Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000416 - SICUREZZA INTERNAZIONALE

insegnamento
ID:
0000416
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SCIENZA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 2
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone come un’introduzione allo studio della sicurezza, affrontando alcuni dei principali problemi e aspetti relativi alla sicurezza nel mondo contemporaneo. Il corso intende offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per affrontare questo tema sia attraverso le principali teorie di relazioni internazionali e i concetti fondamentali sia attraverso l’analisi di una serie di casi empirici. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di identificare e distinguere i diversi approcci alla sicurezza così come di discuterne gli aspetti empirici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito una ricca conoscenza teorica ed empirica relativa al tema della sicurezza. Saranno in grado di orientarsi nel dibattito contemporaneo sulla sicurezza e le sue sfide, identificare i principali approcci e utilizzare in modo consapevole i concetti chiave. Inoltre, saranno in grado di discutere una varietà di fenomeni e aspetti della sicurezza, quali le guerre interstatali e civili, il terrorismo, la gestione e la risoluzione dei conflitti, e le sfide contemporanee alla sicurezza, quali quelle legate al cambiamento climatico o alle nuove tecnologie.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti avranno ottenuto gli strumenti necessari per poter comprendere e analizzare in modo autonomo e critico i principali temi relativi alla sicurezza.

Abilità comunicative:
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia acquisito le capacità lessicali e comunicative nell’esposizione dei principali temi e fenomeni relativi alla sicurezza.

Capacità di apprendimento:
Le modalità di apprendimento acquisite durante il corso consentiranno allo studente di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti

Gli studenti e le studentesse possono trovare utile la consultazione del manuale Jackson-Sorensen, Relazioni Internazionali, EGEA (ultima edizione disponibile) per eventuali chiarimenti sugli aspetti teorici delle relazioni internazionali trattati durante il corso.

Metodi didattici

La didattica frontale (40 ore) sarà integrata e rafforzata da esercitazioni in classe (4 ore) e seminari (4 ore) che prevedono la partecipazione attiva degli studenti frequentanti, con un’interazione basata su lavori di gruppo, presentazioni e la lettura critica dei materiali forniti per il corso.

Verifica Apprendimento

Per gli studenti frequentanti:
Partecipazione e presentazioni durante il corso (scritte e orali), compatibilmente con il numero di studenti frequentanti. Istruzioni sulla partecipazione e sulle presentazioni verranno fornite all’inizio del corso.
Test finale: prova scritta finale con esercizi e domande aperte.

Per gli studenti che NON frequentano in modo regolare:
esame scritto: domande con risposta aperta (ulteriori istruzioni verranno fornite attraverso la bacheca docente).

Criteri di valutazione: verifica delle conoscenze, della metodologia di studio e di analisi, dell’uso corretto della terminologia; e delle capacità critiche e di rielaborazione acquisite durante il corso.

Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano/inglese

Testi

Foradori P. e Giacomello G. (a cura di) (2015), Sicurezza Globale. Le nuove minacce, Bologna: il Mulino;

In aggiunta, la docente fornirà una lista di letture obbligatorie, sia per frequentanti che non frequentanti, all'inizio del corso.

Contenuti

Il corso introduce gli studenti e le studentesse allo studio della sicurezza internazionale. Il corso offre una panoramica sull’evoluzione del concetto di sicurezza e dei principali approcci teorici per lo studio della sicurezza. Affronta alcuni dei principali aspetti relativi alla sicurezza nel mondo contemporaneo e si concentra sull’analisi della gestione e risoluzione dei conflitti e delle crisi.

1. Introduzione allo studio della sicurezza: evoluzione della disciplina e del concetto di sicurezza
2. La sicurezza nelle relazioni internazionali: i principali approcci teorici
3. Le sfide contemporanee alla sicurezza: sicurezza ambientale, sicurezza alimentare; cybersecurity e nuove tecnologie
4. Le forme della violenza politica: guerre interstatali, guerre civili, terrorismo, insurrezione, atrocità di massa e genocidi
5. La gestione e la risoluzione dei conflitti e delle crisi: attori, strumenti, approcci attraverso l’analisi di casi studio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Si consiglia di seguire l’attualità internazionale consultando quotidiani italiani ed internazionali, riviste e programmi specializzati.

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COSTANTINI Irene
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-02/A - Scienza politica
Gruppo 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0