Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/190 - LINGUA SPAGNOLA II

insegnamento
ID:
2/190
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Il corso è destinato all’approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua spagnola. Attraverso l’analisi di testi autentici, orali e scritti, mira inoltre all’ampliamento delle conoscenze lessicali e tende a fornire gli strumenti e le conoscenze per sviluppare un’adeguata competenza linguistica, con l’obiettivo di consentire allo/a studente/essa di progredire in modo uniforme e armonico nello sviluppo delle quattro abilità linguistiche pari a un livello intermedio superiore. Parallelamente, la conoscenza socio-culturale del mondo ispanico tende a favorire lo sviluppo della competenza interculturale, affinché lo studente prenda coscienza di come lingua e cultura si influenzino mutuamente.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere e farsi comprendere in modo articolato, per leggere perfettamente e analizzare criticamente i testi del programma (rielaborando i concetti generali in chiave personalizzata), nonché per individuare le regole di grammatica e di sintassi presenti nei testi analizzati e per applicare queste ultime, in modo autonomo, a produzioni spontanee o a esercizi indotti.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: Capacità di consultare i principali strumenti di studio disponibili per la lingua spagnola (grammatiche e dizionari) e di riflettere criticamente sui meccanismi di funzionamento della lingua e della comunicazione.
Abilità comunicative: La studentessa e lo studente dovranno saper usare con scioltezza la lingua spagnola in varie situazioni comunicative sociali ed accademiche, eccetto quelle tecniche. Dovranno essere in grado di leggere e di comprendere testi di carattere non specialistico; capire testi orali autentici (radio, televisione, cinema) e sapersi esprimere con proprietà, in forma orale e scritta, su argomenti non specialistici.
Capacità di apprendimento: Alla fine del corso, la studentessa e lo studente avranno appreso ad essere critici con il proprio processo di apprendimento e sapranno controllare le proprie strategie di apprendimento della lingua straniera.

Prerequisiti


Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è importante che all’inizio delle attività didattiche, oppure all’inizio dello studio per coloro che non frequentano, si posseggano competenze e capacità linguistiche relative a un livello intermedio base.

PROPEDEUTICITÀ. Per il Corso di Laurea di Lingue, Letterature e Culture dell'Europa e delle Americhe: si ricorda che non è possibile accedere agli esami di lingua spagnola dell’anno in corso se non si sono superati sia gli esami di lingua spagnola che di letteratura spagnola dell’anno precedente.

Metodi didattici


L'insegnamento è costituito da un corso di 48 ore e dalle esercitazioni linguistiche annuali.
L’organizzazione delle attività didattiche è strutturata sulla base di lezioni frontali e interattive in lingua spagnola a cura della docente (durante il primo semestre) e di esercitazioni annuali con le CEL (Collaboratrici ed Esperte Linguistiche), 4 ore settimanali da ritenersi parte integrante del corso stesso. Durante le lezioni e le esercitazioni si prevede lo svolgimento di esercizi, lavori di gruppo o studi di caso su materiali autentici forniti in aula.
Nel corso delle lezioni non si prevedono verifiche parziali in itinere.
Per la peculiarità dell’insegnamento, la frequenza al corso e alle esercitazioni, per quanto non obbligatoria, è vivamente consigliata.

Verifica Apprendimento


VERIFICA APPRENDIMENTO: L’esame si articola in un test di accertamento linguistico, che consiste in una verifica delle competenze linguistiche pratiche relative ai contenuti del corso e delle esercitazioni in lingua, e in una prova orale. Per poter essere ammessi alla parte orale è necessario aver superato la parte di accertamento linguistico.
Su Moodle è disponibile una prova pilota per esercitarsi al test di accertamento linguistico di Lingua spagnola II che precede il colloquio orale in ogni appello previsto e indicato sul sito di Ateneo.
Si può accedere all’aula per prendere confidenza con i contenuti del test e per imparare a destreggiarsi con la piattaforma. Nella pagina iniziale sono presenti ulteriori informazioni riguardo ai contenuti e alle modalità di valutazione.
Nome aula: Test lingua spagnola - Prove pilota - LINGUA SPAGNOLA II Link: https://elearning.unior.it/course/view.php?id=3704 (Chiave di iscrizione per gli studenti: s&p21!r5)
Ulteriori informazioni sulla modalità di svolgimento del test di accertamento linguistico su piattaforma Moodle e sulla organizzazione del calendario orale sono presenti nella sezione RISORSE UTILI -> “materiali didattici” della bacheca della docente.

CRITERI DI VALUTAZIONE: L’esame orale si compone di almeno tre domande e la valutazione si basa sulle competenze linguistiche, sulla conoscenza dei contenuti trattati durante il corso e sulla capacità di analisi dei testi. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.


Testi


AA. VV., Gramática española, Milano, UTET Università, u. e.;

ESERCITAZIONI GUIDATE:
- AA. VV., Vitamina B2, S.G.E.L., 2022;

ESERCITAZIONI AUTONOME:
- M. Sebastián Quesada, Épocas. Curso de civilización de España, ed. Edelsa, u. e.;
- Dossier di testi selezionati e reperibili su piattaforma moodle (per accedere, si veda nella cartella RISORSE UTILI -> “materiali didattici” del web docenti, dove è presente materiale di esercitazione in autonomia online);

1 testo a scelta tra i seguenti:
Eduardo Punset, Carta a mi nieta
Lola Pons Rodríguez, El español es un mundo
Lola Pons Rodríguez, El árbol de la lengua
Sara Mesa, Cara de pan
Andrea Abreu, Panza de burro
Jenn Díaz, Madre e hija
Tomás González, La luz difícil
Daniel Ruiz García, Todo está bien

L’insegnamento non prevede una distinzione di programma fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti

Contenuti


Lingua spagnola II
ELENCO DEGLI ARGOMENTI.
I contenuti grammaticali affrontati durante le ore di lezione si possono
schematizzare nel modo seguente:
1. I tempi del passato;
2. l’uso dell’imperativo;
3. approfondimento dell’uso di ser/ estar;
4. le strutture condizionali;
5. l’uso del condizionale;
6. lo stile diretto;
7. lo stile indiretto;
8. le perifrasi verbali;
9. l’uso dell’indicativo e del congiuntivo;
10. verbi di cambiamento.

Lingua Insegnamento


Spagnolo

Altre informazioni


L’insegnamento non prevede una distinzione di programma fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE CESARE Francesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1