ID:
1/451
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
INDOLOGIA E TIBETOLOGIA
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di LINGUA TIBETANA I intende fornire agli studenti le conoscenze basilari della lingua tibetana letteraria e parlata. Gli studenti apprenderanno lo stile calligrafico formale e acquisiranno le nozioni fondamentali della fonologia, della morfologia e della grammatica della lingua tibetana classica e moderna. Gli studenti dovranno aver raggiunto un livello elementare nell’abilità di comunicazione della lingua parlata nei diversi registri. Infine, gli studenti saranno in grado di consultare i vocabolari cartacei e le risorse online
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al completamento di questo primo anno corso gli studenti avranno conseguito una conoscenza del lessico di base e delle strutture grammaticali principali della lingua tibetana moderna per comprendere e produrre comunicazioni orali e scritte semplici e di argomento quotidiano e familiare. Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze linguistiche, gli strumenti metodologici e le competenze culturali necessarie per poter tradurre e interpretare brani semplici in lingua tibetana classica appartenenti a diversi generi testuali.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno aver sviluppato le capacità linguiste e le competenze culturali per poter analizzare correttamente e in modo critico testi semplici in lingua tibetana moderna e classica nella prospettiva di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato.
Abilità comunicative:
Le studentesse/ gli studenti dovranno aver acquisito abilità comunicative corrispondenti al livello A1.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un discreto livello di autonomia. Dovranno altresì dimostrare di saper applicare le conoscenze di ricerca basilari nella consultazione di fonti secondarie, di vocabolari, fonti digitalizzate e sitografia specialistica.
Lingua tibetana II e III:
Il corso di LINGUA TIBETANA II intende fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della lingua tibetana letteraria e parlata. Gli studenti approfondiranno la conoscenza della grammatica della lingua tibetana classica e moderna e si cimenteranno nell’analisi e nella traduzione di testi letterari di media difficoltà proposti dalla docente. Gli studenti dovranno aver raggiunto un livello intermedio nell’abilità di comunicazione della lingua parlata nei diversi registri.
Il corso di LINGUA TIBETANA III permetterà agli studenti di approfondire le tecniche di traduzione di testi tibetani letterari di diverso genere. Il corso consiste in due parti: 1) esso prevede un laboratorio di traduzione di testi letterari durante il quale gli studenti dovranno analizzare in modo critico i brani proposti; 2) esercitazioni linguistiche di tibetano colloquiale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al completamento del secondo anno corso, gli studenti avranno conseguito una conoscenza del lessico di base e delle strutture grammaticali principali della lingua tibetana moderna per comprendere e produrre comunicazioni orali e scritte semplici e di argomento quotidiano e familiare. Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze linguistiche, gli strumenti metodologici e le competenze culturali necessarie per poter tradurre e interpretare brani di difficoltà intermedia in lingua tibetana classica appartenenti a diversi generi testuali.
Al completamento del terzo anno di corso, avranno approfondito le loro conoscenze della lingua tibetana classica e moderna. Gli studenti avranno sviluppato una propria metodologia e saranno in grado di contestualizzare ogni lettura al fine di interpretare correttamente la relativa terminologia specialistica e argomentare in modo critico le loro scelte traduttologiche. Inoltre, gli studenti saranno in grado di comporre testi relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale, di esprimere esperienze e avvenimenti e di spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri progetti.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno aver sviluppato le capacità linguiste e le competenze culturali per poter analizzare correttamente e in modo critico testi in lingua tibetana moderna e classica nella prospettiva di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato.
Abilità comunicative:
Le studentesse/ gli studenti dovranno aver acquisito abilità comunicative corrispondenti al livello A 2 e B1.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un discreto livello di autonomia. Dovranno altresì dimostrare di saper applicare le conoscenze di ricerca fondamentali nella consultazione di fonti primarie e secondarie, di vocabolari specialistici, e sitografia specialistica.
LETTERATURA TIBETANA I-II:
Obiettivi e Risultati di apprendimento attesi:
lL corso intende fornire un quadro sintetico della storia della formazione delle scuole religiose e dei loro canoni letterari prodotti dai tibetani nel corso dei secoli. Il corso è teso a fornire alle studentesse e agli studenti capacità critiche nello studio della civiltà letteraria tibetana nel suo complesso.
