ID:
0000141
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
CIVILTÀ ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ORIENTE E OCCIDENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
In linea con gli obiettivi formativi dei CdS per cui è offerto l’insegnamento, si intende fornire una solida capacità di riflettere sull’italiano e di saperlo utilizzare per mediare, comparare, tradurre. Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente/la studentessa dovrà saper affrontare la riflessione metalinguistica sull’italiano contemporaneo; essere in grado di distinguere le diverse varietà linguistiche dell’italiano; saper analizzare testi orali e scritti; essere capace di usare gli strumenti lessicografici storici e dell’uso dell’italiano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento fornisce agli studenti e alle studentesse conoscenze e strumenti necessari alla riflessione sulle strutture e le varietà dell’italiano e all’analisi di testi scritti e orali. In sede di valutazione lo studente dovrà dimostrare, pertanto, di saper descrivere i principali tratti fonologici, morfologici, lessicali e sintattico-testuali dell’italiano contemporaneo; di riconoscere nei testi i tratti specifici delle diverse varietà linguistiche; di mostrare piena dimestichezza con gli strumenti lessicografici; di riuscire ad analizzare tipologie di testi differenti sul piano linguistico; di saper giudicare l’accettabilità di un testo in funzione della situazione comunicativa.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Ci si attende che lo studente/la studentessa sia in grado di valutare la qualità e l’efficacia di testi orali e scritti e di modificarli in base alle diverse esigenze.
Abilità comunicative
Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame lo studente/la studentessa deve saper descrivere in modo chiaro le strutture dell’italiano ed essere in grado sia di adoperare il lessico specialistico sia di semplificarlo efficacemente in base alla situazione comunicativa e ai registri adottati
Capacità di apprendimento
La riflessione metalinguistica sull’italiano contemporaneo dovrà facilitare quella sulle altre lingue, favorendone l’apprendimento.
Prerequisiti
Per gli studenti e le studentesse che devono affrontare le lezioni e lo studio del programma di Lingua e linguistica italiana sarà indispensabile conoscere le principali categorie descrittive della grammatica italiana; è utile essere in grado di consultare un dizionario dell’uso; è utile avere dimestichezza con lessico e registri colti della lingua; è importante possedere una solida competenza dell’italiano scritto.
Metodi didattici
Il corso consta di 48 ore e prevede, per ciascuna settimana, due lezioni di due ore ciascuna. Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni, durante le quali riflettere e discutere su forme linguistiche e testi.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame è strutturata come segue:
- descrizione di una delle tappe del percorso storico dell'italiano;
- riconoscimento e definizione dei principali tratti fonologici, morfologici, lessicali e sintattico-testuali a partire da frasi e porzioni di testo;
- analisi testuale su un testo di italiano contemporaneo e commento dei tratti salienti in relazione alla varietà di lingua.
L’esame si svolge in lingua italiana.
La valutazione terrà conto della capacità di riconoscere nei testi fenomeni e tratti linguistici, della correttezza sintattica e appropriatezza lessicale dell’esposizione, della chiarezza e completezza dei contenuti esposti, dell’uso coerente e consapevole della terminologia tecnica della linguistica, della capacità di giudizio nella valutazione di un testo.
La valutazione è espressa in trentesimi, tenendo conto di un sistema di valutazione su cinque livelli: fascia E (18-19-20), fascia D (21-22-23), fascia C (25), fascia B (26-27), fascia A (28-29-30 e 30 e lode).
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
Programma per frequentanti
• Librandi R. (a cura di), L’italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci 2019.
• Testi e materiali discussi, analizzati ed elaborati durante il corso.
• Salvatore E., Esercizi di linguistica italiana, Bologna, Il Mulino 2022.
Programma per non frequentanti
• Librandi R. (a cura di), L’italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci 2019.
• Lubello S., Nobili C., L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.
• Salvatore E., Esercizi di linguistica italiana, Bologna, Il Mulino 2022.
***
A tutti i corsisti è consigliata, in caso di bisogno, la consultazione della grammatica De Santis C., Prandi M., Grammatica essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Novara, UTET Università 2020.
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. percorso storico dell’italiano;
2. fonologia dell’italiano, con particolare riferimento alle varianti regionali;
3. morfologia flessiva dell’italiano;
4. sintassi della frase e del periodo;
5. sintassi marcata;
6. fondamenti di grammatica valenziale;
7. la testualità dell’italiano: coerenza e coesione;
8. morfologia derivativa dell’italiano;
9. composizione del lessico italiano (prestiti linguistici, latinismi, regionalismi, ecc.);
10. l’italiano standard; i principali tratti dell’italiano in movimento; le varietà dell’italiano
11. varietà regionali;
12. varietà parlate/varietà scritte;
13. italiano digitale informale;
14. italiano specialistico: la lingua medica e la lingua giuridico-amministrativo;
15. italiano giornalistico.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found