Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0703 - ETICA INTERCULTURALE - M

insegnamento
ID:
1/0703
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo lǝ studentǝ dovrà mostrare di
conoscere, esporre ed essere in grado di discutere criticamente i temi
dell’etica applicata ai temi dell’interculturalità e dell’agire pubblico, del
rapporto tra dimensione individuale e collettiva.
Si richiede altresì che lo studente sia in grado di collegare e far interagire
tra loro i testi studiati, che individui le connessioni tra quanto appreso e
le questioni in gioco nella riflessione sulla condizione umana nell’epoca
contemporanea.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli
strumenti metodologici necessari per comprendere e sviluppare
autonomia di giudizio sulle questioni sollevate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lǝ studentǝ dovrà mostrarsi in grado di sviluppare un ragionamento
critico e autonomo sui testi proposti, individuando il filo conduttore del
programma nel suo insieme mantenendo l'attenzione sulla differenza tra
le riflessioni presentate dai diversi autori.
Abilità comunicative:
Lǝ studentǝ dovrà mostrare di saper comunicare con proprietà di
linguaggio e tramite una terminologia adeguata i contenuti appresi nel
corso delle lezioni e attraverso e lo studio dei testi indicati e il materiale
didattico messo a disposizione dal docente attraverso i canali di
comunicazione UNIOR.
Capacità di apprendimento:
Si auspica che al termine del corso lǝ studentǝ sia in grado di costruire e
sostenere articolate argomentazioni concernenti i temi del corso
utilizzando un approccio critico e interdisciplinare.

Prerequisiti

È utile che lǝ studentǝ abbia una conoscenza di base della storia e della
storia del pensiero contemporaneo

Metodi didattici

Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali. Saranno messi a disposizione
materiali integrativi per approfondire i temi del corso.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova: Solo orale
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano; la valutazione è espressa in
30esimi.

Criteri di valutazione: lǝ studentǝ nel corso dell’esame orale dovrà
mostrare di possedere capacità di analisi e di sintesi, un uso corretto e
appropriato della terminologia, e dovrà mostrare di avere sviluppato una
riflessione critica sui temi proposti nel corso facendo dialogare tra loro
testi e autori.

Non c'è distinzione di programma per frequentantǝ e non frequentantǝ

Testi

H. Arendt, Sulla violenza, Guanda

J. Butler, La forza della nonviolenza, Nottetempo (Introduzione, capitoli I e III, post scriptum)

F. Fanon, I dannati della terra (Prefazione di J.P. Sartre, capitoli I e II)

Non c'è distinzione di programma per frequentantǝ e non frequentantǝ

Contenuti

Titolo del corso:
La riflessione etica su violenza e nonviolenza

Elenco degli argomenti

• Il rapporto tra violenza e politica nella riflessione di Hannah Arendt
• La distinzione tra violenza e potere
• Violenza come forza di soggettivazione in J.P. Sartre
• Frantz Fanon e la violenza coloniale
• Judith Butler: non violenza e critica dell’individualismo
• Etica della nonviolenza

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAROFALO VIOLA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1