ID:
2/269
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione delle cognizioni di base degli studi culturali in quanto prospettiva in grado di facilitare la conoscenza delle culture dei paesi di riferimento nel contesto più ampio della formazione delle culture moderne e contemporanee
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo/a studente/ssa deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le principali teorie e argomenti trattati dagli Studi Culturali (cultura popolare, ideologia, egemonia, identità culturale, culture diasporiche, etnicità, razza e genere, politica della rappresentazione, pratiche della significazione). A partire dalle nozioni apprese riguardanti le definizioni di cultura e identità culturale, lo studente deve sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti lo studio della cultura contemporanea e in particolare delle culture di riferimento nel proprio corso di studi.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Buona autonomia di giudizio nell’identificare diverse declinazioni e punti di vista relativi a termini chiave che definiscono gli studi culturali
Abilità comunicative:
Gli eventuali ulteriori risultati attesi nelle studentesse / negli studenti al termine del corso dal punto di vista delle abilità comunicative riguardano la capacità di, comunicare in maniera efficace i termini essenziali del dibattito relativo allo studio delle culture moderne e contemporanee dalla prospettiva degli studi culturali.
Capacità di apprendimento:
Ci si aspetta che le studentesse / gli studenti siano in grado di migliorare la propria capacità di apprendimento di termini teorici e della loro applicazione a casi studio concreti.
Acquisizione delle cognizioni di base degli studi culturali in quanto prospettiva in grado di facilitare la conoscenza delle culture dei paesi di riferimento nel contesto più ampio della formazione delle culture moderne e contemporanee
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo/a studente/ssa deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le principali teorie e argomenti trattati dagli Studi Culturali (cultura popolare, ideologia, egemonia, identità culturale, culture diasporiche, etnicità, razza e genere, politica della rappresentazione, pratiche della significazione). A partire dalle nozioni apprese riguardanti le definizioni di cultura e identità culturale, lo studente deve sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti lo studio della cultura contemporanea e in particolare delle culture di riferimento nel proprio corso di studi.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Buona autonomia di giudizio nell’identificare diverse declinazioni e punti di vista relativi a termini chiave che definiscono gli studi culturali
Abilità comunicative:
Gli eventuali ulteriori risultati attesi nelle studentesse / negli studenti al termine del corso dal punto di vista delle abilità comunicative riguardano la capacità di, comunicare in maniera efficace i termini essenziali del dibattito relativo allo studio delle culture moderne e contemporanee dalla prospettiva degli studi culturali.
Capacità di apprendimento:
Ci si aspetta che le studentesse / gli studenti siano in grado di migliorare la propria capacità di apprendimento di termini teorici e della loro applicazione a casi studio concreti.
Prerequisiti
Essenziali conoscenze di base di storia e geografia; utili conoscenze di filosofia e letteratura;
Metodi didattici
Il corso prevede diverse modalità di didattica e coinvolgimento delle studentesse e degli studenti frequentanti: a) lezioni frontali b) formazione di gruppi volti allo svolgimento di esercitazioni quindicinali sulla piattaforma di elearning unior;
Verifica Apprendimento
FREQUENTANTI
Per i frequentanti l'esame si articola in: frequenza assidua delle lezioni, anche in differita tramite ascolto di podcast; adesione a un gruppo di lavoro; partecipazione attiva alle esercitazioni di gruppo sul forum delle piattaforma Moodle (elearning.unior) rispettando le scadenze quindicinali e i compiti assegnati, con la richiesta di assumere il ruolo di moderatore almeno una volta; compilazione di un modulo di autovalutazione alla fine del corso. .
