Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/011 - ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO

insegnamento
ID:
3/011
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 3
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di: inquadrare lo sviluppo nella sua definizione generale e nelle sue diverse accezioni; apprendere i principali contributi teorici relativi ai modelli di economia dello sviluppo; fanalizzare alcune tematiche chiave della politica di sviluppo, con riferimento principale, ma non esclusivo, alle tematiche economiche; comprendere e analizzare la letteratura scientifica (articoli, saggi, paper, ecc.).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenza delle diverse politiche di sviluppo - storicamente adottate su scala internazionale - e dei loro effetti, distinguendo le loro possibilità applicative nelle diverse scale territoriali (nazionale o regionale). Il corso intende fornire la strumentazione metodologica per affrontare la tematica dello sviluppo individuando i fattori propulsivi su cui le politiche possono agire, nei quali lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborare con spirito critico l’applicazione delle diverse politiche.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto autonomia di giudizio nell’analizzare specifici problemi di sviluppo socio-economico, prendendo in considerazione effetti positivi e negativi che possono derivare dalla scelta di una determinata politica..
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di comunicare, ad interlocutori specialistici e non, le problematiche dello sviluppo economico e proporre idee e soluzioni per affrontarne lo sviluppo di un Paese o di un’area regionale.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver accresciuto e sviluppato capacità di analisi e connessione tra le diverse predisposizioni, identità e dotazioni di un Paese o area regionale, per essere in grado di affrontare livelli di studio più avanzati, mantenendo il proprio grado di giudizio e autonomia intellettuale.

Prerequisiti


La conoscenza dei Principi di Economia Politica e dei concetti principali di Politica economica è ritenuta utile per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento e raggiungere gli obiettivi formativi del corso.

PROPEDEUTICITÀ
Nessuna

Metodi didattici


La metodologia d’insegnamento seguita si baserà principalmente su lezioni frontali, finalizzate a trasmettere i fondamenti teorici della disciplina e a guidare gli studenti nel percorso formativo dell’acquisizione degli argomenti studiati e favoriranno la capacità di apprendimento ed elaborazione pratica. È dunque prevista ed incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti in un’ottica di confronto e per verificare di volta in volta il grado di comprensione dei temi trattati.
Durante le ore del corso potrà inoltre essere offerta agli studenti l’opportunità di seguire seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali o dal docente stesso per l’approfondimento di argomenti inerenti al corso stesso.

Verifica Apprendimento


L’accertamento del profitto al termine del percorso formativo avverrà tramite una prova orale durante la quale lo studente discuterà i principali modelli teorici studiati, anche rappresentando graficamente quanto discusso durante il corso. La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano. La valutazione della prova, volta all’accertamento dell’acquisizione delle competenze necessarie, è espressa in trentesimi.
I criteri di valutazione principali sono la completezza di informazione, l’uso corretto della terminologia, la capacità di applicazione delle procedure di analisi e delle metodologie proprie della disciplina studiate durante il corso, nonché la coerenza nella costruzione e nel commento dei grafici e delle formule.

Testi


1. Dispense e articoli forniti dal docente.
2. Volpi, F. (2007) Lezioni di economia dello sviluppo. FrancoAngeli
3. Weil D.N., Crescita economica. Problemi, dati e metodi di analisi, Hoepli. (capitoli 12 e 14)
4. Missaglia M., Vaggi G., Introduzione all’economia dello sviluppo. Crescita sostenibilità e cooperazione nel XXI secolo, Carocci Editore. (capitoli 1,2,3, 12,13,14)

Contenuti

1. Definizioni dello sviluppo e relazioni tra sviluppo, benessere e qualità della vita
2. Sviluppo umano – l’indice di sviluppo umano e l’approccio di Sen
3. Sviluppo sostenibile
4. Lo sviluppo economico e le sue fasi
5. Origini e storia del sottosviluppo: centro, periferia e globalizzazione
6. Paesi in via di sviluppo e Paesi meno sviluppati: caratteri strutturali
7. Teoria economica dello sviluppo: economia classica, economia neoclassica, teoria della crescita
8. I fattori materiali dello sviluppo: accumulazione di capitale; crescita demografica; progresso tecnico; capitale umano; commercio internazionale
9. Lo sviluppo economico e istituzioni; gli effetti del mutamento istituzionale
10. Contesto culturale e sviluppo: capitale sociale e capacità sociale
11. Finanza e sviluppo – crescita della finanza internazionale e crisi finanziarie
12. Politica dello sviluppo: obiettivi e casi pratici

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE SIMONE LUISA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-02/A - Politica economica
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0