Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000431 - MERCATI FINANZIARI E CREDITIZI DELL'UNIONE EUROPEA E DEGLI STATI UNITI

insegnamento
ID:
0000431
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Diritto, Economia e Relazioni Internazionali Anno: 2
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Europa e Americhe negli scenari globali Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi:

Gli studenti dovranno dimostrare di acquisire la capacità di comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e creditizi e della economia e della politica monetaria negli USA e in Europa.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Gli studenti dovranno mostrare l capacità di comprendere gli aspetti fondamentali dei documenti di politica monetaria e finanziaria elaborati in sede nazionale, europea e internazionale, quali Banca Centrale Europea, Fondo monetario internazionale e Banca Mondiale.

Autonomia di giudizio:

Acquisizione di un’autonomia di giudizio nell’ambito del dibattito politico sui temi dell’economia e della politica monetaria europea e statunitense.

Abilità comunicative:

Acquisizione di capacità comunicative delle tematiche concernenti la finanza internazionale, la politica monetaria in Europa e negli USA in ambiti non specialistici.

Capacità di apprendimento:

Acquisizione di strumenti di analisi della politica monetaria e finanziaria di livello intermedio propedeutici per approfondimenti tematici in corsi di master di secondo livello e di dottorato.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta che, se superata, consente allo studente di accedere ad un colloquio orale facoltativo.
La prova scritta è concepita per verificare in che misura gli studenti padroneggiano i concetti fondamentali della disciplina appresi durante il corso. Essi sono chiamati a rispondere a tre domande a risposta aperta in cui devono usare tanto l’esposizione verbale quanto quella grafica con qualche semplice elaborazione algebrica.
La lingua in cui si svolge l’esame è in italiano.

Testi

C. Imbriani - A, Lopes -Elementi di economia monetaria e finanziaria. Mercato e regolamentazione, Roma Carocci, 2024.
Cap. 1; pp. 15-40; pp. 45-47; pp. 54-65. Cap. 2; pp. 81-96; pp. 99-114. Cap. 3; tutto. Cap. 4; pp. 155-188; pp. 191-197; pp. 200-218. Cap. 5; tutto. Cap. 6; pp. 255-276; pp. 279-281; pp. 289-318. Cap. 7; tutto. Cap. 8; pp. 367-374; 378-394.

Contenuti

Illustrazione delle tematiche fondamentali dei mercati finanziari e del credito, dell’economia e della politica monetaria nell’ambito delle istituzioni europee e statunitensi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LOPES Antonio
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1