Per qualificarsi come frequentante è richiesto:
l’iscrizione alla piattaforma di elearning unior (https://elearning.unior.it/) entro il termine massimo e non prorogabile fornito dalla docente durante la prima settimana del corso.
l’adesione a un gruppo di studio che parteciperà per tutto il corso alle esercitazioni del forum, assegnate su base quindicinale dalla docente
di procurarsi i volumi di James Procter e Alison Harvey che saranno le basi delle esercitazioni sulla piattaforma di elearning
la partecipazione attraverso un minimo di 4 contributi entro le scadenze settimanali assegnate dalla docente
Il corso prevede due tipi di frequenza: piena e minima
La frequenza piena si ottiene attraverso la verifica della partecipazione ad almeno 5/6 esercitazioni sul forum. L’esame orale per i frequentanti a tempo pieno si terrà secondo le seguenti modalità:
Discussione sui contributi al forum
Esame orale su un libro a scelta tra tutti quelli indicati nella sezione libri a scelta
La frequenza minima si ottiene attraverso la verifica della partecipazione a un minimo di 4 esercitazioni sul forum elearning.unior. L’esame orale per i frequentanti che hanno maturato la frequenza minima si terrà secondo le seguenti modalità
Discussione sui contributi al forum
Esame orale su due libri a scelta tra le coppie di volumi indicati al punto 3 del programma (es. cultura visuale; cultura digitale; culture queer etc)
NON FREQUENTANTI
Discussione orale volta ad accertare il livello di comprensione e la capacità di esposizione dei contenuti dei testi d’esami
I due testi della bibliografia essenziale (Procter e Harvey)
Due volumi a scelta tra le coppie di libri indicati tra i testi a scelta (ad es. chi sceglie il gruppo di cultural digitale Terranova + Bratich)
Criteri di valutazione: profondità di comprensione, capacità di applicazione delle teorie, competenza dimostrata nello stabilire connessioni tra parti diverse del corso, uso corretto della terminologia.
Per i frequentanti l'esame si articola in: frequenza assidua delle lezioni, anche in differita tramite ascolto di podcast; adesione a un gruppo di lavoro; partecipazione attiva alle esercitazioni di gruppo sul forum delle piattaforma Moodle (elearning.unior) rispettando le scadenze quindicinali e i compiti assegnati, con la richiesta di assumere il ruolo di moderatore almeno una volta; compilazione di un modulo di autovalutazione alla fine del corso. .
Per qualificarsi come frequentante è richiesto:
l’iscrizione alla piattaforma di elearning unior (https://elearning.unior.it/) entro il termine massimo e non prorogabile fornito dalla docente durante la prima settimana del corso.
l’adesione a un gruppo di studio che parteciperà per tutto il corso alle esercitazioni del forum, assegnate su base quindicinale dalla docente
di procurarsi i volumi di James Procter e Alison Harvey che saranno le basi delle esercitazioni sulla piattaforma di elearning
la partecipazione attraverso un minimo di 4 contributi entro le scadenze settimanali assegnate dalla docente
Il corso prevede due tipi di frequenza: piena e minima
La frequenza piena si ottiene attraverso la verifica della partecipazione ad almeno 5/6 esercitazioni sul forum. L’esame orale per i frequentanti a tempo pieno si terrà secondo le seguenti modalità:
Discussione sui contributi al forum
Esame orale su un libro a scelta tra tutti quelli indicati nella sezione libri a scelta
La frequenza minima si ottiene attraverso la verifica della partecipazione a un minimo di 4 esercitazioni sul forum elearning.unior. L’esame orale per i frequentanti che hanno maturato la frequenza minima si terrà secondo le seguenti modalità
Discussione sui contributi al forum
Esame orale su due libri a scelta tra le coppie di volumi indicati al punto 3 del programma (es. cultura visuale; cultura digitale; culture queer etc)
NON FREQUENTANTI
Discussione orale volta ad accertare il livello di comprensione e la capacità di esposizione dei contenuti dei testi d’esami
I due testi della bibliografia essenziale (Procter e Harvey)
Due volumi a scelta tra le coppie di libri indicati tra i testi a scelta (ad es. chi sceglie il gruppo di cultural digitale Terranova + Bratich)
Criteri di valutazione: profondità di comprensione, capacità di applicazione delle teorie, competenza dimostrata nello stabilire connessioni tra parti diverse del corso, uso corretto della terminologia.