Al termine del corso, lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di:
Conoscere gli argomenti trattati e dimostrare aver affinato le proprie capacità di leggere i testi storici e letterari in modo autonomo e critico, utilizzando un linguaggio adeguato.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al completamento di questo primo anno corso gli studenti avranno conseguito una conoscenza del lessico di base e delle strutture grammaticali principali della lingua tibetana moderna per comprendere e produrre comunicazioni orali e scritte semplici e di argomento quotidiano e familiare. Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze linguistiche, gli strumenti metodologici e le competenze culturali necessarie per poter tradurre e interpretare brani semplici in lingua tibetana classica appartenenti a diversi generi testuali.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno aver sviluppato le capacità linguiste e le competenze culturali per poter analizzare correttamente e in modo critico testi semplici in lingua tibetana moderna e classica nella prospettiva di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato.
Abilità comunicative:
Le studentesse/ gli studenti dovranno aver acquisito abilità comunicative corrispondenti al livello A1.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un discreto livello di autonomia. Dovranno altresì dimostrare di saper applicare le conoscenze di ricerca basilari nella consultazione di fonti secondarie, di vocabolari, fonti digitalizzate e sitografia specialistica.
Lingua tibetana II e III:
Il corso di LINGUA TIBETANA II intende fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della lingua tibetana letteraria e parlata. Gli studenti approfondiranno la conoscenza della grammatica della lingua tibetana classica e moderna e si cimenteranno nell’analisi e nella traduzione di testi letterari di media difficoltà proposti dalla docente. Gli studenti dovranno aver raggiunto un livello intermedio nell’abilità di comunicazione della lingua parlata nei diversi registri.
Il corso di LINGUA TIBETANA III permetterà agli studenti di approfondire le tecniche di traduzione di testi tibetani letterari di diverso genere. Il corso consiste in due parti: 1) esso prevede un laboratorio di traduzione di testi letterari durante il quale gli studenti dovranno analizzare in modo critico i brani proposti; 2) esercitazioni linguistiche di tibetano colloquiale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al completamento del secondo anno corso, gli studenti avranno conseguito una conoscenza del lessico di base e delle strutture grammaticali principali della lingua tibetana moderna per comprendere e produrre comunicazioni orali e scritte semplici e di argomento quotidiano e familiare. Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze linguistiche, gli strumenti metodologici e le competenze culturali necessarie per poter tradurre e interpretare brani di difficoltà intermedia in lingua tibetana classica appartenenti a diversi generi testuali.
Al completamento del terzo anno di corso, avranno approfondito le loro conoscenze della lingua tibetana classica e moderna. Gli studenti avranno sviluppato una propria metodologia e saranno in grado di contestualizzare ogni lettura al fine di interpretare correttamente la relativa terminologia specialistica e argomentare in modo critico le loro scelte traduttologiche. Inoltre, gli studenti saranno in grado di comporre testi relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale, di esprimere esperienze e avvenimenti e di spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri progetti.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno aver sviluppato le capacità linguiste e le competenze culturali per poter analizzare correttamente e in modo critico testi in lingua tibetana moderna e classica nella prospettiva di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato.
Abilità comunicative:
Le studentesse/ gli studenti dovranno aver acquisito abilità comunicative corrispondenti al livello A 2 e B1.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un discreto livello di autonomia. Dovranno altresì dimostrare di saper applicare le conoscenze di ricerca fondamentali nella consultazione di fonti primarie e secondarie, di vocabolari specialistici, e sitografia specialistica.
LETTERATURA TIBETANA I-II:
Obiettivi e Risultati di apprendimento attesi:
lL corso intende fornire un quadro sintetico della storia della formazione delle scuole religiose e dei loro canoni letterari prodotti dai tibetani nel corso dei secoli. Il corso è teso a fornire alle studentesse e agli studenti capacità critiche nello studio della civiltà letteraria tibetana nel suo complesso.
Al termine del corso, lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di:
Conoscere gli argomenti trattati e dimostrare aver affinato le proprie capacità di leggere i testi storici e letterari in modo autonomo e critico, utilizzando un linguaggio adeguato.
Prerequisiti
PREREQUISITI
LIngua tibetana I:
Nessuno
PROPEDEUTICITÀ:
l’esame di Lingua tibetana I è propedeutico all’esame di Lingua tibetana II e III;
l’esame di Lingua tibetana II è propedeutico all’esame di Lingua tibetana III.
LIngua tibetana I:
Nessuno
PROPEDEUTICITÀ:
l’esame di Lingua tibetana I è propedeutico all’esame di Lingua tibetana II e III;
l’esame di Lingua tibetana II è propedeutico all’esame di Lingua tibetana III.
Metodi didattici
I corsi di lingua si articolano in lezioni frontali con l’ausilio di eventuali PowerPoint. Le lezioni sono inoltre integrate da laboratori ed esercitazioni tenute dal CEL madrelingua.
