Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/060 - SOCIOLOGIA

insegnamento
ID:
3/060
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso intende offrire un’introduzione ai lineamenti storici, alle prospettive metodologiche e alle categorie analitiche della riflessione sociologica, nonché ai rapporti tra la sociologia e le altre scienze storico-sociali, privilegiando una prospettiva che considera i saperi sociali come risposta ai bisogni organizzativi delle diverse collettività. Verranno poi affrontate alcune delle principali questioni interpretative relative all’analisi del cambiamento sociale su larga scala e di lungo periodo, nell’intento di fornire strumenti utili alla comprensione dei processi di funzionamento del capitalismo storico.

Prerequisiti


Nessun prerequisito specifico

Metodi didattici


Il corso è organizzato in trenta lezioni frontali.

Verifica Apprendimento


Colloquio. Non sono previste prove intermedie né scritte né orali. L’esame s’intende superato alla verifica dell’abilità del candidato o della candidata di adoperare gli strumenti critici dei saperi sociali che il corso mette a disposizione.

Testi


Immanuel WALLERSTEIN. 2006. Comprendere il mondo. Introduzione all’analisi dei sistemi-mondo. Trieste: Asterios.

Orlando LENTINI. 2003. Saperi sociali, ricerca sociale. 1500-2000. Milano: Franco Angeli [capitolo 5].

Paolo JEDLOWSKI. 2009. Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Roma: Carocci. Nuova edizione [capitoli 3, 4, 6, 11].

Mauro DI MEGLIO. 2008. La parabola dell’eurocentrismo. Grandi narrazioni e legittimazione del dominio occidentale. Trieste: Asterios [capitoli 2 e 3].

Contenuti


Titolo del Corso: Saperi sociali e sistema-mondo moderno

1. Che cosa sono i saperi sociali?
2. Che cos’è il sistema-mondo moderno?
3. La creazione di una geocultura: ideologie, movimenti sociali, scienze sociali
4. Jeremy Bentham
5. Claude Henri de Saint-Simon
6. Friedrich List
7. Herbert Spencer
8. Charles Babbage e Andrew Ure
9. Henry Sumner Maine e Lewis H. Morgan
10. Karl Marx [I]
11. Karl Marx [II]
12. Émile Durkheim [I]
13. Émile Durkheim [II]
14. Max Weber [I]
15. Max Weber [II]
16. Talcott Parsons [I]
17. Talcott Parsons [II]
18. Robert K. Merton e Charles Wright Mills
19. Teorie della modernizzazione e progetto sviluppo
20. Raúl Prebisch, la CEPAL e le teorie della dipendenza
21. Postmodernità e avatar della modernità
22. Progetto globalizzazione [I]
23. Progetto globalizzazione [II]
24. Il mondo visto dal Sud: studi postcoloniali e decoloniali [I]
25. Il mondo visto dal Sud: studi postcoloniali e decoloniali [II]
26. Il sistema-mondo moderno come economia-mondo capitalistica. Produzione, plusvalore e polarizzazione [I]
27. Il sistema-mondo moderno come economia-mondo capitalistica. Produzione, plusvalore e polarizzazione [II]
28. L’ascesa del sistema degli stati. Stati-nazione sovrani, colonie e sistema interstatale [I]
29. L’ascesa del sistema degli stati. Stati-nazione sovrani, colonie e sistema interstatale [II]
30. La crisi del sistema-mondo moderno. Biforcazione, caos e alternative

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI MEGLIO Mauro
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0