ID:
1/1155
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
LETTERATURA TURCA I
Risultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire agli studenti un’introduzione alle letterature in lingue turche dalle sue prime attestazioni (VIII sec.), fino alla produzione del periodo delle Tanzimat (XIX sec.). Al termine del corso lo studente dovrà sviluppare una conoscenza critica dei generi, degli stili e dei motivi letterari, nonché di alcuni autori maggiormente rappresentativi e tendenze culturali del lungo periodo preso in considerazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze elementari della letteratura turca dalle origini centrasiatiche fino alla produzione tardo-ottomana. Gli studenti saranno in grado di affrontare l’analisi critica di opere letterarie contestualizzandole storicamente.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà aver conseguito le conoscenze necessarie ad analizzare criticamente i testi letterari esaminati e i contesti sociali e culturali di produzione.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente riuscirà a esaminare autonomamente in maniera critica un testo letterario del periodo esaminato, riuscendo a coglierne le caratteristiche stilistiche e le implicazioni culturali.
LETTERATURA TURCA II
Risultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire agli studenti un’introduzione all’ origine e all’evoluzione del genere del romanzo nella letteratura turca moderna, dal periodo delle Tanzimat (VIII sec.) fino alle tendenze più recenti. L’obiettivo è avvicinare lo studente alla storia della Turchia degli ultimi 150 anni, attraverso la lente della produzione letteraria e, in particolare, del romanzo.
Al termine del corso lo studente dovrà sviluppare una conoscenza critica dell’opera di alcuni autori maggiormente rappresentativi, del contesto di produzione e delle influenze e tendenze culturali, che hanno inciso sulla produzione letteraria nel periodo preso in esame. Inoltre, dovrà aver maturato una maggiore conoscenza della storia della Turchia e dei suoi mutamenti politici e sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze sull’evoluzione e sul ruolo del romanzo all’interno della letteratura turca moderna. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare l’analisi critica delle opere letterarie oggetto del corso contestualizzandole storicamente.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà aver conseguito le conoscenze necessarie ad analizzare criticamente i testi letterari esaminati e i contesti sociali e culturali di produzione.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente riuscirà a esaminare leggere autonomamente in maniera critica un testo letterario del periodo esaminato, riuscendo a coglierne le caratteristiche stilistiche e le implicazioni culturali.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire agli studenti un’introduzione alle letterature in lingue turche dalle sue prime attestazioni (VIII sec.), fino alla produzione del periodo delle Tanzimat (XIX sec.). Al termine del corso lo studente dovrà sviluppare una conoscenza critica dei generi, degli stili e dei motivi letterari, nonché di alcuni autori maggiormente rappresentativi e tendenze culturali del lungo periodo preso in considerazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze elementari della letteratura turca dalle origini centrasiatiche fino alla produzione tardo-ottomana. Gli studenti saranno in grado di affrontare l’analisi critica di opere letterarie contestualizzandole storicamente.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà aver conseguito le conoscenze necessarie ad analizzare criticamente i testi letterari esaminati e i contesti sociali e culturali di produzione.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente riuscirà a esaminare autonomamente in maniera critica un testo letterario del periodo esaminato, riuscendo a coglierne le caratteristiche stilistiche e le implicazioni culturali.
LETTERATURA TURCA II
Risultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire agli studenti un’introduzione all’ origine e all’evoluzione del genere del romanzo nella letteratura turca moderna, dal periodo delle Tanzimat (VIII sec.) fino alle tendenze più recenti. L’obiettivo è avvicinare lo studente alla storia della Turchia degli ultimi 150 anni, attraverso la lente della produzione letteraria e, in particolare, del romanzo.
