Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000265 - CIVILTA' E RELIGIONI INDOTIBETANE

insegnamento
ID:
0000265
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/Oriente Anno: 3
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/Occidente Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un quadro sintetico della storia delle civiltà himalayane: India, Tibet, Nepal, Bhutan, Cina dal periodo preistorico ai giorni nostri. Particolare attenzione sarà data al periodo preistorico, al periodo dell’impero tibetano, (VII-IX secolo), al periodo del Rinascimento (X-XIII secolo) alla formazione delle scuole religiose e ai loro canoni letterari, al governo dei Dalai Lama e alle vicende storiche del Novecento. Oltre alla storia si studieranno elementi dell’arte tibetana, della poesia, della musica e della medicina. Il corso è teso a fornire agli studenti capacità critiche nello studio della civiltà tibetana nel suo complesso, la quale rappresenta una delle civiltà più importanti e ricche che si sia sviluppata nel cuore dell’Asia. In particolare gli studenti che avranno scelto Lingua cinese come lingua triennale acquisteranno maggiore consapevolezza e conoscenza delle culture delle minoranze della Repubblica popolare cinese. Inoltre gli studenti che avranno scelto lingue dell’Asia Meridionale saranno in grado di contestualizzare le relazioni culturali e storiche tra i paesi studiati e le civiltà vicine.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il corso di CIVILTA’ E RELIGIONI INDOTIBETANE prevede didattica frontale. Si divide in due parti. Le lezioni della parte A si concentreranno principalmente sugli eventi storici e culturali delle Civiltà di cultura tibetana. Le lezioni della parte B si concentreranno sui maggiori temi religiosi del Vajrayāna e sulla letteratura tibetana.
La bibliografia di riferimento potrà inoltre essere integrata da ulteriore materiale critico che sarà distribuito durante le lezioni.
L’esame consisterà in una verifica orale tesa ad accertare l’acquisizione dei contenuti. Per i non frequentanti, il programma verrà inserito sulla classe Teams del corso 2024-2025.

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in una verifica orale tesa ad accertare l’acquisizione delle conoscenze acquisite

Testi

SAM VAN SCHAIK, TIBET, STORIA DI UN POPOLO E DI UNA NAZIONE, LONGANESI, MILANO 2015.

MATTHEW KAPSTEIN, THE TIBETANS, BLACKWELL PUBLISHING , OXFORD, 2006.

TIBETAN LITERATURE
Studies in Genre , José Ignacio Cabezon and Roger R. Jackson (eds), Snow Lion, Ithaca, 1996

Contenuti

Il corso si divide in due parti: A e B
A. STORIA DEL TIBET E DELLE CIVILTA' HIMALAYANE (24 ORE, ISTITUZIONALE)
1. La cultura tibetana preistorica.
2. Il Tibet irrompe nella storia dell’Asia centrale e Orientale (600-700).
3. Il sacro impero buddhista tibetano (700- 797).
4. Il periodo della frammentazione e delle egemonie religiose.
5. Sacerdoti e patroni. L’epoca Yuan.
6. L’età dell’oro. Letteratura, arti, scienze buddhiste nel cuore dell’Asia.
7. Influenza sulle culture limitrofe, Mongolia, Bhutan, India, Cina.
7. L’età dei Dalai Lama.
8. Breve sogno di indipendenza (1904-1959).
9. L’annessione alla Cina.
10. Quanti Tibet esistono? Dal 1959 al presente.

La seconda parte B
INTRODUZIONE ALLA CULTURA RELIGIOSA E ALLA LETTERATURA TIBETANA
I PRINCIPALI GENERI LETTERARI TIBETANI:
LE STORIOGRAFIE, LE AGIOGRAFIE, LA POESIA, L'EPICA, LA LETTERATURA CANONICA, LA LETTERATURA RIVELATA: I TESORI, LA LETTERATURA BON,LA LETTERATURA MEDICA, LA GEOGRAFIA RELIGIOSA LA LETTERATURA CONTEMPORANEA.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Programma da 6 cfu (per AO e AM)
Per coloro che devono acquisire 6 cfu il programma sarà così suddiviso:
Parte A (da 4 cfu) istituzionale
A. STORIA DEL TIBET E DELLE CIVILTA' HIMALAYANE (24 ORE, ISTITUZIONALE)
1. La cultura tibetana preistorica.
2. Il Tibet irrompe nella storia dell’Asia centrale e Orientale (600-700).
3. Il sacro impero buddhista tibetano (700- 797).
4. Il periodo della frammentazione e delle egemonie religiose.
5. Sacerdoti e patroni. L’epoca Yuan.
6. L’età dell’oro. Letteratura, arti, scienze buddhiste nel cuore dell’Asia.
7. Influenza sulle culture limitrofe, Mongolia, Bhutan, India, Cina.
7. L’età dei Dalai Lama.
8. Breve sogno di indipendenza (1904-1959).
9. L’annessione alla Cina.
10. Quanti Tibet esistono? Dal 1959 al presente.
e Parte B:
La seconda parte B
INTRODUZIONE ALLA CULTURA RELIGIOSA E ALLA LETTERATURA TIBETANA
LA LETTERATURA CANONICA,
LA LETTERATURA RIVELATA: I TESORI,
LA LETTERATURA BON,
LA LETTERATURA CONTEMPORANEA.
Bibliografia:
Parte A:
SAM VAN SCHAIK, TIBET, STORIA DI UN POPOLO E DI UNA NAZIONE, LONGANESI, MILANO 2015.
MATTHEW KAPSTEIN, THE TIBETANS, BLACKWELL PUBLISHING , OXFORD, 2006.
Parte B:
TIBETAN LITERATURE
Studies in Genre , José Ignacio Cabezon and Roger R. Jackson (eds), Snow Lion, Ithaca, 1996 ( solo alcuni capitoli selezionati)

Corsi

Corsi

CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

OROFINO Giacomella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/C - Indologia e tibetologia
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1