Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000526 - HISTORY OF SINO-EUROPEAN RELATIONS SINCE 1949

insegnamento
ID:
0000526
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Asia Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le coordinate e gli strumenti conoscitivi e interpretativi necessari per orientarsi nel sistema delle relazioni sino-europee

Gli studenti acquisiranno familiarità con una serie di strumenti concettuali e metodologici utili ad analizzare l’evoluzione delle relazioni sino-europee

Gli studenti acquisiranno una conoscenza diretta delle criticità che le istituzioni pubbliche e private in Europa devono affrontare nella costruzione e sviluppo dei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese

Prerequisiti


I prerequisiti indispensabili di base sono: a) padronanza dell’inglese scritto e orale; b) conoscenze di base della Storia della Repubblica Popolare Cinese; c) conoscenza di base della storia delle relazioni internazionali

Metodi didattici


Il corso si fonda su lezioni frontali, analisi di fonti primarie, dibattiti su fonti secondarie legate all’argomento della lezione, e eventuali interventi di practitioners del mondo diplomatico e corporate italiano e/o cinese

Verifica Apprendimento

PER STUDENTI FREQUENTANTI:

Partecipazione al dibattito in classe: all’inizio di ogni lezione il docente discuterà con gli studenti sulle fonti primarie e secondarie previste dal programma. La partecipazione al dibattito e alle guest lectures dei doceenti esterni costituirà 1/4 della valutazione finale

Policy Brief (minimo 5000 parole su foglio word/pages, carattere Garamond 12 con interlinea) da consegnare al docente entro il 1 dicembre 2024: la valutazione verrà calibrata sulla base di tre parametri a) struttura: organizzazione sintetica e fluida degli argomenti; b) contenuti: uso appropriato delle fonti; c) metodo: analisi critica delle fonti;il voto del paper verrà fornito in 30esimi e peserà per 1/4 sulla valutazione finale

Team Work un lavoro di ricerca di minimo 6000 parole su un tema del corso realizzato in gruppo da minimo 3 studenti. Questo lavoro – da consegnare entro il 15 dicembre 2024 - verrà presentato con una presentazione grafica (ppt o prezi) o video nella settimana finale del corso. Esso influirà per 1/4 sulla valutazione finale

Esame Orale: prevede una sola domanda su uno degli argomenti del corso. Il voto verrà misurato in 30esimi e peserà per 1/4 sulla valutazione finale


PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI


Esame orale basato sui testi di riferimento

Testi


Testi di riferimento integrali (per non frequentanti):

Mark Chi-Kwan, China and the World Since 1945: an International History (London: Routledge, 2013)
Chen Jian, Ma’s china and the Cold War (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 2001)
Martin Albers, Britain, France, West Germany and the People’s Republic of China 1969-1982 (Palgrave: London, 2016)
Enrico Fardella (2016): “A significant periphery of the Cold War: Italy-China bilateral relations, 1949–1989”, Cold War History, http://dx.doi.org/10.1080/14682745.2015.1093847
Enrico Fardella, 'A test case for Europe: Sino-Italian relations in the 'Old' and 'New' Cold Wars in 'China and the Belt and Road Initiative: Trade Relationships, Business Opportunities and Political Impacts' (Springer, 2021) 251-275
Fardella, Enrico, “The European Community and China during the Cold War: a partnership of convenience”, in Ulrich Krotz, Kiran Klaus Patel, and Federico Romero (eds.) The History of EC External Relations, 1950s–1990s, London: Bloomsbury Academics, 2019

Testi di approfondimento sulle fonti primarie (solo per i frequentanti):

Enrico Fardella, Charles Kraus & Christian Ostermann, Sino-European relations during the Cold War and the rise of a multipolar world Washington D.C.: Woodrow Wilson International Center for Scholars, 2015. https://www.wilsoncenter.org/
publication/sino-european-relations-during-the-cold-war-and-the-rise-multipolar-world

Fonti secondarie specifiche per ogni argomento trattato (solo per i frequentanti)

Contenuti


Storia delle relazioni tra Repubblica Popolare Cinese ed Europa dal 1949 a oggi

Argomenti trattati:

1) Breve storia dei rapporti tra Cina ed Europa in età moderna
2) Repubblica Popolare Cinese, Europa e le superpotenze nel sistema della Guerra fredda
3) I fondamenti della politica estera cinese: Mao e le zone intermedie
4) Le relazioni con l’Europa ‘socialista’ durante la Guerra fredda
5) Le relazioni tra Repubblica Popolare Cinese e la Gran Bretagna tra vecchia e ‘nuova’ Guerra fredda
6) Repubblica Popolare Cinese e Francia dal 1949 a oggi
7) Il ruolo della Repubblica Popolare Cinese nella politica estera italiana dal 1949 a oggi
8) Le relazioni tra la Repubblica Popolare Cinese e la Germania
9) Tra intese multipolari e rivalità sistemiche: le relazioni tra RPC e UE
10) Il ruolo del Mediterraneo nel presente e futuro dei rapporti tra RPC ed Europa

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FARDELLA ENRICO MARIA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/D - Storia e istituzioni dell'Asia
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1