Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/57 - LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA II

insegnamento
ID:
2/57
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Risultati di apprendimento attesi:
I risultati di apprendimento attesi fanno riferimento alle conoscenze e alla capacità di comprensione che la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di possedere al termine del percorso formativo in oggetto, in coerenza con gli argomenti descritti nel Programma.
Al termine dell’insegnamento le studentesse/gli studenti dovranno essere in grado:
- per quanto concerne le abilità ricettive e produttive della lingua spagnola: di comprendere senza sforzo ciò che ascoltano o leggono in spagnolo; di riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative in spagnolo; di esprimersi spontaneamente in spagnolo, in modo molto scorrevole e preciso e rendere distintamente sottili sfumature di significato, anche in situazioni piuttosto complesse.
- per quanto concerne il linguaggio giornalistico spagnolo: di conoscere le nozioni base della scrittura giornalistica; di saper riconoscere i diversi tipi di articolo giornalistico spagnolo nei diversi generi testuali; di saper analizzare e descrivere tali differenze linguistico-testuali; di conoscere i tipi di equivalenza tra linguaggio giornalistico spagnolo e italiano; di individuare ed esporre in maniera critica l'impiego delle strategie comunicative giornalistiche; di conoscere varie modalità di traduzione del linguaggio giornalistico in italiano seguendo un approccio funzionale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività:
- produrre testi chiari scorrevoli e stilisticamente appropriati in spagnolo, in particolare lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare, nonché riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialistici;
- presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli in spagnolo, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper operare in maniera autonoma le scelte giuste in attività di produzione scritta e orale. Inoltre, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle questioni analizzate sul linguaggio giornalistico; dovranno essere in grado di riconoscerli nei vari generi testuali e di sapere analizzare la loro funzione testuale.

Abilità comunicative:
Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in lingua spagnola in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corretta. Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare, altresì, di essere in grado di individuare, comunicare e rielaborare le informazioni contenute in un testo complesso in lingua spagnola ed esprimere opinioni personali riguardanti i temi affrontati.

Capacità di apprendimento:
Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso e dovranno essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua spagnola.

Prerequisiti


Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che le studentesse e gli studenti siano in possesso di competenze e capacità linguistiche di livello intermedio-avanzato (corrispondenti ai livelli B1.2 / C1.1 del CEFR); è inoltre necessaria la conoscenza delle nozioni fondamentali dell’analisi metalinguistica.

Metodi didattici


Metodologia di insegnamento
48 ore di lezioni frontali

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati.
Le lezioni, svolte dal docente in lingua spagnola e con un approccio di tipo comunicativo, favoriranno la comprensione, la capacità di lettura, l’espressione scritta e orale. Durante tali lezioni saranno fornite non solo le basi teoriche per l’analisi di strutture fraseologiche in vari tipi di testo
(giornalistico, letterario, pubblicità) ma si effettuerà anche un lavoro di comprensione, traduzione e analisi strutturale e stilistica dei testi. È prevista, dunque, la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti nello studio di tali testi. I testi analizzati e tradotti saranno oggetto di discussione in sede di esame orale, al fine di verificare la capacità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite. Le lezioni sono da integrare con le esercitazioni annuali di lettorato, da ritenersi parte integrante del corso stesso.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in un test di accertamento linguistico, che consiste in una verifica delle competenze linguistiche pratiche relative ai contenuti del corso e delle esercitazioni in lingua, e in una prova orale. Per poter essere ammessi alla parte orale è necessario aver superato la parte di accertamento linguistico.
Per quanto riguarda la prova scritta, essa è composta da quesiti a risposta multipla e a risposta libera.
Per ulteriori informazioni sulla struttura e sui criteri di valutazione del test si veda la prova pilota:
I annualità
Nome aula: Test lingua spagnola - Prove pilota – Lengua y Lingüística española MLC I (a. a. 2024/25)
Link: https://elearning.unior.it/mod/quiz/view.php?id=89779 (Chiave di iscrizione per gli studenti: ggh/7?^kl)
II annualità
Nome aula: Test lingua spagnola - Prove pilota – Lengua y Lingüística española MLC II (a. a. 2024/25)
Link: https://elearning.unior.it/mod/quiz/view.php?id=89780 (Chiave di
iscrizione per gli studenti: hi(£45er")

LA PROVA ORALE CONSISTE IN DUE PARTI:
A) in un colloquio in lingua spagnola che prevede:
1) L’esposizione e la discussione di un testo oggetto della dispensa;
2) Eventualmente, a discrezione dell’esaminatore/esaminatrice, può essere prevista anche una conversazione su un tema di attualità da lui/lei proposto.
Il colloquio in lingua accerta le capacità di ricezione, produzione e interazione dello studente e le sue conoscenze relative agli ambiti morfologici, sintattici e lessicali della lingua spagnola.
B) In un esame orale sugli argomenti linguistici trattati nel corso secondo modalità che verranno indicate durante il corso.

LINGUA IN CUI SI SVOLGE L’ESAME: spagnolo

Testi

Francesca De Cesare, Argumentación y persuasión. Los discursos en lengua española, Loffredo, Napoli, 2021

Álex Grijelmo, La información del silencio: Cómo se miente contando hechos verdaderos, Taurus, Madrid, 2012

Marta Rebón, El complejo de Caín, Planeta, Barcelona, 2022

Dispensa con articoli disponibile presso il Team di riferimento


Contenuti


Titolo del Corso: L'uso del linguaggio giornalistico in spagnolo tra populismo, silenzio e attualità geopolitica

Elenco degli argomenti:
Terminologia e concetti base
L’attuale scenario del giornalismo spagnolo
Le tipologie testuali del giornalismo
Applicazione del linguaggio giornalistico
Attualità geopolitica

Lingua Insegnamento


SPAGNOLO

Altre informazioni


PROPEDEUTICITÀ
Per la II annualità, aver superato la I annualità di Lingua e Linguistica Spagnola

Corsi

Corsi

LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GEMITO GIOVANNI
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1