Al termine del corso lo studente dovrà sviluppare una conoscenza critica dell’opera di alcuni autori maggiormente rappresentativi, del contesto di produzione e delle influenze e tendenze culturali, che hanno inciso sulla produzione letteraria nel periodo preso in esame. Inoltre, dovrà aver maturato una maggiore conoscenza della storia della Turchia e dei suoi mutamenti politici e sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze sull’evoluzione e sul ruolo del romanzo all’interno della letteratura turca moderna. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare l’analisi critica delle opere letterarie oggetto del corso contestualizzandole storicamente.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà aver conseguito le conoscenze necessarie ad analizzare criticamente i testi letterari esaminati e i contesti sociali e culturali di produzione.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente riuscirà a esaminare leggere autonomamente in maniera critica un testo letterario del periodo esaminato, riuscendo a coglierne le caratteristiche stilistiche e le implicazioni culturali.
Prerequisiti
Non è possibile sostenere l’esame di Letteratura turca II, se non si è superato l’esame di Letterature turca I.
Metodi didattici
LETTERATURA TURCA I
Il corso si articola in lezioni frontali (40 ore) e attività seminariali (8 ore) in cui gli studenti verranno stimolati a sviluppare in maniera guidata e autonoma percorsi intertestuali tra produzione letteraria ci epoca ottomana e alcuni romanzi turchi contemporanei. In questa seconda parte del corso, gli studenti dovranno elaborare e discutere in aula delle presentazioni dei romanzi letti, con l’ausilio di PPT.
LETTERATURA TURCA II
Il corso si articola in lezioni frontali di 60 minuti, ciascuna seguita da 30 minuti in cui gli studenti verranno stimolati alla discussione critica sui testi letterari esaminati. Prima di ogni lezione, gli studenti dovranno leggere brani di romanzi in traduzione italiana o di letteratura critica in inglese, da discutere poi in aula. I testi pertengono a una selezione di opere turche rappresentative al tempo stesso degli sviluppi letterari e sociopolitici della Turchia degli ultimi 150 anni.
Gli studenti dovranno leggere due romanzi contemporanei e comporre un breve elaborato (lunghezza consigliata 15/20.000 battute) su alcuni aspetti discussi durante il corso.
Il corso si articola in lezioni frontali (40 ore) e attività seminariali (8 ore) in cui gli studenti verranno stimolati a sviluppare in maniera guidata e autonoma percorsi intertestuali tra produzione letteraria ci epoca ottomana e alcuni romanzi turchi contemporanei. In questa seconda parte del corso, gli studenti dovranno elaborare e discutere in aula delle presentazioni dei romanzi letti, con l’ausilio di PPT.
LETTERATURA TURCA II
Il corso si articola in lezioni frontali di 60 minuti, ciascuna seguita da 30 minuti in cui gli studenti verranno stimolati alla discussione critica sui testi letterari esaminati. Prima di ogni lezione, gli studenti dovranno leggere brani di romanzi in traduzione italiana o di letteratura critica in inglese, da discutere poi in aula. I testi pertengono a una selezione di opere turche rappresentative al tempo stesso degli sviluppi letterari e sociopolitici della Turchia degli ultimi 150 anni.
Gli studenti dovranno leggere due romanzi contemporanei e comporre un breve elaborato (lunghezza consigliata 15/20.000 battute) su alcuni aspetti discussi durante il corso.
Verifica Apprendimento
LETTERATURA TURCA I
L’esame si articola in una prova orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Gli studenti ERASMUS potranno sostenere l’esame in inglese.
Criteri di valutazione: l’esame valuterà il livello di conoscenza dei principali generi e temi della letteratura turca fino al XIX secolo. In particolare, saranno prese in considerazione le capacità di esporre, analizzare e contestualizzare criticamente le varie manifestazioni artistico-letterarie delle epoche affrontate nel corso. La votazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto del contributo dello studente all’attività seminariale svolta durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno, invece, discutere il romanzo scelto in occasione dell’esame.
