Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/755 - ANTICHITÀ POMPEIANE ED ERCOLANESI

insegnamento
ID:
1/755
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/Oriente Anno: 3
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/Occidente Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire una preparazione di base sull’urbanistica, l’edilizia pubblica e privata e sulle principali tematiche inerenti alla produzione e al consumo delle produzioni artigianali e artistiche del mondo romano. Un particolare focus sarà incentrato su Pompei e l’area vesuviana, analizzando l’impianto urbanistico e la storia edilizia dei centri vesuviani.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti dovranno saper riconoscere e contestualizzare storicamente le differenti produzioni artigianali romane e i principali monumenti pubblici e privati fra l’Alto Arcaismo (VII secolo a.C.) e l’Età Tardoantica (III-IV secolo d.C.)
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.

Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia

Prerequisiti

non sono previsti prerequisiti

Metodi didattici

Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, esposte con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint.

Verifica Apprendimento

l'esame si svolge in forma orale, in lingua italiana

Testi

CFU 9

M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano 2008, integrato dalle schede della sezione romana di R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, L'arte dell'antichità classica. Etruria-Roma, Torino 1976 ed edizioni successive
P. Gros, L’architettura romana, dagli inzi del III secolo a.C. alla fine dell’alto impero, Longanesi 2001, in particolare i capitoli I.2, II.4, II.5.
Cairoli Fulvio Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Carocci Editore 2018, capitoli 1-6

CFU 6 e 9
Antichità pompeiana
- F. Pesando, M.P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae. Guida Archeologica, Guide archeologiche Laterza 14, II edizione, Bari 2018 (pp. 1-92 e tre edifici residenziali a scelta da parte dello studente).
Giglio Marco (2016). Considerazioni sull’impianto urbanistico di Pompei. VESUVIANA, vol. 8, p. 11-48, ISSN: 2036-8089

Contenuti

Introduzione all’arte romana.

1. L’arte romana nel dibattito storiografico moderno.

2. L’artigianato artistico romano dalle origini al Tardoantico: committenza e consumo.

3. Urbanistica e dell’architettura romana.

4. Archi onorari e trionfali.

5. Templi.

6. Fori.

7. La produzione ceramica.

8. Pitture e mosaici.

9. Decorazione funeraria.

10. La domus

11. Le ville

per quanto concerne l'esame di Antichità pompeiane ed ercolanesi, mutuato:

1. lo sviluppo urbano di Pompei.
2. Pompei durante l’età arcaica: la struttura urbana e i santuari.
3. L’inizio dell’età sannitica e il rinnovamento urbano

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante il corso saranno effettuate visite a siti attinnti agli argomenti del corso.

Corsi

Corsi

CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIGLIO Marco
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1