ID:
2/51
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/studi americani Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in cui è impartito l’insegnamento, il corso intende fornire innanzitutto gli strumenti per lo studio della produzione letteraria, le forme e gli stili nel Novecento ispanoamericano. In particolare, obiettivo del corso è riflettere sull’appropriazione e le proposte sorte nell’America di lingua spagnola dei generi letterari “popolari” della Modernità, dal fantastico alla fantascienza, passando per la letteratura poliziesca e la letteratura gotica. L’intenzione del corso è quella di intercettare i fautori di un canone letterario ispanoamericano nella loro produzione più eccentrica o “popolare” e cercare di definire le dinamiche per cui dialogano, in uno stesso autore, generi di natura diversa. In questo modo, gli studenti e le studentesse avranno modo di acquisire strumenti e competenze atte a distinguere il percorso letterario ispanoamericano dalle indipendenze e le conseguenti lotte per l’affermazione di un’egemonia politica fino alla più stretta contemporaneità.
Una parte del corso è anche volta a proporre ed eventualmente consolidare le conoscenze tecniche, strutturali e formali nella composizione narratologica del testo letterario in modo da approfondire la capacità di redazione e traduzione di testi specialistici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento ha come obiettivo la conoscenza delle culture e delle opere letterarie in lingua spagnola, prodotte nel continente americano. Il corso ha quindi l’obiettivo di presentare le metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla comprensione critica, attraverso categorie sia generali nella lettura del testo narrativo “di genere”, sia specifiche della cultura americana. Da questo punto di vista, quindi, l’analisi formale e strutturale del testo letterario sarà accompagnata da una costante riflessione di ordine culturale sulle espressioni, le problematiche e i dibattiti in seno alla cultura ispanoamericana nella sua modernità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà dimostrare la conoscenza delle fasi e delle tendenze principali nella letteratura ispanoamericana, le problematiche che ciascuna è chiamata ad affrontare e le proposte nella definizione di un’identità post-coloniale e subalterna.
Abilità comunicative:
Lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di possedere gli strumenti linguistici per esporre un giudizio critico sui generi letterari e sul contesto di elaborazione degli stessi. Al secondo anno, dovrà essere in grado di esporre in lingua spagnola un testo critico studiato in altra lingua (italiano, inglese. ecc.).
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture letterarie oggetto del corso e, al II anno di letterature ispanoamericane, dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua spagnola.
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in cui è impartito l’insegnamento, il corso intende fornire innanzitutto gli strumenti per lo studio della produzione letteraria, le forme e gli stili nel Novecento ispanoamericano. In particolare, obiettivo del corso è riflettere sull’appropriazione e le proposte sorte nell’America di lingua spagnola dei generi letterari “popolari” della Modernità, dal fantastico alla fantascienza, passando per la letteratura poliziesca e la letteratura gotica. L’intenzione del corso è quella di intercettare i fautori di un canone letterario ispanoamericano nella loro produzione più eccentrica o “popolare” e cercare di definire le dinamiche per cui dialogano, in uno stesso autore, generi di natura diversa. In questo modo, gli studenti e le studentesse avranno modo di acquisire strumenti e competenze atte a distinguere il percorso letterario ispanoamericano dalle indipendenze e le conseguenti lotte per l’affermazione di un’egemonia politica fino alla più stretta contemporaneità.
Una parte del corso è anche volta a proporre ed eventualmente consolidare le conoscenze tecniche, strutturali e formali nella composizione narratologica del testo letterario in modo da approfondire la capacità di redazione e traduzione di testi specialistici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento ha come obiettivo la conoscenza delle culture e delle opere letterarie in lingua spagnola, prodotte nel continente americano. Il corso ha quindi l’obiettivo di presentare le metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla comprensione critica, attraverso categorie sia generali nella lettura del testo narrativo “di genere”, sia specifiche della cultura americana. Da questo punto di vista, quindi, l’analisi formale e strutturale del testo letterario sarà accompagnata da una costante riflessione di ordine culturale sulle espressioni, le problematiche e i dibattiti in seno alla cultura ispanoamericana nella sua modernità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà dimostrare la conoscenza delle fasi e delle tendenze principali nella letteratura ispanoamericana, le problematiche che ciascuna è chiamata ad affrontare e le proposte nella definizione di un’identità post-coloniale e subalterna.
Abilità comunicative:
Lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di possedere gli strumenti linguistici per esporre un giudizio critico sui generi letterari e sul contesto di elaborazione degli stessi. Al secondo anno, dovrà essere in grado di esporre in lingua spagnola un testo critico studiato in altra lingua (italiano, inglese. ecc.).
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture letterarie oggetto del corso e, al II anno di letterature ispanoamericane, dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente della lingua spagnola.
Prerequisiti
È utile che gli studenti e le studentesse posseggano competenze e capacità linguistiche intermedie per il primo anno di letterature ispanoamericane (B1 del CEFR o QCER) e intermedie superiori per il secondo anno di corso (B2 del CEFR o QCER) e che abbiano conoscenze pregresse di letteratura spagnola medievale.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Le lezioni, svolte dal docente in lingua italiana e con un approccio di tipo comunicativo, sono organizzate in modo da strutturare un percorso di influenze per la comprensione e lettura critica. Durante tali lezioni si forniscono solo le basi teoriche per l’analisi culturale. È prevista, dunque, la partecipazione attiva dello studente nello studio di tali testi attraverso la metodologia cd. della flipped classroom in modo da perfezionare i contenuti sulla base degli stimoli e delle suggestioni delle studentesse e degli studenti.
