Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000412 - L'AFRICA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE

insegnamento
ID:
0000412
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare in modo critico e approfondito i molteplici aspetti del ruolo dell’Africa nel sistema internazionale contemporaneo.

L’obiettivo è fornire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti analitici adeguati per interpretare e discutere con competenza le principali questioni di politica internazionale del continente africano, nonché il dibattito teorico che le accompagna.

Gli studenti saranno inoltre chiamati a confrontarsi con casi di studio concreti, pertinenti ai temi trattati, e a sviluppare una comprensione critica delle interazioni tra l’Africa e le altre regioni del mondo, mettendo in evidenza l'influenza reciproca tra dinamiche globali e contesti locali.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Il corso mira a fornire agli studenti competenze teoriche, analitiche e metodologiche utili per comprendere, interpretare e discutere in modo critico le relazioni internazionali dell’Africa.

Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di:

  • analizzare criticamente fonti primarie e contributi accademici;
  • sintetizzare informazioni complesse;
  • sviluppare analisi articolate su questioni relative alla politica internazionale africana, avvalendosi di una prospettiva comparata e interdisciplinare.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti svilupperanno una capacità critica autonoma nell'analisi delle problematiche centrali del dibattito accademico e politico riguardante l’Africa, confrontando posizioni teoriche differenti e formulando valutazioni fondate.

Abilità comunicative:

Gli studenti saranno in grado di presentare in maniera chiara, coerente e argomentata i temi trattati nel corso, sia in forma scritta che orale, dimostrando padronanza terminologica e capacità di sintesi.

Capacità di apprendimento:

A conclusione del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una solida comprensione dei contenuti e dei metodi della disciplina, nonché la capacità di applicare tali strumenti nell’ambito di ulteriori studi accademici o nella pratica professionale.



Prerequisiti

È richiesta una conoscenza di base della storia e della politica contemporanea del continente africano, nonché familiarità con le principali teorie e metodologie delle relazioni internazionali.

È inoltre necessaria una buona comprensione della lingua inglese (scritta e orale). È considerata utile, ma non indispensabile, la conoscenza di lingue africane e di altre lingue occidentali parlate nel continente.


Metodi didattici

I contenuti del corso verranno discussi in forma seminariale, con ampia partecipazione da parte degli studenti. In classe l'insegnamento dei contenuti del corso, attraverso lezioni frontali del docente, integrate dall’uso di materiali documentali, didattici e audiovisuali, verrà alternato a discussioni collettive e a verifiche delle conoscenze conseguite. 


Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà valutato attraverso l’attiva partecipazione degli studenti alle lezioni, alle discussioni ed attraverso la lettura ed analisi critica dei testi selezionati. L’esame finale consisterà nell’elaborazione di un breve saggio scritto dedicato ad un tema, o studio di caso, di almeno 8.000 parole, note e bibliografia incluse.


Lingua in cui si svolge l’esame: italiano (possibilità di svolgerlo in Inglese o Portoghese se ci dovessero essere studenti stranieri frequentanti con borse Erasmus o altri scambi)


Criteri di valutazione: la valutazione finale si basa sull’accertamento della completezza dello studio degli argomenti trattati durante il corso; di una adeguata padronanza di termini e concetti; della capacità di utilizzare strumenti analitici applicati a casi specifici e di discutere in modo critico problemi complessi in forma sia scritta che orale.


Testi

Testi obbligatori:

1) B. E. Whitaker, J. Clark, Africa's International Relations. Balancing Domestic and Foreign Interests, Boulder, Lynne Rienner, 2018.


2) Un testo a scelta tra:

W. Brown, S. Harman, African Agency in International Relations, Routledge,2013

S.Cornelissen, F. Cheru, T.M.Shaw, Africa and International Relations in the 21st Century, Houndsmills, Palgrave, 2012.

J. W. Harbeson, D. Rothchild, Africa in World Politics. Sustaining Reform in a Turbulent World Order, New York and London, Routledge, 2023.

Per gli studenti frequentanti, ulteriori materiali di approfondimento saranno distribuiti dal docente nel corso delle lezioni.


Contenuti

1.      Le relazioni internazionali dell’Africa: approcci teorici

2.      Le relazioni internazionali dell’Africa durante la guerra fredda;

3.      La fine del sistema bipolare e la globalizzazione;

4.      Democratizzazione, sviluppo e condizionalità

5.      L’intervento internazionale in Africa

6.      Nuovi attori internazionali e nuove sfide per il continente

7.      Vincoli strutturali ed agency nelle relazioni internazionali dell’Africa

8.      Dall’Organizzazione per l’Unità Africana all’Unione Africana: sicurezza, sviluppo, governance;

9.      Gli organismi regionali africani.

10.  L’Africa nel sistema economico internazionale;


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRAMONTANO Davide
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1