Testi
Bibliografia essenziale
James Procter Stuart Hall e gli studi culturali. Raffaele Cortina Editore, 2007
Alison Harvey Studi Femministi dei media: il campo e le pratiche. Meltemi, 2023 (Introduzione e capitoli 1, 3 e 5)
TESTI A SCELTA
Cultura e identità postcoloniale
Iain Chambers Paesaggi migratori: Cultura e identità nell’epoca postcoloniale. Meltemi Editori, 1996
Olga Solombrino Arcipelago Palestina. Territori e Narrazioni Digitali. Meltemi, 2018
2. Femminismi intersezionali
Lidia Curti La voce dell’altra: Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale. Meltemi, 2018
bell hooks Da che parte stiamo: la classe conta. Tamu, 2022
3. Cultura queer
Antonia Anna Ferrante Pelle Queer Maschere Straight. Il regime di visibilità omormativo oltre la televisione. Mimesis, 2019
Jose Esteban Munoz Cruising Utopia. Zero Edizioni, 2023
4. Cultura visuale
Nicholas Mirzoeff Come Vedere il mondo: Un'introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora. Johan and Levi, 2017
Gaia Giuliani e Cristina Lombardi-Diop Bianco e Nero: Storia dell’identità razziale degli italiani. Mondadori 2013.
5. Cultura digitale
Jack Bratich Microfascismo: genere, guerra e morte. Roma, Castelvecchi 2024
Tiziana Terranova Dopo Internet: Le reti digitali tra capitale e comune, Nero Edizioni 2024
James Procter Stuart Hall e gli studi culturali. Raffaele Cortina Editore, 2007
Alison Harvey Studi Femministi dei media: il campo e le pratiche. Meltemi, 2023 (Introduzione e capitoli 1, 3 e 5)
TESTI A SCELTA
Cultura e identità postcoloniale
Iain Chambers Paesaggi migratori: Cultura e identità nell’epoca postcoloniale. Meltemi Editori, 1996
Olga Solombrino Arcipelago Palestina. Territori e Narrazioni Digitali. Meltemi, 2018
2. Femminismi intersezionali
Lidia Curti La voce dell’altra: Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale. Meltemi, 2018
bell hooks Da che parte stiamo: la classe conta. Tamu, 2022
3. Cultura queer
Antonia Anna Ferrante Pelle Queer Maschere Straight. Il regime di visibilità omormativo oltre la televisione. Mimesis, 2019
Jose Esteban Munoz Cruising Utopia. Zero Edizioni, 2023
4. Cultura visuale
Nicholas Mirzoeff Come Vedere il mondo: Un'introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora. Johan and Levi, 2017
Gaia Giuliani e Cristina Lombardi-Diop Bianco e Nero: Storia dell’identità razziale degli italiani. Mondadori 2013.
5. Cultura digitale
Jack Bratich Microfascismo: genere, guerra e morte. Roma, Castelvecchi 2024
Tiziana Terranova Dopo Internet: Le reti digitali tra capitale e comune, Nero Edizioni 2024
Contenuti
Introduzione agli studi culturali
Cultura popolare e sottoculture giovanili
Codifica e decodifica del messaggio televisivo
Ideologia e egemonia
Politica della rappresentazione
Identità culturale
Multiculturalismo e postcoloniale
Femminismo e studi sui media
La rappresentazione del genere
Studi femministi sui media digitali
Culture postcoloniali
Femminismi intersezionali
Culture queer
Cultura visuale
Cultura digitale
Cultura popolare e sottoculture giovanili
Codifica e decodifica del messaggio televisivo
Ideologia e egemonia
Politica della rappresentazione
Identità culturale
Multiculturalismo e postcoloniale
Femminismo e studi sui media
La rappresentazione del genere
Studi femministi sui media digitali
Culture postcoloniali
Femminismi intersezionali
Culture queer
Cultura visuale
Cultura digitale
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
I criteri di valutazione delle esercitazioni sono così definiti e costituiscono la base su cui si svolgerà l’esame orale che potrà migliorare o peggiorare il voto di base:
A (27-30): Un’ottima partecipazione, con contributi articolati e precisi, che cita correttamente le fonti e dimostra profonda comprensione dei concetti fondamentali, usando esempi originali e pertinenti a supporto; evidenza di interazione con il gruppo; moderazione attiva che apre e stimola il gruppo e rende giustizia alla discussione nella sintesi finali. Partecipazione regolare in classe, a volte in differita tramite podcast.
