Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000478 - DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA DIGITALE

insegnamento
ID:
0000478
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Diritto, Economia e Relazioni Internazionali Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per acquisire un’adeguata capacità di elaborazione critica dei concetti e dei temi sottoposti alla sua attenzione dal docente in relazione ai temi affrontati, nonché una buona capacità di collegamento con le conoscenze conseguite grazie ai contenuti degli altri insegnamenti compresi nel corso di studi, in particolare degli studi giuridici ed economici. In sede di valutazione finale lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere le tematiche correlate agli argomenti trattati, porle in relazione con il contesto sociale, giuridico ed economico, nonché elaborare le stesse alla luce delle conoscenze tecnico-giuridiche acquisite.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve acquisire padronanza dei temi trattati insieme al docente, per quanto riguarda i frequentanti, o attraverso lo studio individuale, per ciò che attiene ai non frequentanti, in modo tale da dimostrare un alto grado di autonomia, anche attraverso l’acquisizione della capacità di porre in collegamento i diversi temi trattati.

Abilità comunicative:
Lo studente deve dare prova di sufficiente capacità di esprimersi con l’impiego di un appropriato linguaggio tecnico-giuridico e di buone abilità espositive, nonché di comunicare le conoscenze e le problematiche sottese ai temi di studio a possibili interlocutori.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve dimostrare che gli argomenti oggetto di lezione (o comunque inclusi nel programma) sono stati pienamente compresi, nonché acquisire capacità di collegamento di tipo interdisciplinare con le tematiche generali afferenti agli altri insegnamenti del corso di studi, al fine di intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.
Gli obiettivi formativi e risultati attesi dell’insegnamento sono coerenti con gli obiettivi formativi del CdS per cui è offerto l’insegnamento, nonché con i profili professionali di diplomatico e dirigente di organizzazioni internazionali e sovranazionali, di impiego presso istituzioni comunitarie, aziende pubbliche e private operanti in ambito internazionale; nonché presso Enti e uffici di promozione del commercio estero e degli investimenti a livello nazionale e internazionale, imprese nazionali e straniere, uffici territoriali preposti all'internazionalizzazione, organizzazioni internazionali e Banche di Sviluppo.

Prerequisiti

Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento è indispensabile una buona capacità di elaborazione critica e di esposizione di concetti anche complessi. E’ infine importante possedere una buona conoscenza della lingua inglese.

Metodi didattici

La didattica verrà svolta mediante lezioni frontali volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Verranno usati slides e materiali forniti dal docente; si ricorrerà altresì allo svolgimento di esercitazioni aventi ad oggetto tematiche comprese nel programma e l’esposizione di relativi case studies. Verranno infine commissionati agli studenti lavori di gruppo concernenti tematiche comprese nel programma. I lavori di gruppo verranno svolti nell’ambito del corso e sotto la supervisione del docente. Agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti da studiosi esterni, riguardanti le tematiche oggetto del corso.

Verifica Apprendimento

I) non frequentanti: colloquio orale. Criteri: comprensione dei concetti e delle competenze acquisite grazie ad uno studio consapevole dei contenuti del programma e dei testi per la preparazione dell’esame.
II) Frequentanti: esame orale. Criteri:comprensione dei concetti e delle competenze acquisite grazie ad uno studio consapevole dei contenuti del programma e dei testi per la preparazione dell’esame, ivi inclusi i materiali forniti a lezione dal docente; frequenza al corso e della partecipazione attiva alle lezioni; Sulla valutazione finale influirà per il 30% una presentazione power point di approfondimento di uno degli argomenti del programma, realizzata da gruppi di studenti sotto la supervisione del docente.

Testi

I) Per gli studenti non frequentanti
Manuale per la preparazione dell’esame (obbligatorio): Alessandra Quarta e Guido Smorto, Diritto privato dei mercati digitali, Le Monnier Università, Milano, ultima edizione disponibile (tutto)

I) Per gli studenti frequentanti
(obbligatori): dispense e slides messe a disposizione dal docente durante le lezioni.

Per tutti (frequentanti e non): letture utili e materiali di approfondimento open access: http://www.personaemercato.it/atlante-storico-del-diritto-dei-dati-anni-2020-2022/

Contenuti

Il corso ha per obiettivo l’acquisizione di conoscenze specifiche relative ai profili giuridici delle tecnologie e dei mercati digitali, alla disciplina dell’impresa e dei contratti dell’economia digitale, ai diritti e beni dell’economi digitale, alla responsabilità civile.
I risultati di apprendimento attesi riguardano la piena comprensione delle principali questioni affrontate dalla giurisprudenza, le capacità di comprensione e sufficiente autonomia di giudizio e l'acquisizione di buone abilità comunicative, attraverso l’applicazione delle conoscenze acquisite a casi concreti e la loro messa in relazione con le più rilevanti questioni economiche

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Nessuna informazione aggiuntiva

Corsi

Corsi

RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Montinaro Roberta
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1