I corsi di letteratura sarà articolato in 48 ore di didattica frontale. Le lezioni si concentreranno principalmente sugli sviluppi e i generi della letteratura tibetana dal canone buddhista alle opere degli autori contemporanei.
I corsi si avvalgono della piattaforma e-learning moodle e teams di ateneo per l’assegnazione di consegne, esercizi di autovalutazione e materiali aggiuntivi di diverso genere.
I corsi di letteratura sarà articolato in 48 ore di didattica frontale. Le lezioni si concentreranno principalmente sugli sviluppi e i generi della letteratura tibetana dal canone buddhista alle opere degli autori contemporanei.
I corsi si avvalgono della piattaforma e-learning moodle e teams di ateneo per l’assegnazione di consegne, esercizi di autovalutazione e materiali aggiuntivi di diverso genere.
Verifica Apprendimento
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame di lingua tibetana I si articola in: 1) una prova scritta (online)e 2) una orale (in presenza)
1) L’esame scritto è propedeutico all’orale. Esso prevede esercizi di traslitterazione e di scrittura, esercizi di grammatica, traduzioni di frasi da e verso il tibetano, e di brevi brani dal tibetano classico.
2) La prova orale finale consiste nella lettura e traduzione di un testo in lingua tibetana, in esercizi orali e/o breve e semplice conversazione in lingua.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano e tibetano; potrà altresì svolgersi in inglese se richiesto dall’esaminando/a.
Criteri di valutazione:
La prova scritta è valutata in trentesimi, ad ogni esercizio è attribuito un punteggio secondo tale criterio. Sarà valutata la capacità di esprimersi correttamente nei vari registri della lingua parlata e di sapersi orientare nella traduzione di testi in tibetano classico mediante il riconoscimento delle strutture grammaticali studiate.
Lingua tibetana II e III:
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in: 1) una prova scritta e 2) una orale.
1) L’esame scritto è propedeutico all’orale. Esso prevede esercizi di grammatica, traduzioni di frasi da e verso il tibetano, e di brevi brani dal tibetano classico.
2) La prova orale finale consiste nella lettura e traduzione di un testo in lingua tibetana, in esercizi orali e/o breve e semplice conversazione in lingua.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano e tibetano; potrà altresì svolgersi in inglese se richiesto dall’esaminando/a.
Criteri di valutazione:
La prova scritta è valutata in trentesimi, ad ogni esercizio è attribuito un punteggio secondo tale criterio. Sarà valutata la capacità di esprimersi correttamente nei vari registri della lingua parlata e di sapersi orientare nella traduzione di testi in tibetano classico mediante il riconoscimento delle strutture grammaticali studiate. Nello specifico, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una certa familiarità con la terminologia specialistica dei testi tradotti e di saper applicare le metodologie di traduzione apprese durante il corso.
Letteratura I-II:
La verifica finale sarà orale. Saranno accettate le capacità critiche e di analisi dei maggiori generi letterari tibetani nei diversi contesti storici. Saranno previste eventuali verifiche in itinere delle abilità da acquisire, attraverso brevi saggi presentati dagli studenti.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione:
La valutazione si baserà principalmente sulle capacità acquisite dagli allievi di analisi e comprensione delle scritture tibetane classiche e della comprensione dei diversi generi letterari studiati durante il corso.
L’esame di lingua tibetana I si articola in: 1) una prova scritta (online)e 2) una orale (in presenza)
1) L’esame scritto è propedeutico all’orale. Esso prevede esercizi di traslitterazione e di scrittura, esercizi di grammatica, traduzioni di frasi da e verso il tibetano, e di brevi brani dal tibetano classico.
2) La prova orale finale consiste nella lettura e traduzione di un testo in lingua tibetana, in esercizi orali e/o breve e semplice conversazione in lingua.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano e tibetano; potrà altresì svolgersi in inglese se richiesto dall’esaminando/a.
Criteri di valutazione:
La prova scritta è valutata in trentesimi, ad ogni esercizio è attribuito un punteggio secondo tale criterio. Sarà valutata la capacità di esprimersi correttamente nei vari registri della lingua parlata e di sapersi orientare nella traduzione di testi in tibetano classico mediante il riconoscimento delle strutture grammaticali studiate.
Lingua tibetana II e III:
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in: 1) una prova scritta e 2) una orale.
1) L’esame scritto è propedeutico all’orale. Esso prevede esercizi di grammatica, traduzioni di frasi da e verso il tibetano, e di brevi brani dal tibetano classico.
2) La prova orale finale consiste nella lettura e traduzione di un testo in lingua tibetana, in esercizi orali e/o breve e semplice conversazione in lingua.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano e tibetano; potrà altresì svolgersi in inglese se richiesto dall’esaminando/a.
