Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000465 - L'AMERICA LATINA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE I ANNO

insegnamento
ID:
0000465
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Europa e Americhe negli scenari globali Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari a cogliere e ad interpretare il ruolo dell’America Latina all’interno degli scenari internazionali degli ultimi trent’anni. Partendo dalla cesura storica rappresentata dalla fine della Guerra fredda, il corso affronta le diverse dimensioni in grado di spiegare l’evoluzione degli assetti latinoamericani in relazione ai cambiamenti del sistema internazionale: quella politica e di sicurezza, quella economica e sociale e quella culturale e identitaria. Lo scopo è di favorire l’acquisizione di un bagaglio di conoscenze e di informazioni funzionale ad un’elaborazione consapevole, competente e critica dei principali fattori di continuità e discontinuità che hanno caratterizzato le politiche estere dei principali paesi latinoamericani, i processi di integrazione regionale e gli accordi di integrazione transregionale, le relazioni internazionali dell’America Latina con un’attenzione particolare riservata al ruolo dei grandi attori globali (Stati Uniti, Unione Europea, Cina, Russia) e degli organismi internazionali. Un bagaglio che sia utilizzabile anche al fine di una migliore interpretazione di quelle che sono le attuali dinamiche e delle possibili future evoluzioni dei rapporti della regione latinoamericana con altre aree del sistema internazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le relazioni che si producono tra l’America Latina e i principali attori del sistema internazionale soprattutto nel corso degli ultimi tre decenni, e di rielaborare in maniera critica i principali processi e le dinamiche fondamentali della proiezione esterna della regione latinoamericana in un arco cronologico più ampio, compreso tra la seconda metà del Novecento e la fase successiva alla fine della Guerra fredda.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
L’obiettivo del corso è altresì quello di favorire e di stimolare negli studenti un’autonoma capacità di giudizio nell’ambito della comprensione, interpretazione e rielaborazione delle relazioni internazionali dell’America Latina dalla seconda metà del XX secolo a oggi. Lo scopo sarà anche quello di contribuire al rafforzamento della capacità di studio, interpretazione e rielaborazione dei fatti della storia, e al perfezionamento dell’abilità di esposizione e comunicazione degli stessi in maniera complessa ma coerente ed efficace.
Abilità comunicative:
Uno degli obiettivi del corso è di rafforzare la capacità discorsiva e di ragionamento critico.
Capacità di apprendimento:
Lo scopo sarà anche quello di contribuire al rafforzamento della capacità di studio, interpretazione e rielaborazione dei principali momenti della proiezione internazionale degli attori latinoamericani, e al perfezionamento dell’abilità di esposizione e comunicazione degli stessi in maniera complessa ma coerente ed efficace.


Prerequisiti

È indispensabile il possesso di nozioni di base della Storia dell’America Latina contemporanea e della Storia delle Relazioni Internazionali. Si ritiene utile la conoscenza delle lingue spagnolo e inglese.

Metodi didattici

Metodologia di insegnamento
Il corso si svolgerà in forma seminariale. La prima parte del corso, dopo una breve introduzione tesa a fornire le conoscenze di base della politica internazionale dell’America Latina tra Ottocento e prima metà del XX secolo, sarà incentrata sull’impatto della guerra fredda nella regione latinoamericana. La seconda parte sarà dedicata alle relazioni tra l’America Latina e i principali attori del sistema internazionale in epoca di post-guerra fredda. Gli studenti saranno chiamati ad approfondire le questioni affrontate attraverso dibattiti, letture, lavori di gruppo e altri strumenti mediante i quali possa prodursi la trasmissione e lo scambio di conoscenze. Saranno forniti non solo riferimenti bibliografici, ma schede, appunti e materiale informativo di vario tipo, aventi a oggetto specifiche questioni dell’argomento trattato, durante tutta la durata del corso.

Verifica Apprendimento

Modalità di accertamento del profitto
L’esame si articola in:
Preparazione e discussione in classe di una presentazione su uno degli argomenti affrontati durante il corso
Prova orale finale; valutazione espressa in 30esimi.
Criteri di valutazione: verifica delle conoscenze, della metodologia di studio e di analisi e delle capacità critiche e di rielaborazione acquisite durante il corso.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente prima dell’inizio del corso per chiarimenti sulla modalità d’esame.

Testi

Testi di riferimento /Bibliografia
Testo di base obbligatorio
Raffaele Nocera, Paolo Wulzer (a cura di), L’America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell’ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
Testi consigliati per approfondimento (facoltativi)
· Hal Brands, Latin America’s Cold War, Cambridge, Harvard University Press, 2010
· Massimo de Giuseppe, Gianni La Bella (a cura di), America latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020
· Gian Luca Gardini, L’America Latina nel XXI secolo, Roma, Carocci, 2009
· Valerio Giannattasio, Raffaele Nocera (a cura di), Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell’America Latina, Milano, Fondazione Feltrinelli, 2017.
· Raffaele Nocera, Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi, Roma, Carocci, 2009
· Vanni Pettinà, La guerra fría en América Latina, México, El Colegio de México, 2018

Contenuti

Titolo del Corso: L’America Latina nel sistema internazionale
Elenco degli argomenti:
1 La proiezione esterna dell’America Latina dalla metà dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale
2 La Guerra fredda “latinoamericana”
3 L’America Latina nel sistema internazionale dal 1989 a oggi
4 I processi di integrazione regionale e gli accordi di integrazione transregionale
5 Le relazioni tra America Latina e Stati Uniti dal 1989 a oggi
6 Le relazioni tra America Latina e Unione Europea
7 Le relazioni tra America Latina e Cina (Asia)
8 Le relazioni tra America Latina e Russia
9 Il ruolo degli organismi internazionali e degli attori non statali


Lingua Insegnamento

italiano

Corsi

Corsi

RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NOCERA Raffaele
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-04/A - Storia e istituzioni delle Americhe
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1