Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000436 - FINANZA PUBBLICA E GOVERNANCE MULTILIVELLO

insegnamento
ID:
0000436
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Diritto, Economia e Relazioni Internazionali Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’obiettivo fondamentale è la comprensione dei meccanismi connessi alle politiche di finanza pubblica. Particolare attenzione va posta agli effetti della spesa pubblica, sia dal punto di vista teorico nella storia del pensiero economico, sia nelle diverse interpretazioni sui suoi effetti macroeconomici. Viene inoltre considerata la relazione tra gli strumenti pubblici macroeconomici e l’efficacia sulle particolari situazioni macroeconomiche osservate negli ultimi anni.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente deve dimostrare di aver compreso i contenuti dell’intervento pubblico in economia, sia attraverso una efficace sintesi della storia economica sia del pensiero economico. Deve inoltre dimostrare di saper considerare gli aspetti principali attuali dell’economia pubblica nazionale e della UE. Ciò, anche attraverso una attenta analisi degli strumenti economici analitici.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Questo elemento è valutato attraverso la capacità dello studente di leggere, interpretare e commentare i modelli utilizzati nella compilazione del programma di questo insegnamento.

Abilità comunicative:
Il risultato ottenuto dallo studente sarà valutato sulla base della sua chiarezza espositiva e sulla conoscenza del linguaggio specialistico.

Capacità di apprendimento:
l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative dovranno essere tali da permettere approfondimenti autonomi o negli eventuali livelli superiori di formazione.

Prerequisiti

Appare indispensabile conoscere la macroeconomia con particolare riguardo agli strumenti di politica fiscale e a quelli monetari. Poiché il riferimento principale del programma è il ruolo macroeconomico dello Stato, è opportuno avere buona conoscenza degli elementi base della scienza delle finanze (spesa pubblica, tassazione, debito pubblico).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L'esame sarà orale, la valutazione si basa sulla prontezza e la chiarezza espositive

Testi

1. Brancaccio, E. Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia. Franco Angeli, quinta edizione.
2. Durante il corso sarà distribuito materiale prodotto dal docente e ulteriori letture.

Contenuti

Cenni su un dibattito secolare (la mano invisibile; la legge di Walras, di Say);
Costruzione della curva di domanda aggregata AD;
Costruzione della curva di offerta aggregata AS;
Modello AD-AS ed equilibrio economico mainstream;
Politiche fiscali ed equilibrio macroeconomico nel modello mainstream;
Prodotto potenziale, inflazione e politiche discrezionali;
Trappola della liquidità, animal spirits e pendenza della AD;
Endogenità di mark-up e conflitto salariale;
Costruzione di un modello alternativo;
Il vincolo di bilancio dell’operatore pubblico;
Debito pubblico e regole fiscali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CICATIELLO LORENZO
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1