Criteri di valutazione:
La prova scritta è valutata in trentesimi, ad ogni esercizio è attribuito un punteggio secondo tale criterio. Sarà valutata la capacità di esprimersi correttamente nei vari registri della lingua parlata e di sapersi orientare nella traduzione di testi in tibetano classico mediante il riconoscimento delle strutture grammaticali studiate. Nello specifico, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una certa familiarità con la terminologia specialistica dei testi tradotti e di saper applicare le metodologie di traduzione apprese durante il corso.
Letteratura I-II:
La verifica finale sarà orale. Saranno accettate le capacità critiche e di analisi dei maggiori generi letterari tibetani nei diversi contesti storici. Saranno previste eventuali verifiche in itinere delle abilità da acquisire, attraverso brevi saggi presentati dagli studenti.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione:
La valutazione si baserà principalmente sulle capacità acquisite dagli allievi di analisi e comprensione delle scritture tibetane classiche e della comprensione dei diversi generi letterari studiati durante il corso.
Testi
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
Lingua tibetana I:
H. Bartee, Nyima Droma. A Beginning Textbook of Lhasa Tibetan. National Press for Tibetan Studies, 2000.
J. Bialek. A Textbook In Classical Tibetan. Routledge, 2022.
C. Simon, F. Robin, N.Dorje. Le Tibétain parlé: exercises pratique Volume 1. Presses de l’Inalco, 2023
N. Tournadre and Sanga Dorje. Manual of Standard Tibetan Language and Civilization, Snow Lion Publications, Itaca, New York, 2003.
Altri testi consigliati:
R. Gamble et al. Introduction to Tibetan Language. An eBook for Spoken and Literary Tibetan, Anu press languages, 2018 (in tre volumi). Scaricabile gratuitamente sul sito http://doi.org/10.22459/ITL.2018
S. Hodge. An Introduction to Classical Tibetan, Aris and Philips, Warminster, 1990.
J. Hopkins, Fluent Tibetan. A Proficiency Oriented Learning System, Novice and Intermediate Level, Vo.1,2, Snow Lion Publications, Ithaca, New York 1993.
• Bibliografia per lingua tibetana II
N. Tournadre and Sanga Dorje. Manual of Stardard Tibetan Language and Civilization, Snow Lion Publications, Itaca, New York, 2003.
S. Hodge. An Introduction to Classical Tibetan, Aris and Philips, Warminster, 1990.
M. Goldstein. Essentials of Modern Literary Tibetan: A Reading Course and Reference Grammar, University of California Press; 1991.
Brani scelti da:
Y. Bentor. A Classical Tibetan Reader Selections from Reknown Works with Custom Glossaries, Wisdom Publications, Somerville, 2013.
Racconti selezionati da:
Dpal dgon phags pa’i klu sgrub kyis mdzad pa’i ro langs gser ‘gyur gyi kyi chos sgrung nyer gcig pa rgyas par phye ba bzhugs so. Bod longs mi dmangs dpe skrun khang, Lhasa, 2006.
• Bibliografia per lingua tibetana III
M. Goldstein. Essentials of Modern Literary Tibetan: A Reading Course and Reference Grammar, University of California Press; 1991.
Lopez, Donald S. ( ed. and transl.) 2009. In the Forest of Faded Wisdom: 104 Poems by Gedun Chopel. Chicago and London: The University of Chicago Press, 2009.
Poesie gnomiche scritte da Sakya Paṇḍita:
legs shad Stan bcos phyogs bsgrigs (deb gnyis pa). Mtsho sngon mi rigs dpe skrun khang ed., 2006.
Poesie del VI Dalai Lama:
Tā laʼi bla ma 06 tshangs dbyangs rgya mtsho. Tshangs dbyangs rgya mtshoʼi mgur glu. 1 vols. [S.l.]: dPal ya chen o rgyan bsam gtan gling.BDRC bdr:W2PD19833
Thub bstab dbang po et al. Lha sa’i kha skad sbyong deb, Bod longs mi dmang dpe skrun khang, Lhasa, 2002.
Letteratura tibetana I, II:
Lopez, Donald S. (ed. and transl.) 2009. In the Forest of Faded Wisdom: 104 Poems by Gedun Chopel. Chicago and London: The University of Chicago Press, 2009.
Capitoli scelti da :
José Ignacio Cabezón, Roger Jackson, Tibetan Literature Studies in Genre, Snow Lion 1996.
Kapstein M. The Tibetans,Wiley India Pvt Ltd, 2009.
Dizionari consigliati:
Chandra-Das, Sarat. (ristampa 1975). Tibetan-English Dictionary. Delhi: Motilal Banarsidass. Versione digitale consultabile on-line.