LETTERATURA TURCA II
L’esame si articola in una prova orale. Inoltre, gli studenti devono scrivere un breve elaborato su alcuni aspetti dei romanzi discussi durante il corso. L’elaborato, della lunghezza indicativa di 15/20.000 battute, va consegnato almeno tre giorni prima dell’appello.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: l’esame valuterà il livello di conoscenza dell’evoluzione del romanzo turco moderno (XIX-XXI sec.). In particolare, saranno prese in considerazione le capacità di esporre, analizzare e contestualizzare criticamente le varie manifestazioni artistico-letterarie delle epoche affrontate nel corso. Sulla votazione finale espressa in trentesimi, inciderà anche l’elaborato scritto.
L’esame si articola in una prova orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Gli studenti ERASMUS potranno sostenere l’esame in inglese.
Criteri di valutazione: l’esame valuterà il livello di conoscenza dei principali generi e temi della letteratura turca fino al XIX secolo. In particolare, saranno prese in considerazione le capacità di esporre, analizzare e contestualizzare criticamente le varie manifestazioni artistico-letterarie delle epoche affrontate nel corso. La votazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto del contributo dello studente all’attività seminariale svolta durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno, invece, discutere il romanzo scelto in occasione dell’esame.
LETTERATURA TURCA II
L’esame si articola in una prova orale. Inoltre, gli studenti devono scrivere un breve elaborato su alcuni aspetti dei romanzi discussi durante il corso. L’elaborato, della lunghezza indicativa di 15/20.000 battute, va consegnato almeno tre giorni prima dell’appello.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: l’esame valuterà il livello di conoscenza dell’evoluzione del romanzo turco moderno (XIX-XXI sec.). In particolare, saranno prese in considerazione le capacità di esporre, analizzare e contestualizzare criticamente le varie manifestazioni artistico-letterarie delle epoche affrontate nel corso. Sulla votazione finale espressa in trentesimi, inciderà anche l’elaborato scritto.
Testi
LETTERATURA TURCA I
Testi di riferimento:
- Alessio Bombaci, La letteratura turca, Sansoni, Firenze, 1969.
- Ettore Rossi, voce “Turchi. Letterature”, in Enciclopedia italiana, Treccani. [https://www.treccani.it/enciclopedia/turchi_%28Enciclopedia-Italiana%29/]
- Ulteriori letture e materiali di studio verranno indicati durante il corso.
Inoltre, andrà letto uno a scelta fra i seguenti romanzi:
1. Ahmet Hamdi Tanpınar, Serenità, Torino, Einaudi, 2017.
2. Yaşar Kemal, Memed il falco, Milano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2010.
Anche nell’edizione più facilmente reperibile:
Yaşar Kemal, Il cardo, Milano, Garzanti, 1961.
3. Orhan Pamuk, Il mio nome è Rosso, Torino, Einaudi, 2001.
4. Elif Shafak, Le quaranta porte, Milano, BUR Rizzoli, 2011.
LETTERATURA TURCA II
Testi di riferimento:
- Alessio Bombaci, La letteratura turca, Sansoni, Firenze, 1969 (estratti selezionati).
- Erdağ Göknar, “The novel in Turkish: narrative tradition to Nobel prize”, in: Kasaba R. (ed.), The Cambridge History of Turkey. Turkey in the Modern World, vol. IV, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, pp. 472-503.
- Azade Seyhan, Tales of Crossed Destinies: The Modern Turkish Novel in a Comparative Context, Modern Language Association, 2008.
- Ulteriori letture e materiali di studio verranno indicati durante il corso.
Qualora fosse necessario approfondire il contesto storico, si consiglia la lettura facoltativa dei seguenti testi (o parti di essi):
- Erik J, Zürcher, Storia della Turchia: dalla fine dell’impero ottomano ai giorni nostri (Roma: Donzelli, 2007).
- Lea Nocera, La Turchia contemporanea: Dalla repubblica kemalista al governo dell’AKP (Roma: Carocci, 2011).
Testi di riferimento:
- Alessio Bombaci, La letteratura turca, Sansoni, Firenze, 1969.
- Ettore Rossi, voce “Turchi. Letterature”, in Enciclopedia italiana, Treccani. [https://www.treccani.it/enciclopedia/turchi_%28Enciclopedia-Italiana%29/]
- Ulteriori letture e materiali di studio verranno indicati durante il corso.
