puškin, La figlia del capitano, I racconti di Belkin, La dama di picche; Evgenij Onegin (trad. it. G. Ghini), Il cavaliere di bronzo, Boris Godunov, una scelta di 50 liriche; Lermontov Il demone (poema), Il novizio, una scelta di 50 liriche, Un eroe del nostro tempo.
Il romanzo russo
2 opere a scelta tra: Dostoevskij, I fratelli Karamazov, I demoni, L’adolescente, L’idiota, Delitto e castigo; Tolstoj, Guerra e pace, Anna Karenina; Turgenev, Padri e figli, Un nido di nobili; Gogol’, Le anime morte, Le veglie presso la fattoria di Dikanka, Mirgorod.
Il modernismo:
1 opera a scelta tra: Čechov, La corsia n. 6, La signora col cagnolino, Racconti, le opere teatrali (Il giardino dei ciliegi, Tre sorelle, Il gabbiano, Ivanov).
Slides delle lezioni (Moodle)

Contenuti

1. La cultura russa; periodizzazione;
2. La mitologia slava;
3. L’ortodossia;
4. Caratteri della letteratura russa antica e opere principali;
5. Il Settecento russo e il sentimentalismo;
6. Il Romanticismo;
7. La stagione del romanzo russo: Tolstoj, Dostoevskij, Turgenev e Gogol’
8. Modernismo


Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARPI GUIDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1