Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/37 - LETTERATURA SPAGNOLA I (MZ)

insegnamento
ID:
2/37
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo dell’insegnamento di Letteratura spagnola 1 intende fornire agli Studenti e alle Studentesse le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura, analisi testuale e commento critico di opere letterarie, comprensione ed analisi di fenomeni culturali, politico-sociali ed artistici, esposizione e rielaborazione delle problematiche apprese in modo corretto e, laddove possibile, in forma personalizzata.

Tutti dovranno dimostrare di essere pervenuti ad una buona conoscenza della letteratura spagnola del Medioevo, riconoscere ed individuare gli elementi caratterizzanti la letterarietà delle opere studiate ed evidenziare un’adeguata capacità di collocare autori ed opere nei rispettivi contesti storico-culturali.

 


Prerequisiti

Utile la conoscenza della periodizzazione storico-letteraria nelle principali letterature europee; conoscenza dei principali eventi storici continentali relativi ai secoli XI, XII, XIII, XIV, XV;

utile, ma non indispensabile, una conoscenza della lingua spagnola tale da non rendere impossibile l’analisi testuale dei materiali linguistico/letterari esaminati durante il corso; importante la familiarità con i principali generi letterari e con le principali figure retoriche, anche nella lingua madre. 


Metodi didattici

Il corso sarà articolato su 48 ore di didattica frontale in cui saranno analizzati, in ordine cronologico, gli argomenti del programma. All’interno del monte-ore saranno dedicate 10/15 ore ad attività laboratoriali di analisi testuale su materiale fornito dal docente e/o dai testi indicati in bibliografia, da realizzarsi anche attraverso pratiche di lavori di gruppo.

 


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova solo orale.

Non è prevista discussione di elaborato progettuale.

Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.



Testi

Varvaro/ Samonà, La letteratura spagnola dal Cid ai Re Cattolici. Sansoni Accademia

Cantare del Cid, a cura di Andrea Baldissera. Milano, Garzanti 2003 (testo a fronte)

Jorge Manrique, Elegia alla morte del padre, Venezia, Marsilio, 1998 (testo a fronte)

La Celestina, Madrid, ed Catedra



Materiali antologici allegati:

 Jarchas, estratti da “Milagros de nuestra señora”, “Las siete partidas”, “Razón de amor y denuestos del agua y el vino”, “Auto de los Reyes Magos”, estratti da “El Conde Lucanor”,estratti da “El libro del buen amor”, estratti da “Romances Viejos”. Non si prevedono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.  


Contenuti

1 Origini e caratteri della letteratura spagnola: la Jarchas

2 Poesia Epica; El cantar de mio Cid;

3 Poemetti giullareschi, origini del teatro

4 La poesia popolare: Cantigas de amigo, villancicos

5 Il Mester de Clerecia, Gonzalo de Berceo, "El libro de Apolonio" e la letteratura didattica

6 Testi in prosa del XIII secolo, l'opera di Alfonso X

7 La crisi del XIV secolo, la prosa di Don Juan Manuel, Juan Ruiz e "El libro del buen amor"

8 Epoca di Juan II e di Enrique IV, la crisi del Quattrocento

9 Poesia colta e poesia popolare: Jorge Manrique ed i Romances viejos

10 La Celestina e la Spagna dei Re Cattolici


Lingua Insegnamento

Sia il corso che le prove d'esame si svolgeranno in italiano


Altre informazioni

EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

 

Autonomia di giudizio:

Lo studente, al termine del corso dovrebbe essere in grado di motivare eventuali valutazioni di fenomeni artistici ed estetici adducendo elementi conoscitivi, anche tecnici, a supporto delle proprie affermazioni

Abilità comunicative:

Lo studente dovrebbe riuscire a formulare analisi, valutazioni e ricostruzioni storico culturali relative al programma studiato comunicando in maniera efficace e, se possibile originale, informazioni, idee, vicende, dati.

Capacità di apprendimento:

È auspicabile che lo studio realizzato fornisca allo studente le competenze critiche e comunicative adatte ad affrontare problematiche anche più complesse, eventualmente emergenti nel prosieguo degli studi, in maniera progressivamente sempre più autonoma e consapevole.


Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMPESE ANDREA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1