Goldestein Melvin C. (Author), Shelling T.N. (Editor), Surkhang J.T(Editor), Robillard Pierre (Contributor). The New English–Tibetan Dictionary of Modern Tibetan. California: University of California Press, 2001.
Dizionari on-line:
1) “Dharma dictionary” consultabile al seguente link: http://rywiki.tsadra.org/index.php/Main_Page
2) “The Tibetan and Himalayan Library dictionaries” consultabili al seguente link: http://www.thlib.org/reference/
3) “Christian Steinert dictionary” consultabile al seguente link:
https://dictionary.christian-steinert.de/#home
4) Monlam dictionaries consultabili al seguente link e scaricabili:
https://monlamit.com
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
Lingua tibetana I:
H. Bartee, Nyima Droma. A Beginning Textbook of Lhasa Tibetan. National Press for Tibetan Studies, 2000.
J. Bialek. A Textbook In Classical Tibetan. Routledge, 2022.
C. Simon, F. Robin, N.Dorje. Le Tibétain parlé: exercises pratique Volume 1. Presses de l’Inalco, 2023
N. Tournadre and Sanga Dorje. Manual of Standard Tibetan Language and Civilization, Snow Lion Publications, Itaca, New York, 2003.
Altri testi consigliati:
R. Gamble et al. Introduction to Tibetan Language. An eBook for Spoken and Literary Tibetan, Anu press languages, 2018 (in tre volumi). Scaricabile gratuitamente sul sito http://doi.org/10.22459/ITL.2018
S. Hodge. An Introduction to Classical Tibetan, Aris and Philips, Warminster, 1990.
J. Hopkins, Fluent Tibetan. A Proficiency Oriented Learning System, Novice and Intermediate Level, Vo.1,2, Snow Lion Publications, Ithaca, New York 1993.
• Bibliografia per lingua tibetana II
N. Tournadre and Sanga Dorje. Manual of Stardard Tibetan Language and Civilization, Snow Lion Publications, Itaca, New York, 2003.
S. Hodge. An Introduction to Classical Tibetan, Aris and Philips, Warminster, 1990.
M. Goldstein. Essentials of Modern Literary Tibetan: A Reading Course and Reference Grammar, University of California Press; 1991.
Brani scelti da:
Y. Bentor. A Classical Tibetan Reader Selections from Reknown Works with Custom Glossaries, Wisdom Publications, Somerville, 2013.
Racconti selezionati da:
Dpal dgon phags pa’i klu sgrub kyis mdzad pa’i ro langs gser ‘gyur gyi kyi chos sgrung nyer gcig pa rgyas par phye ba bzhugs so. Bod longs mi dmangs dpe skrun khang, Lhasa, 2006.
• Bibliografia per lingua tibetana III
M. Goldstein. Essentials of Modern Literary Tibetan: A Reading Course and Reference Grammar, University of California Press; 1991.
Lopez, Donald S. ( ed. and transl.) 2009. In the Forest of Faded Wisdom: 104 Poems by Gedun Chopel. Chicago and London: The University of Chicago Press, 2009.
Poesie gnomiche scritte da Sakya Paṇḍita:
legs shad Stan bcos phyogs bsgrigs (deb gnyis pa). Mtsho sngon mi rigs dpe skrun khang ed., 2006.
Poesie del VI Dalai Lama:
Tā laʼi bla ma 06 tshangs dbyangs rgya mtsho. Tshangs dbyangs rgya mtshoʼi mgur glu. 1 vols. [S.l.]: dPal ya chen o rgyan bsam gtan gling.BDRC bdr:W2PD19833
Thub bstab dbang po et al. Lha sa’i kha skad sbyong deb, Bod longs mi dmang dpe skrun khang, Lhasa, 2002.
Letteratura tibetana I, II:
Lopez, Donald S. (ed. and transl.) 2009. In the Forest of Faded Wisdom: 104 Poems by Gedun Chopel. Chicago and London: The University of Chicago Press, 2009.
Capitoli scelti da :
José Ignacio Cabezón, Roger Jackson, Tibetan Literature Studies in Genre, Snow Lion 1996.
Kapstein M. The Tibetans,Wiley India Pvt Ltd, 2009.
Dizionari consigliati:
Chandra-Das, Sarat. (ristampa 1975). Tibetan-English Dictionary. Delhi: Motilal Banarsidass. Versione digitale consultabile on-line.
Goldestein Melvin C. (Author), Shelling T.N. (Editor), Surkhang J.T(Editor), Robillard Pierre (Contributor). The New English–Tibetan Dictionary of Modern Tibetan. California: University of California Press, 2001.
