RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso mira a far conoscere alle studentesse e agli studenti la letteratura araba moderna e contemporanea, fornendo i principali strumenti metodologici e critici per affrontare tale studio. Al termine del percorso formativo, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di conoscere la letteratura del periodo studiato; dovrà saper presentare in maniera chiara e analitica i movimenti, le scuole, i generi letterari, gli autori/autrici e le opere analizzate (in arabo e in italiano), mettendo in evidenza le principali caratteristiche e le singole specificità così come le questioni storico-letterarie oggetto di studio. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper contestualizzare le opere fornendo opportuni riferimenti e ponendo in relazione le letterature dei diversi paesi arabi e del più ampio contesto internazionale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse/agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per: presentare i movimenti, le scuole e i generi letterari così come gli autori/le autrici e le opere del periodo letterario analizzato; esporre e commentare criticamente un testo letterario in prosa e in poesia adoperando una terminologia specifica (arabo-italiano); descrivere in maniera analitica gli argomenti letterari affrontati; saper elaborare una breve ricerca su fonti scientifiche.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Al termine del corso le studentesse/gli studenti dovranno essere in grado di argomentare e analizzare, in autonomia di giudizio e con apporto critico, le conoscenze acquisite creando dei collegamenti, ove possibile, basandosi principalmente sulle fonti analizzate durante il corso e sugli approfondimenti bibliografici svolti in itinere.
Abilità comunicative: Al termine del corso le studentesse/gli studenti, dovranno saper presentare oralmente testi e temi specifici, dimostrando di conoscere la terminologia araba relativa alla letteratura ed esponendo in modo chiaro e appropriato gli argomenti trattati dando completezza all’acquisizione delle conoscenze.
Capacità di apprendimento: Al termine dell’insegnamento, le studentesse/gli studenti devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per reperire materiali di approfondimento adatti a redigere una breve ricerca su un'opera della letteratura araba del periodo studiato.
Prerequisiti
Propedeuticità di Letteratura araba I
Metodi didattici
Il corso si baserà su lezioni frontali che saranno suddivise in una parte di studio e analisi teorica ed una parte di applicazione pratica su una selezione di testi letterari in arabo. Sono previste ricerche di gruppo.
Verifica Apprendimento
La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso tenendo conto dei contenuti, della coerenza nell’esposizione, dell’abilità di analisi e sintesi, della completezza d’informazione e dell’uso corretto della terminologia. L’esame prevede una prova orale in italiano e in arabo sugli argomenti trattati durante il corso; la valutazione sarà espressa in 30esimi. Le studentesse e gli studenti dovranno presentare all’esame una breve ricerca di approfondimento su un’opera tra quelle trattate durante il corso.
Testi
Letteratura araba. Dalla Nahda alle rivoluzioni e oltre, a cura di F.M. Corrao, M. Ruocco, Milano, Le Monnier Università, 2024.
M. Avino, I. Camera d’Afflitto, A. Salem, Antologia della letteratura araba contemporanea, Roma, Carocci, 2015.
Contenuti
Argomenti 1) La letteratura araba del periodo della Nahḍa: quadro storico-letterario. 2) le voci letterarie più rappresentative della Nahḍa. 3) Le riviste e le traduzioni 4) La prosa araba della prima metà del ’900. 5) La poesia araba del XX secolo e le principali scuole/tendenze. 6) Poesia e metrica: dalla qaṣīda al verso libero. 7) Il teatro arabo. 8) La letteratura araba d’emigrazione. 4) La prosa araba della seconda metà del ’900 9) Letteratura e rivoluzioni.
Lingua Insegnamento
Italiano, Arabo
Altre informazioni
Non c’è distinzione di programma tra frequentanti e non frequentanti. Alle studentesse e agli studenti erasmus è consigliato di contattare la docente.