Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000382 - ARCHEOLOGIA MARITTIMA E SUBACQUEA

insegnamento
ID:
0000382
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/Oriente Anno: 3
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/Occidente Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per analizzare criticamente e in modo originale gli argomenti inerenti alla ricerca nell’ambito di questa disciplina e le problematiche relative alla conservazione e valorizzazione del patrimonio marittimo e subacqueo. A partire dalle nozioni apprese riguardanti le metodologie e tecniche di indagine subacquea e marittime la studentessa / lo studente deve dimostrare di sapere elaborare discussioni concernenti vari contesti cronologici e geografici di indagine anche in una prospettiva interdisciplinare.
Le studentesse / gli studenti dovranno sviluppare la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, soprattutto nell’analizzare i vari approcci delle metodologie e tecniche di indagine marittima e subacquea e rispetto ai vari contesti cronologici e geografici in cui queste si applicano; saranno in grado di proporre soluzioni alternative relative alle metodologie di ricerca, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio marittimo e subacqueo, nel contesto del Mediterraneo e dell’Oceano Indiano, di confrontandosi con determinate problematiche affrontate durante il corso e di formulare valutazioni usando un approccio interdisciplinare e anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Le studentesse / gli studenti sapranno comunicare con proprietà di linguaggio, in modo chiaro e analitico il risultato delle conoscenze apprese, utilizzando efficacemente vari strumenti di comunicazione come una presentazione orale, con o senza supporto di diapositive digitali, un questionario o un elaborato progettuale.
Le studentesse / gli studenti svilupperanno una buona capacità di apprendimento delle tematiche affrontate nell’ambito del corso attraverso la partecipazione a lezioni frontali, ad attività integrative offerte durante il corso o attraverso la lettura di articoli scientifici e testi di riferimento consigliati, o attraverso le esercitazioni. Tali competenze di apprendimento saranno necessarie per intraprendere studi successivi nell’ambito delle metodologie e tecniche applicate alla ricerca archeologica in generale, con un buon grado di autonomia.


Prerequisiti


Può essere utile avere conoscenze generali sull’ambiente marittimo e sulle metodologie della ricerca archeologica in generale


Metodi didattici


Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali (70%), esercitazioni (20%), seminari (5%) e attività integrative (5%). La didattica frontale riguarda la presentazione dei vari argomenti del programma supportata da immagini digitali; comprende, inoltre, la discussione di articoli scientifici, la presentazione di argomenti specifici da parte delle studentesse / studenti e la visione di documentari; le attività pratiche prevedono analisi di reperti e visite didattiche a siti archeologici. Il percorso didattico prevede, inoltre, la presentazione, in forma scritta e orale, di ricerche individuali o di gruppo, esperienze didattiche ed esercizi sul campo.


Verifica Apprendimento


L’esame finale si svolgerà in forma orale e, in alcuni casi, in forma scritta presentando una tesina, non sono previste valutazioni intermedie che influiscano sul voto finale. L’esame si articola in domande poste dal docente, una per ognuno degli argomenti principali trattati a lezione, la valutazione è espressa in 30esimi; 2. le lingue in cui si svolge l’esame sono italiano e inglese e francese per studenti/studentesse Erasmus; 3. I criteri su cui si basa la valutazione riguardano la capacità di espressione chiara e coerente, capacità di sintesi e di individuazione delle problematiche principali relative alla disciplina, proprietà di linguaggio tecnico-scientifico acquisito durante il corso.


Testi


9 CFU
C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo. Navi, merci e porti dall’antichità all’età moderna. Roma: Carocci, 2012 (pp. 17-37, 141-157).
R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Teoria e pratica. Pisa e Roma: Fabrizio Serra Editore, 2007 (pp. 14-47, 109-134, 179-214).
P.A. Gianfrotta, P. Pomey, Archeologia subacquea: storia, tecniche, scoperte e relitti. Milano: Mondadori, 1981 (pp. 236-285).
N. Marriner, C. Morhange, Geoscience of ancient Mediterranean harbours, ESR 80 (2007): 137-94.
S. Medas, Nautica Antica: Itinerari Nel Mondo Della Navigazione,tra Storia, Archeologia Ed Etnografia. Roma: L'Erma di Bretschneider, 2022.
Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage 2001. Paris, 2 November 2001: http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=13520&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html
https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000220708
A. Catsambia, B. Ford, and D.L. Hamilton, The Oxford Handbook of Maritime Archaeology, Oxford University Press: Oxford, 2011.

6 CFU
R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Teoria e pratica. Pisa e Roma: Fabrizio Serra Editore, 2007 (pp. 14-47, 109-134, 179-214).
P.A. Gianfrotta, P. Pomey, Archeologia subacquea: storia, tecniche, scoperte e relitti. Milano: Mondadori, 1981 (pp. 236-285).
N. Marriner, C. Morhange, Geoscience of ancient Mediterranean harbours, ESR 80 (2007): 137-94.
S. Medas, Nautica Antica: Itinerari Nel Mondo Della Navigazione,tra Storia, Archeologia Ed Etnografia. Roma: L'Erma di Bretschneider, 2022.

Contenuti


Programma da 9 CFU:
1. Introduzione all’Archeologia marittima e subacquea;
2. Storia dell’archeologia subacquea nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano;
3. Metodi e tecniche dell’archeologia subacquea nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano;
4. Conservazione e protezione del patrimonio subacqueo nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano;
5. Metodi e tecniche dell’archeologia navale;
6. Sperimentazione in archeologia navale nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano;
7. Etnografia marittima nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano;
8. Ambiente costiero del Mediterraneo e dell’Oceano Indiano;
9. Porti e strutture costiere del Mediterraneo e dell’Oceano Indiano;
10. La navigazione antica nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano.

Programma da 6 CFU:
1. Introduzione all’Archeologia marittima e subacquea;
2. Storia dell’archeologia subacquea nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano;
3. Metodi e tecniche dell’archeologia subacquea nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano;
4. Conservazione e protezione del patrimonio subacqueo nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano;
5. Metodi e tecniche dell’archeologia navale;
6. Porti e strutture costiere del Mediterraneo e dell’Oceano Indiano;
7. La navigazione antica nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


-


Corsi

Corsi

CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Zazzaro Chiara
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1