Dizionari on-line:
1) “Dharma dictionary” consultabile al seguente link: http://rywiki.tsadra.org/index.php/Main_Page
2) “The Tibetan and Himalayan Library dictionaries” consultabili al seguente link: http://www.thlib.org/reference/
3) “Christian Steinert dictionary” consultabile al seguente link:
https://dictionary.christian-steinert.de/#home
4) Monlam dictionaries consultabili al seguente link e scaricabili:
https://monlamit.com
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Lingua tibetana I (lingua classica e moderna)
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1) Fonetica;
2) Sistema d'interpunzione;
3)Traslitterazione scientifica e uso del vocabolario;
4) Introduzione allo studio della grammatica e della sintassi di base della lingua tibetana moderna e classica;
5) Analisi e traduzione di testi dal tibetano classico;
6)Esercitazioni orali e di traduzione guidata di brani proposti dalla docente;
5) Assegnazione di consegne;
Lingua tibetana II, III
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
• Lingua Tibetana II:
1. verbi volontari e involontari
2. Verbalizzatori (byed, gtong, rgyag, bzo)
3. connettori e particelle temporali
4. connettori e particelle causali
5. gerundio
6. particelle rgyu, yag/yas; pa/ ba
7. condizionale e periodi ipotetici
8. particelle enumerative
9. particelle bzhin par e bzhin du in funzione avverbiale
10. particelle concessive
11. particelle di fine o scopo
12. la costruzione “prima di” (ma bya tshig gong la)
13. la costruzione “non solo ma anche” (ma zad, ma tshad, mi tshad)
14. l’ausiliare dgos e tutte le sue funzioni
15. Il verbo zhu (zhus)
16. l’ausiliare myong
17. l’ausiliare srid
18. l’ausiliare bzo
19. ausiliare che indicano il completamento di un’azione (tshar, zin,grub)
20. particelle negative enfatiche (rtsa ba nas, gang yang, gtan nas, khyon nas, rgyun nas)
21. esprimere desiderio e volontà (uso di sems, mos, blo)
22. Costruzioni con valore modale (thub, shes, dgos, ‘dod, snying ‘dod)
23. Costruzioni che esprimono certezza o probabilità
24. Aggettivi derivati
25. Costruzione aggettivale con los
26. Costruzioni con je. je; aggettivo seguito da ru con ’gro/ gtong
27. Costruzioni verbali con la e gar
28. Costruzioni con il verbo ’gyur
29. Il verbo ran
Traduzione guidata e assegnazione di consegne
Lingua Tibetana III:
Programma di tibetano classico e letterario: Analisi e traduzione guidata di testi poetici nella forma "mgur" e "legs bshad" tratti dai canti spirituali di Milarepa, dalle poesie del VI Dalai Lama, dalla raccolta di poesie gnomiche di Sakya Paṇḍita, e i poemi di Dge 'dun chos dpal. Vedasi bibliografia.
Programma di tibetano colloquiale: brani scelti dal lha sa’i kha skad sbyong deb.
Lingua tibetana II e III:
• Analisi e traduzione di testi. Esercitazioni orali e di traduzione guidata di brani proposti dalla docente.
• Assegnazione di Consegne:
Assegnazione di frasi e brevi composizioni sui seguenti argomenti: Presentare se stessi, parlare dei propri studi, degli interessi, della routine quotidiana. Descrivere la propria famiglia.
La frequentazione del corso è altamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per eventuali chiarimenti riguardo la bibliografia e per l’iscrizione al corso moodle.
