Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/88 - LINGUA ARABA III

insegnamento
ID:
1/88
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/MEDIO E VICINO ORIENTE, ISLAM Anno: 3
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è volto a potenziare le competenze linguistiche attraverso il completamento dell’introduzione alla grammatica dell’Arabo Standard Moderno (MSA) con l'obeittivo di raggiungere pienamente il livello B1.

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di 1) leggere e comprendere in autonomia una varietà di testi, su vari argomenti e di vari generi, sviluppando capacità di comprensione e di critica; 2) conoscere le specificità della sintassi nella produzione scritta del MSA; 3) ampliare il loro lessico in nuovi e diversi ambiti; 4) esprimersi oralmente e produrre una breve relazione sui temi trattati e discussi durante il corso.

Al termine del corso gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.

Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni.

Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti

Gli studenti devono conoscere le nozioni principali di fonetica e morfologia (verbale e nominale) acquisite nel corso dei primi due anni. È importante che gli studenti abbiano già famigliarizzato con la lettura di testi (anche semplici) non vocalizzati riguardanti vari argomenti e possibilmente diversi generi. È inoltre necessario che abbiano un lessico di base su vari ambiti che consenta loro di esprimersi oralmente sui principali argomenti affrontati negli anni precedenti.

Metodi didattici

Il corso si divide in lezione frontali tenute dal docente titolare, esercitazioni tenute dai docenti madrelingua (CEL), altre attività consistenti in brevi relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dalle studentesse / dagli studenti; lavori di gruppo; prove di autovalutazione in itinere.

Gli obiettivi formativi del corso si possono raggiungere nella loro interezza solo se si frequentano e svolgono tutte le singole parti.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. Durante il corso sono previste prove intermedie, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

La prova scritta si svolgerà tramite piattaforma Moodle e prevede esercizi sull’uso del MSA acquisito durante il corso, esercizi di comprensione del testo, esercizi di applicazione del lessico appreso durante il corso.

La prova orale prevede un colloquio in arabo con il CEL madrelingua di riferimento e la presentazione al docente titolare di un breve elaborato su un tema trattato durante il corso che lo studente dovrà prima elaborare e poi presentare oralmente in lingua araba. Durante la prova orale sarà inoltre verificata la corretta acquisizione di quanto svolto durante il corso.

La valutazione globale si basa da una parte sull’uso corretto di morfologia e sintassi del livello di MSA appreso, dall’altra sulle capacità di applicazione delle procedute di analisi in lingua araba, sulle strategie di comprensione di diverse tipologie di testi di vari argomenti, sulla capacità di produzione orale dello studente o della studentessa.

Testi

1) Il manuale di riferimento è:
Monica Ruocco, Maria Avino, Caterina Pinto, Fares Aljaramneh, Comunicare in arabo - Livelli B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Milano, Hoepli, 2024.

2) I testi in arabo con relativi audio sono tratti da “Kutub Albujayra” (https://www.albujayra.com/). Livello intermedio B1: Ash-shallal B1 Pack

3) La grammatica di riferimento è:
L. Veccia Vaglieri, M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, Roma, 2017.

Ulteriori testi saranno disponibili online attraverso l’aula virtuale e-learning (Moodle).

Contenuti

Il corso mira a completare le conoscenze di base della lingua araba nella sua varietà moderna (MSA) nell'uso tanto di specifiche forme della morfologia quanto di particolari strutture sintattiche del MSA.

1 Morfologia verbale: verbi con diverse irregolarità
2 Complementi di vario tipo
3 Uso di kana come ausiliare
4. Organizzazione della frase: coordinazione e subordinazione
5. Frasi subordinate
6. Periodo ipotetico
7. Complemento di stato ḥāl e frasi ḥāl
8. al-tamīz
9. Produzione di brevi relazioni in forma orale
10. Lettura e comprensione di testi su una varietà di argomenti
11. Lettura e comprensione di testi di una varietà di generi

Lingua Insegnamento

ITALIANO; ARABO

Altre informazioni

La frequenza dei corsi non è obbligatoria. Si raccomandano tuttavia studenti e studentesse di seguire e svolgere tutte le varie parti di cui si compone il corso (lezioni frontali, esercitazioni con CEL madrelingua, compiti individuali e lavori di gruppo).

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BELLINO Francesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1