Inoltre, andrà letto uno a scelta fra i seguenti romanzi:
1. Ahmet Hamdi Tanpınar, Serenità, Torino, Einaudi, 2017.
2. Yaşar Kemal, Memed il falco, Milano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2010.
Anche nell’edizione più facilmente reperibile:
Yaşar Kemal, Il cardo, Milano, Garzanti, 1961.
3. Orhan Pamuk, Il mio nome è Rosso, Torino, Einaudi, 2001.
4. Elif Shafak, Le quaranta porte, Milano, BUR Rizzoli, 2011.
LETTERATURA TURCA II
Testi di riferimento:
- Alessio Bombaci, La letteratura turca, Sansoni, Firenze, 1969 (estratti selezionati).
- Erdağ Göknar, “The novel in Turkish: narrative tradition to Nobel prize”, in: Kasaba R. (ed.), The Cambridge History of Turkey. Turkey in the Modern World, vol. IV, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, pp. 472-503.
- Azade Seyhan, Tales of Crossed Destinies: The Modern Turkish Novel in a Comparative Context, Modern Language Association, 2008.
- Ulteriori letture e materiali di studio verranno indicati durante il corso.
Qualora fosse necessario approfondire il contesto storico, si consiglia la lettura facoltativa dei seguenti testi (o parti di essi):
- Erik J, Zürcher, Storia della Turchia: dalla fine dell’impero ottomano ai giorni nostri (Roma: Donzelli, 2007).
- Lea Nocera, La Turchia contemporanea: Dalla repubblica kemalista al governo dell’AKP (Roma: Carocci, 2011).
Contenuti
LETTERATURA TURCA I
1. Lineamenti di storia della letteratura turca: spazio, tempo, periodizzazione.
2. La letteratura turca preislamica.
3. La letteratura turca islamica: principali temi, elementi stilistici e generi.
4. La poesia mistica anatolica.
5. La poesia dei canzonieri.
6. La storiografia classica.
7. La letteratura di viaggio.
8. La letteratura dell’Età dei tulipani.
9. Il genere dei sefāretnāme (XVIII sec.) e la sua evoluzione (XIX sec.).
LETTERATURA TURCA II
Storia del romanzo turco (XIX-XXI secolo)
1. L’età delle traduzioni e l’origine del romanzo turco (XIX sec).
2. La modernizzazione ottomana: il romanzo realista
3. Il turchismo: il romanzo nazionale e la formazione identitaria.
4. L’epoca kemalista: il romanzo come allegoria sociale
5. Il romanzo sociale anatolico: la “letteratura di villaggio” (köy edebiyatı).
6. La letteratura del dissenso e la dimensione individuale: il “romanzo del 12 marzo”
7. Postmodernismo e post-kemalismo.
1. Lineamenti di storia della letteratura turca: spazio, tempo, periodizzazione.
2. La letteratura turca preislamica.
3. La letteratura turca islamica: principali temi, elementi stilistici e generi.
4. La poesia mistica anatolica.
5. La poesia dei canzonieri.
6. La storiografia classica.
7. La letteratura di viaggio.
8. La letteratura dell’Età dei tulipani.
9. Il genere dei sefāretnāme (XVIII sec.) e la sua evoluzione (XIX sec.).
LETTERATURA TURCA II
Storia del romanzo turco (XIX-XXI secolo)
1. L’età delle traduzioni e l’origine del romanzo turco (XIX sec).
2. La modernizzazione ottomana: il romanzo realista
3. Il turchismo: il romanzo nazionale e la formazione identitaria.
4. L’epoca kemalista: il romanzo come allegoria sociale
5. Il romanzo sociale anatolico: la “letteratura di villaggio” (köy edebiyatı).
6. La letteratura del dissenso e la dimensione individuale: il “romanzo del 12 marzo”
7. Postmodernismo e post-kemalismo.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found