TITOLO DEL CORSO: Lingua tibetana I (lingua classica e moderna)
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1) Fonetica;
2) Sistema d'interpunzione;
3)Traslitterazione scientifica e uso del vocabolario;
4) Introduzione allo studio della grammatica e della sintassi di base della lingua tibetana moderna e classica;
5) Analisi e traduzione di testi dal tibetano classico;
6)Esercitazioni orali e di traduzione guidata di brani proposti dalla docente;
5) Assegnazione di consegne;
Lingua tibetana II, III
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
• Lingua Tibetana II:
1. verbi volontari e involontari
2. Verbalizzatori (byed, gtong, rgyag, bzo)
3. connettori e particelle temporali
4. connettori e particelle causali
5. gerundio
6. particelle rgyu, yag/yas; pa/ ba
7. condizionale e periodi ipotetici
8. particelle enumerative
9. particelle bzhin par e bzhin du in funzione avverbiale
10. particelle concessive
11. particelle di fine o scopo
12. la costruzione “prima di” (ma bya tshig gong la)
13. la costruzione “non solo ma anche” (ma zad, ma tshad, mi tshad)
14. l’ausiliare dgos e tutte le sue funzioni
15. Il verbo zhu (zhus)
16. l’ausiliare myong
17. l’ausiliare srid
18. l’ausiliare bzo
19. ausiliare che indicano il completamento di un’azione (tshar, zin,grub)
20. particelle negative enfatiche (rtsa ba nas, gang yang, gtan nas, khyon nas, rgyun nas)
21. esprimere desiderio e volontà (uso di sems, mos, blo)
22. Costruzioni con valore modale (thub, shes, dgos, ‘dod, snying ‘dod)
23. Costruzioni che esprimono certezza o probabilità
24. Aggettivi derivati
25. Costruzione aggettivale con los
26. Costruzioni con je. je; aggettivo seguito da ru con ’gro/ gtong
27. Costruzioni verbali con la e gar
28. Costruzioni con il verbo ’gyur
29. Il verbo ran
Traduzione guidata e assegnazione di consegne
Lingua Tibetana III:
Programma di tibetano classico e letterario: Analisi e traduzione guidata di testi poetici nella forma "mgur" e "legs bshad" tratti dai canti spirituali di Milarepa, dalle poesie del VI Dalai Lama, dalla raccolta di poesie gnomiche di Sakya Paṇḍita, e i poemi di Dge 'dun chos dpal. Vedasi bibliografia.
Programma di tibetano colloquiale: brani scelti dal lha sa’i kha skad sbyong deb.
Lingua tibetana II e III:
• Analisi e traduzione di testi. Esercitazioni orali e di traduzione guidata di brani proposti dalla docente.
• Assegnazione di Consegne:
Assegnazione di frasi e brevi composizioni sui seguenti argomenti: Presentare se stessi, parlare dei propri studi, degli interessi, della routine quotidiana. Descrivere la propria famiglia.
La frequentazione del corso è altamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per eventuali chiarimenti riguardo la bibliografia e per l’iscrizione al corso moodle.
Titolo del Corso: Letteratura tibetana I-II
PERCORSI LETTERARI TIBETANI
1. Breve storia del bKa ‘gyur e del bstan ‘gyur tibetano
2. La letteratura gTer ma
3. I mille aspetti della poesia tibetana: Glu, mGur, sNyan ngag, i canti di esperienza.
4. La letteratura epica e i racconti (sgrung)
5. La letteratura Bon
6.La letteratura medica
7. Le storiografie
8) il genere agiografico
9) la geografia sacra
10) La letteratura tibetana contemporanea
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1) Fonetica;
2) Sistema d'interpunzione;
3)Traslitterazione scientifica e uso del vocabolario;
4) Introduzione allo studio della grammatica e della sintassi di base della lingua tibetana moderna e classica;
5) Analisi e traduzione di testi dal tibetano classico;
6)Esercitazioni orali e di traduzione guidata di brani proposti dalla docente;
5) Assegnazione di consegne;
Lingua tibetana II, III
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
• Lingua Tibetana II:
1. verbi volontari e involontari
2. Verbalizzatori (byed, gtong, rgyag, bzo)
3. connettori e particelle temporali
4. connettori e particelle causali
5. gerundio
6. particelle rgyu, yag/yas; pa/ ba
7. condizionale e periodi ipotetici
8. particelle enumerative
9. particelle bzhin par e bzhin du in funzione avverbiale
10. particelle concessive
11. particelle di fine o scopo
12. la costruzione “prima di” (ma bya tshig gong la)
13. la costruzione “non solo ma anche” (ma zad, ma tshad, mi tshad)
14. l’ausiliare dgos e tutte le sue funzioni
15. Il verbo zhu (zhus)
16. l’ausiliare myong
17. l’ausiliare srid
18. l’ausiliare bzo
19. ausiliare che indicano il completamento di un’azione (tshar, zin,grub)
20. particelle negative enfatiche (rtsa ba nas, gang yang, gtan nas, khyon nas, rgyun nas)
21. esprimere desiderio e volontà (uso di sems, mos, blo)
22. Costruzioni con valore modale (thub, shes, dgos, ‘dod, snying ‘dod)
23. Costruzioni che esprimono certezza o probabilità
24. Aggettivi derivati
25. Costruzione aggettivale con los
26. Costruzioni con je. je; aggettivo seguito da ru con ’gro/ gtong
27. Costruzioni verbali con la e gar
28. Costruzioni con il verbo ’gyur
29. Il verbo ran
Traduzione guidata e assegnazione di consegne
Lingua Tibetana III:
Programma di tibetano classico e letterario: Analisi e traduzione guidata di testi poetici nella forma "mgur" e "legs bshad" tratti dai canti spirituali di Milarepa, dalle poesie del VI Dalai Lama, dalla raccolta di poesie gnomiche di Sakya Paṇḍita, e i poemi di Dge 'dun chos dpal. Vedasi bibliografia.
