Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/009 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

insegnamento
ID:
3/009
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 3
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Ci si aspetta che al termine del corso gli studenti abbiano compreso l’importante ruolo assunto dai vicoli di gratitudine nella storia del pensiero politico. Inoltre, ci si attende che gli studenti comprendano le specificità metodologiche della storia del pensiero politico e i processi storico-politici e teorico-politici principali che hanno dato forma ai fenomeni politici dall’età classica all’età moderna. Infine, ci si attende che gli studenti acquisiscano le conoscenze sufficienti per operare un’analisi delle principali culture politiche moderne. Il livello delle conoscenze acquisite deve essere tale da consentire agli studenti di operare collegamenti anche con le altre discipline studiate durante il percorso formativo triennale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Le conoscenze acquisite, la capacità di comprensione e la capacità di comprensione applicate dovranno consentire agli studenti, al termine del corso, di essere in grado di operare, con autonomia di giudizio, un’analisi dei processi teorico-politici moderni. Gli studenti dovranno quindi dimostrare di aver sviluppato una capacità di analisi dei temi politici anche alla luce dei saperi acquisiti grazie ad altre discipline.
Abilità comunicative:
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in maniera efficace le informazioni apprese durante il corso, nonché di elaborare criticamente le teorie studiate con proprietà di linguaggio, capacità logiche e linguaggio tecnico.
Capacità di apprendimento:
Ci si attende che i saperi acquisiti durante il corso siano in grado di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e concettuali tali da consentirgli studiare con profitto e maggiore consapevolezza le altre discipline delle scienze politiche.

Prerequisiti

Nessuno.
Tuttavia, è utile (ma non indispensabile) che gli studenti abbiano già acquisito conoscenze di storia moderna e contemporanea, nonché di discipline riconducibili alla storia della filosofia e alla filosofia politica.

Metodi didattici

La maggior parte delle ore del corso sarà svolta col metodo della didattica frontale supportata da presentazioni al computer. Agli studenti saranno spiegati tutti i temi affrontati nei libri indicati per l’esame, ma in più sarà data grande importanza alla contestualizzazione spazio-temporale dei vari argomenti. Inoltre, agli studenti sarà chiesto di partecipare attivamente al corso tramite la lettura di brani tratti da alcune delle principali opere scritte dagli autori affrontati di volta in volta. Gli studenti saranno anche incoraggiati a svolgere ricerche in gruppo.
Una parte delle ore sarà destinata anche ad attività seminariali di studiosi esterni.
Non sono previste prove di valutazione in itinere.

Verifica Apprendimento

Modalità dell’esame: orale.
Discussione di elaborato progettuale: sì, per gli studenti frequentanti.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.

Testi

1) J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino, Bologna, 1998 (o successive);
2) D. Lazzarich, Gratitudine politica I. Dall’età classica al Medioevo, Milano, 2019.
3) —, La semantica della gratitudine nel pensiero politico di Machiavelli, in Roberto Gatti e Giulio Chiodi (a cura di), La filosofia politica di Machiavelli, Franco Angeli, Milano, 2014, pp. 165-176.
4) —, Filmer, Locke e il problema della gratitudine politica, «Storia del pensiero politico», 1/2018, pp. 85-105.
5) —, Adam Smith e la gratitudine come ‘autogoverno’ della società, «Il pensiero politico», 1/2018, pp. 126-137.
6) —, La gratitudine politica pubblica nella Scienza della legislazione di Filangieri, in D. Lazzarich e P. Sebastianelli (a cura di), Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’Illuminismo, Guida, 2021, Napoli, pp. 19-51.
7) —, La gratitudine nel pensiero politico cattolico italiano controrivoluzionario e liberale, «Rivista di Politica», n. 2, Aprile-Giugno 2021, pp. 83-100.

N.B. Una parte dei testi sarà fornita dal docente durante il corso.

Contenuti

Il corso si pone l’obiettivo principale di ricostruire la storia del pensiero politico occidentale, dall’età classica all’età moderna, attraverso la categoria della gratitudine. La gratitudine, infatti, è stata per secoli al centro delle riflessioni dei pensatori politici che hanno visto in essa un vincolo attorno al quale pensare e strutturare la politica.
Per offrire agli studenti una piena comprensione degli argomenti, durante le lezioni saranno analizzati sia i nodi teorici principali dei testi in cui il tema della gratitudine emerge sia i contesti intellettuali e storico-politici in cui i vari autori scrivono.
I principali pensatori trattati saranno: Platone, Aristotele, Cicerone, Seneca, Agostino d’Ippona, Tommaso d’Aquino, Marsilio da Padova, Machiavelli, Hobbes, Locke, Smith, Rousseau e altri. Oltre a questi autori, sarà analizzato anche il pensiero di altri autori centrali nella storia del pensiero politico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Modalità dell’esame: orale.
Discussione di elaborato progettuale: sì, per gli studenti frequentanti.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LAZZARICH Diego
Goal 15: Life on land
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0