ID:
1/81
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento mira a stimolare riflessioni sulle dinamiche di significazione proprie della scrittura letteraria, mostrando come ogni testo sottenda sistemi di valori (estetici, morali, ideologici) e dunque intenzioni e strategie espressive da sottoporre di volta in volta a un lavoro di analisi e discernimento critico per potere valutarne gli esiti.
In senso generale, si può dire con Simone Weil che «il vero obiettivo e l’interesse pressoché unico degli studi è quello di formare la facoltà dell’attenzione».
In senso più specifico, con riguardo all’itinerario proposto, l’obiettivo del Corso è quello di stimolare l’intelligenza critica e la consapevolezza estetica di studentesse e studenti, attraverso l’acquisizione di competenze di diverso ordine, quali: a) la padronanza delle coordinate spazio-temporali e storico-culturali di riferimento; b) la capacità di impostare un'analisi dei testi letterari e saggistici che costituiscono materia del programma; c) la capacità di argomentare, ossia di affrontare ragionamenti complessi, rielaborando in modo autonomo – e con relativa padronanza della lingua italiana – i contenuti, anche di ordine teorico, proposti e discussi durante le lezioni; d) la consapevolezza della natura (e dignità) scientifica del metodo di lavoro richiesto negli studi letterari da cui non da ultimo dipende la capacità di formulare giudizi che siano dotati di fondamento.
Prerequisiti
Sono senz'altro utili conoscenze in materia di storia e cultura dell'Europa moderna e contemporanea (XIX-XXI secolo).
Di altrettale importanza è un livello avanzato di competenza linguistica per orientarsi nella lettura dei testi, che saranno proposti per lo più in originale, (con traduzione italiana a fronte).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Sarà sollecitata la partecipazione attiva di studentesse e studenti alla discussione in aula, in particolare nel lavoro di analisi e interpretazione
dei testi.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: capacità di inquadramento critico dei testi in programma, che a sua volta comprende: a) grado di padronanza delle coordinate spazio-temporali e storico-culturali del discorso; b) livello di complessità e approfondimento degli argomenti esposti; c) capacità di analisi testuale con riferimento alla specificità dei linguaggi letterari; d) livello di padronanza della lingua italiana (in particolare se lingua madre).
I /Le non frequentanti concorderanno con la docente un programma ad hoc almeno due mesi prima della data in cui intendono sostenere l’esame.
Testi
Günter Grass, da: Il mio secolo (1933 / 1938)
Bertolt Brecht, A coloro che verranno (1939)
Paul Celan, Fuga sul motivo della morte (1948)
Hannah Arendt, da Ritorno in Germania (1948)
Heinrich Böll, da: Lezioni di Francoforte (1963)
Hans Magnus Enzensberger, middle class blues (1966)
Günther Anders, da: Noi figli di Eichmann (1964-1988)
Bertolt Brecht, da: Elegie di Buckow (1953)
Wolfgang Biermann, Ballata dell’Icaro prussiano (1976)
Hans Joachim Schädlich, da: Tentativi di avvicinamento (1977)
Uwe Kolbe, Nati dentro (1980)
Christa Wolf, Volker Braun, Stephan Heym, In difesa del nostro Paese (1989)
Günter Grass, Discorso di un senza patria (1990)
Durs Grünbein, da: Ritratto dell’artista da giovane cane a guardia del confine (1991)
Ulrich Peltzer, Sony Center, da: Parte della soluzione (2007)
Ingo Schulze, Europa diseguale. Appunti da Berlino (2014)
I testi qui indicati vanno intesi come tracciato di riferimento. Solo lo svolgimento del Corso consentirà di valutare in concreto se si renderanno opportuni tagli o parziali modifiche.
Per la maggior parte, i testi di Primärliteratur saranno resi disponibili in un’aula virtuale da creare appositamente sulla piattaforma Teams.
PER UN INQUADRAMENTO STORICO-LETTERARIO
Chiara M. Buglioni, Marco Castellari et al., Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Le Monnier Università, Milano 2019 [Vol. 2: Dal primo dopoguerra al nuovo millennio]
Anna Chiarloni, (a cura di), Oltre il muro. Berlino e i linguaggi della riunificazione, F. Angeli, Torino 2009
Michele Sisto, L’invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR, Scheiwiller, Milano 2009
Gert Maak, In Europa. Viaggio attraverso il XX secolo, Fazi editore, Roma 2006
Enzo Traverso, Auschwitz e gli intellettuali, La Shoah nella cultura del dopoguerra, il Mulino, Bologna 2004
AA.VV. Nostalgia. Saggi sul rimpianto del comunismo, Bruno Mondadori, Milano 2001
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dalla docente durante le lezioni.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO
Attraverso il Novecento. Attualità e riflessi di una “lunga storia”
STAZIONI DEL DISCORSO / APPROFONDIMENTI TEMATICI
1. Hitler al potere: la propaganda, il consenso, la regia dello sterminio
2. Tribunali del dopoguerra: rimozione, latenza e banalità del male
3. Dentro la “zona grigia” dello stalinismo: le ragioni del dissenso e lo spazio dell’utopia
4. La Repubblica di Berlino: memorie del passato, asimmetrie del presente
5. Oltre la questione tedesca: inquadrature del mondo digitale/globale
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
No Results Found