Nel corso dell’anno, in particolare nel II semestre, agli/alle studenti/esse è offerta l’opportunità di seguire seminari organizzati dal CeSAL (Centro di Studi sull’America Latina) del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati in modo da approfondire da un punto di vista interdisciplinare tematiche riguardanti la cultura latinoamericana.
Verifica Apprendimento
L’esame è costituito da un colloquio orale sugli argomenti monografici e sulla parte di manualistica.
Lingua in cui si svolge l’esame:
a) per gli studenti e le studentesse che devono sostenere la prima annualità di letterature ispanoamericane, l’esame si terrà in lingua italiana con una sola domanda in lingua spagnola;
b) gli studenti e le studentesse che devono sostenere la seconda annualità di letterature ispanoamericane dovranno esporre i contenuti interamente in lingua spagnola;
c) per chi invece ha un unico esame di letterature ispanoamericane, questo sarà come al punto a) per chi ha inserito l’esame al II anno del proprio piano di studi e come al punto b) per chi ha inserito l’esame al III anno del proprio piano di studi.
Criteri di valutazione: Per la valutazione verrà tenuto conto innanzitutto della completezza dell’informazione e sull’uso di una corretta terminologia nell’esposizione delle teorie narrative applicate ai generi letterari. In secondo luogo, verrà valutata la capacità di inserire il discorso narrativo nel contesto più ampio di dibattito e sviluppo della cultura ispanoamericana. La valutazione delle competenze linguistiche è implicita nella capacità di elaborare un testo orale coeso e coerente e completo delle informazioni necessarie nella terminologia adeguata.
Testi
1) Manuale: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3, 4, Alianza, Madrid 2005.
Volume 3
Capitolo 14: Paragrafi: 14.1 (introduzione + 14.1.1); 14.2.1; Capitolo 15: Paragrafi: 15.1.2; 15.2; Capitolo 16: Paragrafo: 16.3; Capitolo 17: Paragrafi: 17.6.1; 17.9; Capitolo 18: Paragrafo: 18.2.1.; 18.2.3.
Volume 4
Capitolo 19: Paragrafi 19.1; 19.4; Capitolo 20: Paragrafo 20.3; Capitolo 22: Paragrafi: 22.1; 22.2.2.
2) Dispensa di studi critici: a) Soledad Quereilhac (2020), “Sombras tras las lámparas del gas: la temprana ciencia ficción argentina”; en Teresa López-Pellisa, Silvia G. Kurlat Ares, Historia de la ciencia ficción latinoamericana, 2 voll., Madrid/Frankfurt, Iberoamericana, Vervuert; b) Lola López Martín (2010), “Palabras de ultratumba: la belleza del terror”, in R.I.P., Antología del cuento del terror hispanoamericano del siglo XIX, Madrird: Luis Vives; c) Jorge Lafforgue, Jorge B. Rivera (1995), Asesinos de papel. Ensayos sobre literatura policial, Buenos Aires. Colihue, pp. 11-38, 104-115; d) Jaime Alazraki (2000), “La narrativa fantastica”, in Storia della cultura letteraria ispanoamericana, ed. di Saul Yurkievich e Dario Puccini, vol. II, UTET: Torino; e) María del Carmen Fernández (1997), “Introducción”, in Pablo Palacio, Obras completas, Quito: Libresa, pp. 17-24; f) Adele Galeota (1980), “Felisberto Hernández: il fantastico marginale”, in Id., Alessandra Riccio et alli, Strumenti I. Altre Parole. Dai margini dell’America Latina, Napoli: Sintesi, pp. 11-38; g) Kathleen N. March (1982), “Crónica de una muerta anunciada: García Márquez y el género policiaco”, Inti, 16; h) Pablo Brescia (2012), “La era de los tecnobebés: Juan José Arreola y el modelo crítico de la ciencia ficción”, Revista iberoamericana, 238-239, pp. 91-107; i) José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, vol. IV, par. 19.2, pp. 38-60; l) Andrea Pezzè (2018), Delirios Panópticos y resistencia. Literatura policial y testimonio en América Central, Guatemala: Sophos, cap. III, 113-174, m) Andrea Pezzè (2017), “El papel del género policial en la obra de Roberto Bolaño”, Orillas, 7, pp. 185-199.
Per i non frequentanti: Andrea Pezzè (2024), Miedo y gobierno en las ficciones masivas de entresiglos, Buenos Aires: Teseo, cap. II.
Contenuti
PROGRAMMA
Titolo del Corso: I generi letterari “popolari” in America Latina
1. Il Romanticismo e il gotico (4 ore);
2. Il Modernismo e lo sviluppo dei generi letterari “popolari” (6 ore);
3. I generi letterari nel progetto liberale (4 ore);
4. Jorge Luis Borges, il fantastico, il poliziesco e la fantascienza (6 ore);
5 I generi letterari e le avanguardie (6 ore);
6 Il consolidamento dei generi a metà del Novecento. (6 ore);
7 . e la loro affermazione durante il cd. Boom: da Julio Cortázar a Mario Vargas Llosa (6 ore);
8 La contemporaneità: da Ricardo Piglia a Roberto Bolaño (6 ore);
9 Laboratorio (4 ore).
Lingua Insegnamento
Castigliano
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found