ID:
3/016
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso di lingua francese intende fornire a studentesse e studenti iscritte/i al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (MIR) gli strumenti utili a comprendere e analizzare il linguaggio specialistico francese utilizzato in ambito diplomatico e politico, mediante lo studio di documenti autentici. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dei diritti umani e delle organizzazioni umanitarie, al fine di sollecitare una riflessione a partire dai testi e documenti inerenti alle principali questioni diplomatiche dell’attualità. L’acquisizione del lessico e della fraseologia specialistici, così come lo studio di determinate tipologie testuali, rappresenterà, inoltre, un importante spunto per l’approfondimento di funzioni e strategie comunicative utilizzate in contesti precisi dell’attualità politica francese ed europea, anche in contrastiva con il contesto italiano.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che lo studente possieda competenze e abilità in lingua francese corrispondenti ad un livello base (A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue - QCER).
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare studentesse e studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Le lezioni, svolte dal docente in lingua francese e privilegiando un approccio di tipo comunicativo, favoriranno la comprensione, la capacità di lettura, l’espressione scritta e orale. È prevista la partecipazione attiva dello studente nello studio dei testi proposti, che verranno analizzati durante il corso e saranno oggetto di discussione in sede di esame orale, al fine di verificare la capacità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite. Le lezioni sono da integrare con le esercitazioni annuali di lettorato, da ritenersi parte integrante del corso stesso. Nel corso dell’anno accademico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dai docenti di lingua e letteratura francese dell’Orientale sia da studiosi del mondo francofono su argomenti inerenti alle tematiche oggetto del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in due prove: una scritta e una orale.
1) Accertamento delle competenze linguistiche scritte: comprensione di un testo, su una tematica affine a quelle trattate durante il corso, con domande chiuse e aperte (durata max 2 ore). Sono autorizzati dizionari monolingui e bilingui. Non è possibile congelare il voto della prova scritta.
2)Prova orale:
- Verifica delle conoscenze relative al manuale di studio (Affaires étrangères);
- Una presentazione ppt (da esporre oralmente) a scelta su:
- Una sezione del sito del ministère de l’Europe et des Affaires étrangères (MEAE): https://www.diplomatie.gouv.fr;
- Un numero tematico del quotidiano «Le 1»: https://le1hebdo.fr/;
- Un programma radiofonico/podcast sulla politica estera francese;
- Approfondimento su una tematica inerente al corso (esplorazione più dettagliata rispetto ai contenuti presenti nel manuale).
NB: Solo chi supererà la parte scritta potrà sostenere l’esame orale con la docente. L’esame si riterrà pertanto superato soltanto se per entrambe le prove (accertamento linguistico ed esame orale) si raggiungerà il voto minimo richiesto. Non è possibile congelare il voto dell’accertamento delle competenze linguistiche.
1) Accertamento delle competenze linguistiche scritte: comprensione di un testo, su una tematica affine a quelle trattate durante il corso, con domande chiuse e aperte (durata max 2 ore). Sono autorizzati dizionari monolingui e bilingui. Non è possibile congelare il voto della prova scritta.
2)Prova orale:
- Verifica delle conoscenze relative al manuale di studio (Affaires étrangères);
- Una presentazione ppt (da esporre oralmente) a scelta su:
- Una sezione del sito del ministère de l’Europe et des Affaires étrangères (MEAE): https://www.diplomatie.gouv.fr;
- Un numero tematico del quotidiano «Le 1»: https://le1hebdo.fr/;
- Un programma radiofonico/podcast sulla politica estera francese;
- Approfondimento su una tematica inerente al corso (esplorazione più dettagliata rispetto ai contenuti presenti nel manuale).
NB: Solo chi supererà la parte scritta potrà sostenere l’esame orale con la docente. L’esame si riterrà pertanto superato soltanto se per entrambe le prove (accertamento linguistico ed esame orale) si raggiungerà il voto minimo richiesto. Non è possibile congelare il voto dell’accertamento delle competenze linguistiche.
Testi
- Calvet N., Couloumies-Friscic B. et al. (2020), Affaires Étrangères B1-B2. Français des relations internationales, Paris, CLE International, 2020 [ISBN 9782060386929]
- (A1-B2) : Delatour Y., Jennepin D., Léon-Dufour M., Teyssier B. (2004), Nouvelle Grammaire du Français, Cours de Civilisation Française de la SORBONNE, Paris, Hachette, 2004 [ISBN :2.01.155271.0]
- (B1-B2) : Poisson-Quinton S., Mimran R., Mahéo-Le Coadic M. (2002), Grammaire expliquée du français, CLE International, Paris, 2004 [ISBN : 209-033704-4]
- Dossier di testi che verranno forniti dalla docente durante il corso.
- (A1-B2) : Delatour Y., Jennepin D., Léon-Dufour M., Teyssier B. (2004), Nouvelle Grammaire du Français, Cours de Civilisation Française de la SORBONNE, Paris, Hachette, 2004 [ISBN :2.01.155271.0]
- (B1-B2) : Poisson-Quinton S., Mimran R., Mahéo-Le Coadic M. (2002), Grammaire expliquée du français, CLE International, Paris, 2004 [ISBN : 209-033704-4]
- Dossier di testi che verranno forniti dalla docente durante il corso.
Contenuti
1. Contenuti morfosintattici corrispondenti ai livelli B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER)
2. Elementi di cultura francese
3. Il linguaggio delle relazioni europee e internazionali in lingua francese
2. Elementi di cultura francese
3. Il linguaggio delle relazioni europee e internazionali in lingua francese
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Coerentemente con gli obiettivi linguistici del CdS per i quali è offerto, il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire a studentesse e studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le attività di comprensione e di produzione in lingua francese di testi relativi all’ambito della politica e delle relazioni internazionali. Le abilità di comprensione e produzione scritta e orale saranno particolarmente sollecitate: lo studente saprà comprendere, commentare e analizzare un testo; sarà in grado di prendere parte a un dibattito, presentare e sostenere una tesi, redigere un testo utilizzando strutture lessicali e sintattiche corrispondenti ai livelli B1/B2 del QCER.
Corsi
Corsi
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found