Programma di tibetano colloquiale: brani scelti dal lha sa’i kha skad sbyong deb.
Lingua tibetana II e III:
• Analisi e traduzione di testi. Esercitazioni orali e di traduzione guidata di brani proposti dalla docente.
• Assegnazione di Consegne:
Assegnazione di frasi e brevi composizioni sui seguenti argomenti: Presentare se stessi, parlare dei propri studi, degli interessi, della routine quotidiana. Descrivere la propria famiglia.
La frequentazione del corso è altamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per eventuali chiarimenti riguardo la bibliografia e per l’iscrizione al corso moodle.
TITOLO DEL CORSO: Lingua tibetana I (lingua classica e moderna)
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1) Fonetica;
2) Sistema d'interpunzione;
3)Traslitterazione scientifica e uso del vocabolario;
4) Introduzione allo studio della grammatica e della sintassi di base della lingua tibetana moderna e classica;
5) Analisi e traduzione di testi dal tibetano classico;
6)Esercitazioni orali e di traduzione guidata di brani proposti dalla docente;
5) Assegnazione di consegne;
Lingua tibetana II, III
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
• Lingua Tibetana II:
1. verbi volontari e involontari
2. Verbalizzatori (byed, gtong, rgyag, bzo)
3. connettori e particelle temporali
4. connettori e particelle causali
5. gerundio
6. particelle rgyu, yag/yas; pa/ ba
7. condizionale e periodi ipotetici
8. particelle enumerative
9. particelle bzhin par e bzhin du in funzione avverbiale
10. particelle concessive
11. particelle di fine o scopo
12. la costruzione “prima di” (ma bya tshig gong la)
13. la costruzione “non solo ma anche” (ma zad, ma tshad, mi tshad)
14. l’ausiliare dgos e tutte le sue funzioni
15. Il verbo zhu (zhus)
16. l’ausiliare myong
17. l’ausiliare srid
18. l’ausiliare bzo
19. ausiliare che indicano il completamento di un’azione (tshar, zin,grub)
20. particelle negative enfatiche (rtsa ba nas, gang yang, gtan nas, khyon nas, rgyun nas)
21. esprimere desiderio e volontà (uso di sems, mos, blo)
22. Costruzioni con valore modale (thub, shes, dgos, ‘dod, snying ‘dod)
23. Costruzioni che esprimono certezza o probabilità
24. Aggettivi derivati
25. Costruzione aggettivale con los
26. Costruzioni con je. je; aggettivo seguito da ru con ’gro/ gtong
27. Costruzioni verbali con la e gar
28. Costruzioni con il verbo ’gyur
29. Il verbo ran
Traduzione guidata e assegnazione di consegne
Lingua Tibetana III:
Programma di tibetano classico e letterario: Analisi e traduzione guidata di testi poetici nella forma "mgur" e "legs bshad" tratti dai canti spirituali di Milarepa, dalle poesie del VI Dalai Lama, dalla raccolta di poesie gnomiche di Sakya Paṇḍita, e i poemi di Dge 'dun chos dpal. Vedasi bibliografia.
Programma di tibetano colloquiale: brani scelti dal lha sa’i kha skad sbyong deb.
Lingua tibetana II e III:
• Analisi e traduzione di testi. Esercitazioni orali e di traduzione guidata di brani proposti dalla docente.
• Assegnazione di Consegne:
Assegnazione di frasi e brevi composizioni sui seguenti argomenti: Presentare se stessi, parlare dei propri studi, degli interessi, della routine quotidiana. Descrivere la propria famiglia.
La frequentazione del corso è altamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per eventuali chiarimenti riguardo la bibliografia e per l’iscrizione al corso moodle.
Titolo del Corso: Letteratura tibetana I-II
PERCORSI LETTERARI TIBETANI
1. Breve storia del bKa ‘gyur e del bstan ‘gyur tibetano
2. La letteratura gTer ma
3. I mille aspetti della poesia tibetana: Glu, mGur, sNyan ngag, i canti di esperienza.
4. La letteratura epica e i racconti (sgrung)
5. La letteratura Bon
6.La letteratura medica
7. Le storiografie
8) il genere agiografico
9) la geografia sacra
10) La letteratura tibetana contemporanea
Lingua Insegnamento
Lingua tibetana I,II, III
Letteratura tibetana I-II
Letteratura tibetana I-II
Altre informazioni
Gli studenti di archeologia possono rivolgersi alla docente per concordare un programma da 6 cfu.
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found