Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000252 - STORIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

insegnamento
ID:
0000252
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di processi e avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’Africa sub-sahariana a partire dal XIX secolo, una comprensione delle principali fonti storiche utilizzate per analizzare tali dinamiche, e un’acquisizione degli strumenti concettuali per comprendere le realtà africane contemporanee in una prospettiva storica comparativa e di lungo periodo. Il corso parte dal tardo periodo precoloniale, analizza i principali obiettivi dell’occupazione coloniale, alcune risposte africane e i maggiori cambiamenti sociali, culturali e politici verificatisi nel corso del XIX e XX secolo, approdando poi alle lotte di liberazione, le principali difficoltà degli stati indipendenti e le solidarietà tra essi createsi. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza di terminologia, lessico e fonti della disciplina e la capacità di analizzare le principali dinamiche socio-politiche e culturali che hanno caratterizzato la storia dell’Africa subsahariana e dei suoi rapporti col mondo esterno.

Prerequisiti

Capacità di comprendere manuali e testi specialistici (anche in inglese), una buona conoscenza della storia contemporanea e di motori di ricerca e programmi di scrittura.

Metodi didattici

Al di là delle lezioni frontali con l’ausilio di power point e materiali sonori -- in aggiunta a eventuali seminari tenuti da specialisti di area -- il corso si basa sulla partecipazione degli studenti tramite discussioni di gruppo basate su letture scelte dal docente. La discussione e analisi dei materiali nel corso delle lezioni si terrà prevalentemente in forma orale, con l’eventuale supporto di un elaborato scritto (a discrezione del docente, e in base al livello di partecipazione). Pertanto la frequentazione costante e la partecipazione attiva degli studenti costituiscono parte integrante del corso.
Nella parte finale, se dovessero presentarsi le condizioni idonee, si potrebbero prevedere ricerche individuali o di gruppo svolte dagli studenti su casi di studio o temi specifici trattati durante il corso, da presentare e discutere in classe e/o attraverso elaborati scritti, che potranno costituire parte della valutazione d’esame finale.

Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste nella combinazione tra una prova orale finale e un breve saggio scritto da svolgere in classe (in data da definirsi) in cui gli studenti dovranno dimostrare di aver affrontato lo studio dei testi in maniera critica. La valutazione finale si svolge in forma orale e tiene conto della frequentazione, del lavoro svolto durante le lezioni e della partecipazione alle discussioni in classe.
La valutazione della prova orale si basa sull’accertamento della completezza dello studio dei temi trattati nel corso, della correttezza della terminologia usata e della capacità di analisi e discussione critica.

Testi

Testi di riferimento /Bibliografia

Testi obbligatori:

G.P. Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata, Carocci, Roma, 2016.

A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore, Carocci, Roma, 2019.

Testi consigliati per approfondimenti:

C. Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino, Bologna, 2012.

J. Iliffe, Popoli dell’Africa, Bruno Mondadori, Milano, 2010.

Contenuti

Il corso intende fornire un’introduzione di carattere generale alla storia dell’Africa subsahariana.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il corso intende fornire agli studenti non solo una buona conoscenza degli eventi e dei processi che hanno caratterizzato la storia recente dell’Africa subsahariana, ma anche la conoscenza dei principali strumenti metodologici per analizzare le fonti storiografiche, la capacità di comprendere le principali argomentazioni dei testi analizzati, condurre una ricerca bibliografica e sostenere dibattiti in classe.
L'esame si svolge in lingua italiana. Per gli studenti stranieri è prevista la possibilità di svolgere l’esame in inglese.

Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SURIANO MARIA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-04/C - Storia e istituzioni dell'Africa
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1