B (23-26): Una buona partecipazione che però tende a ripetere nozionisticamente o troppo schematicamente i contenuti dei testi, senza dimostrare una capacità di elaborazione originale, usando una quantità sufficiente di esempi adeguati; la moderazione dimostra una buona interazione con il gruppo, aprendo e sintetizzando adeguatamente la discussione. Partecipazione per lo più in classe, più spesso tramite ascolto podcast.
C (18-22): Una partecipazione sufficiente che dimostra in qualche misura un impegno settimanale nella partecipazione, ma che letteralmente copia parti dei volumi o fonti internet non citati, oppure ripete parola per parola gli schemi delle lezioni o le lezioni audio, che contiene molti errori di interpretazione oppure si ferma ad un livello molto superficiale di conoscenza, usando pochi esempi e talvolta in modo sbagliato; interazione con il gruppo minima, tendenza a produrre contributi individuali; moderazione o assente o di carattere molto basilare. Partecipazione per lo più basata su ascolto delle lezioni in differita
D (non frequentante deve studiare tutto l’esame): Una partecipazione insufficiente, che dimostra incapacità di base di comprendere le nozioni più fondamentali del corso, che contiene errori molto gravi e fraintendimenti di livello basilare, o che risulta semplicemente in un lavoro di copiatura dei testi del corso, schemi delle lezioni, registrazioni o di materiale preso da Internet, o da altre esercitazioni postate da colleghe/i sul forum. Scarsa partecipazione senza evidenza di frequenza in classe o di ascolto podcast.
A (27-30): Un’ottima partecipazione, con contributi articolati e precisi, che cita correttamente le fonti e dimostra profonda comprensione dei concetti fondamentali, usando esempi originali e pertinenti a supporto; evidenza di interazione con il gruppo; moderazione attiva che apre e stimola il gruppo e rende giustizia alla discussione nella sintesi finali. Partecipazione regolare in classe, a volte in differita tramite podcast.
B (23-26): Una buona partecipazione che però tende a ripetere nozionisticamente o troppo schematicamente i contenuti dei testi, senza dimostrare una capacità di elaborazione originale, usando una quantità sufficiente di esempi adeguati; la moderazione dimostra una buona interazione con il gruppo, aprendo e sintetizzando adeguatamente la discussione. Partecipazione per lo più in classe, più spesso tramite ascolto podcast.
C (18-22): Una partecipazione sufficiente che dimostra in qualche misura un impegno settimanale nella partecipazione, ma che letteralmente copia parti dei volumi o fonti internet non citati, oppure ripete parola per parola gli schemi delle lezioni o le lezioni audio, che contiene molti errori di interpretazione oppure si ferma ad un livello molto superficiale di conoscenza, usando pochi esempi e talvolta in modo sbagliato; interazione con il gruppo minima, tendenza a produrre contributi individuali; moderazione o assente o di carattere molto basilare. Partecipazione per lo più basata su ascolto delle lezioni in differita
D (non frequentante deve studiare tutto l’esame): Una partecipazione insufficiente, che dimostra incapacità di base di comprendere le nozioni più fondamentali del corso, che contiene errori molto gravi e fraintendimenti di livello basilare, o che risulta semplicemente in un lavoro di copiatura dei testi del corso, schemi delle lezioni, registrazioni o di materiale preso da Internet, o da altre esercitazioni postate da colleghe/i sul forum. Scarsa partecipazione senza evidenza di frequenza in classe o di ascolto podcast.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found