ID:
2/09
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Url:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire una ricostruzione storica e analitica di un fenomeno specifico – quello relativo al teatro contemporaneo –, mirando alla comprensione del funzionamento dei meccanismi linguistici della scena. Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di 1. possedere una conoscenza complessiva della storia del teatro tra la metà degli anni ’50 del ‘900 e i primi anni ’20 del 2000; 2. sapere riconoscere costruzione e struttura delle opere 3. ricostruire i meccanismi del racconto teatrale; 4. sapere mettere in rapporto dato drammaturgico e segno scenico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione, lo studente dovrà essere in grado di formulare un discorso organico e coerente sugli argomenti affrontati durante il percorso formativo. A partire dagli argomenti affrontati, e dalle conoscenze acquisite, lo studente dovrà dimostrare: 1. capacità critica nell’analisi delle questioni storiche e critiche relative al teatro contemporaneo 2. ampia conoscenza delle esperienze artistiche, applicando personali e autonome strategie di lettura e approccio; 3. capacità di analisi dei testi storici e critici adottati; 4. adeguata conoscenza degli elementi linguistici della scena teatrale 5. abilità nel mettere in relazione i meccanismi del racconto scenico con quelli dell’azione teatrale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di individuare e rielaborare le informazioni contenute nei testi adottati riuscendo ad organizzare in modo personale l’esposizione dell’argomento.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di riferire in maniera coerente, logica ed esaustiva degli argomenti affrontati.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà esprimere un’adeguata comprensione critica dei testi studiati, dimostrando di aver compreso temi e questioni trattate durante il percorso formativo in maniera non frammentaria e non mnemonica.
Il corso intende fornire una ricostruzione storica e analitica di un fenomeno specifico – quello relativo al teatro contemporaneo –, mirando alla comprensione del funzionamento dei meccanismi linguistici della scena. Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di 1. possedere una conoscenza complessiva della storia del teatro tra la metà degli anni ’50 del ‘900 e i primi anni ’20 del 2000; 2. sapere riconoscere costruzione e struttura delle opere 3. ricostruire i meccanismi del racconto teatrale; 4. sapere mettere in rapporto dato drammaturgico e segno scenico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione, lo studente dovrà essere in grado di formulare un discorso organico e coerente sugli argomenti affrontati durante il percorso formativo. A partire dagli argomenti affrontati, e dalle conoscenze acquisite, lo studente dovrà dimostrare: 1. capacità critica nell’analisi delle questioni storiche e critiche relative al teatro contemporaneo 2. ampia conoscenza delle esperienze artistiche, applicando personali e autonome strategie di lettura e approccio; 3. capacità di analisi dei testi storici e critici adottati; 4. adeguata conoscenza degli elementi linguistici della scena teatrale 5. abilità nel mettere in relazione i meccanismi del racconto scenico con quelli dell’azione teatrale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di individuare e rielaborare le informazioni contenute nei testi adottati riuscendo ad organizzare in modo personale l’esposizione dell’argomento.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di riferire in maniera coerente, logica ed esaustiva degli argomenti affrontati.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà esprimere un’adeguata comprensione critica dei testi studiati, dimostrando di aver compreso temi e questioni trattate durante il percorso formativo in maniera non frammentaria e non mnemonica.
Prerequisiti
Un prerequisito utile sarebbe la conoscenza dei lineamenti di base della storia del teatro ma, considerato che non tutti gli studenti che sostengono l’esame nella laurea magistrale ne hanno fatto uno nello stesso settore disciplinare nel triennio, essa non è data per scontata e si cercherà di compensarne la possibile mancanza durante il corso con informazioni ritenute indispensabili.
È prevista invece una buona conoscenza della storia, della storia culturale e di quella letteraria e una capacità di approccio allo studio adeguatamente matura.
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna
È prevista invece una buona conoscenza della storia, della storia culturale e di quella letteraria e una capacità di approccio allo studio adeguatamente matura.
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti proposti. Le lezioni saranno svolte con il supporto di documenti audiovisivi e materiali didattici organizzati con l’uso di strumenti multimediali.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame è costituita da un colloquio orale. Criteri di valutazione: Coerenza nell’esposizione, capacità di contestualizzazione storica, capacità di analisi delle strutture narrative delle opere spettacolari, completezza dell’informazione, proprietà di linguaggio sia tecnico, sia linguistico.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Testi
Salvatore Margiotta, La fucina del nuovo teatro in Italia. Verso il teatro immagine, TerreBlu, 2023;
Mimma Valentino, Dal teatro analitico-esistenziale alla nuova spettacolarità. Le rassegne, TerreBlu, 2023;
Dispense a cura del docente;
Mimma Valentino, Dal teatro analitico-esistenziale alla nuova spettacolarità. Le rassegne, TerreBlu, 2023;
Dispense a cura del docente;
Contenuti
“Teatro contemporaneo”: una definizione possibile
1. Presentazione del corso: organizzazione didattica, argomenti del programma, bibliografia, oggetto di studio della storia del teatro, i fondamenti del linguaggio teatrale;
2. Studio dei momenti salienti del secondo Novecento teatrale: dalla nascita del Nuovo Teatro agli anni Zero;
3. Analisi del rapporto tra contesto scenico e forme della composizione teatrale;
4. Ricognizione delle formazioni e degli artisti più emblematici del contesto preso in esame.
1. Presentazione del corso: organizzazione didattica, argomenti del programma, bibliografia, oggetto di studio della storia del teatro, i fondamenti del linguaggio teatrale;
2. Studio dei momenti salienti del secondo Novecento teatrale: dalla nascita del Nuovo Teatro agli anni Zero;
3. Analisi del rapporto tra contesto scenico e forme della composizione teatrale;
4. Ricognizione delle formazioni e degli artisti più emblematici del contesto preso in esame.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Nel corso dell’anno accademico lo studente, per sostenere l’esame, è tenuto ad assistere ad almeno due spettacoli dal vivo (escludendo, quindi, filmati ed opere videoregistrate), che possono essere scelti liberamente secondo il gusto e le possibilità individuali. Sugli spettacoli scelti lo studente dovrà essere in grado di riferire brevemente all’inizio del colloquio d’esame, relativamente all’impianto scenico, alla recitazione, alla organizzazione del racconto drammatico.
Il programma è valido per le sessioni d’esame di due anni accademici: 2024-25 e 2025-26.
Il programma è valido per le sessioni d’esame di due anni accademici: 2024-25 e 2025-26.
Corsi
Corsi
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found