ID:
1/27
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA GERMANICA
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del CdL in Lingue e culture comparate, contribuendo alla conoscenza della storia, letteratura e cultura delle lingue germaniche di studio. In particolare, il corso fornisce i fondamenti teorici e gli strumenti operativi utili a comprendere la cultura germanica antica, dalle origini al periodo medievale e a conoscere le caratteristiche linguistiche del germanico ricostruito. Attraverso la discussione delle specificità linguistico-letterarie delle lingue germaniche antiche, lo studente riconoscerà e comprenderà la loro comune matrice culturale e la continuità esistente tra forme e strutture delle lingue germaniche medievali e quelle delle lingue germaniche moderne. Lo studente inoltre conoscerà a grandi linee i momenti di contatto intercorsi tra il mondo classico e il mondo germanico, e tra questo e le altre lingue e culture medievali, e ne individuerà gli esiti. Durante il corso lo studente si avvicinerà alla conoscenza di testi in lingua originale, che verranno tradotti, commentati e analizzati in base alle linee teoriche e critico-metodologiche apprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente, al termine del percorso formativo, dovrà dimostrare, a partire dalle conoscenze teoriche apprese e dagli strumenti critico-metodologici forniti, di:
- conoscere e comprendere, in prospettiva comparativa, i principali fenomeni del mutamento linguistico del germanico ricostruito e delle lingue germaniche medievali, anche in funzione dei loro sviluppi linguistici nella fase odierna;
- conoscere e comprendere le principali manifestazioni storico-culturali, religiose e letterarie del mondo germanico attraverso la documentazione testuale di interesse per l’area;
- saper riconoscere i principali fenomeni di mutamento linguistico delle lingue germaniche e saperne illustrare la rilevanza in prospettiva diacronica e comparata;
- saper affrontare, nel contesto di pertinenza, la traduzione e l’analisi linguistica e storico-culturale di un testo in una lingua germanica antica, sulla base delle conoscenze apprese e avvalendosi degli strumenti d’indagine introdotti e utilizzati nel corso.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di orientarsi con sicurezza nel dibattito critico su temi di argomento filologico-germanico, recuperando dati e informazioni relativi ai fenomeni linguistici, letterari, storico-culturali del mondo germanico antico e medievale e interpretandoli autonomamente, anche elaborando possibili soluzioni a problemi specifici dell’ambito.
Abilità comunicative:
Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di esporre in maniera chiara, efficace e linguisticamente adeguata concetti, tematiche e problemi del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa. Saprà inoltre utilizzare in modo corretto la terminologia filologica specifica in rapporto ai contenuti dell’insegnamento.
Capacità di apprendimento:
Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di rielaborare autonomamente i contenuti del corso riproponendoli in contesti diversi. Saprà inoltre utilizzare adeguatamente i testi e gli strumenti di riferimento e le metodologie acquisite per proseguire gli studi nell’ambito della filologia germanica e delle lingue e letterature germaniche in genere.
Prerequisiti
Per tutti gli studenti, e in particolar modo per i non frequentanti:
Conoscenze base di fonetica: importanti
Conoscenze minimali di linguistica generale e storica: utili
Conoscenza della lingua germanica di studio (inglese, tedesco) a livello intermedio: molto utile
Metodi didattici
Il corso è organizzato in una prima parte con lezioni frontali (70% delle ore) relative all’origine e sviluppo del Germanico e delle lingue e letterature germaniche antiche; e una seconda parte, in cui verrà avviato un addestramento preliminare alla traduzione ed analisi filologico-linguistica di un testo in una lingua germanica antica, con attività di tipo prevalentemente seminariale (30% delle ore), esercitazioni e la partecipazione attiva degli studenti.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede un colloquio orale in italiano. La valutazione è espressa in 30esimi. Il colloquio avrà per oggetto tutti gli argomenti illustrati durante il corso e previsti dal programma e avrà lo scopo di valutare non soltanto il possesso delle nozioni fondamentali della filologia e linguistica germanica, ma anche la capacità di applicare i contenuti e le metodologie appresi e sperimentati nel corso alla soluzione di semplici problemi. Durante l’esame saranno quindi proposti esercizi mirati a verificare questa capacità, come ad es. individuazione di fenomeni fonetici e morfologici o identificazione degli effetti di un mutamento linguistico a partire da un’iscrizione o un breve passo; analisi comparativa di una serie di esempi in diverse lingue germaniche; etc., oltre all’analisi filologica e linguistica del testo in originale antico inglese previsto dal programma. Particolare attenzione sarà data alla capacità di creare collegamenti tra i fenomeni linguistici e culturali, di orientarsi con sicurezza all’interno degli argomenti di studio, e di esprimersi con chiarezza e con un uso corretto della terminologia.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
1. M.V. MOLINARI, La filologia germanica, 2.ed., Zanichelli 1987;
2. Testo in originale antico-inglese: “A Translator’s Problems (Ælfric’s preface to his translation of Genesis)”, in Richard Marsden, The Cambridge Old English Reader, Cambridge University Press, Cambridge 2004, pp. 122-129), i seguenti passi: rr. 1-29 (fino a hæfde), 35-63 (da Nu fino a anlicnisse), e 85-93 (fino a ne can); il testo è disponibile su UNIFIND (Risorse utili); l'intero volume è anche al SIBA;
3. A. ZIRONI, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Firenze: Le Monnier Università, 2022: cap. 5, Tipologie testuali, pp. 210-281.
4. Appunti dalle lezioni (slides) e materiali didattici: sulla pagina UNIFIND docente (Risorse utili);
5. PROGRAMMA NON FEQUENTANTI: Aggiungere ai testi indicati:
- V. DOLCETTI CORAZZA, Introduzione alla filologia germanica, Giappichelli 1987, 2.ediz., capp. 4-5 (pp. 73-156); oppure nuova ediz., Ediz.dell’Orso 2009 (pp. 49-110);
6. PROGRAMMA 6 CFU: escludere il volume di Zironi.
-ALTRI PROGRAMMI: contattare la docente.
7. STRUMENTI per la lettura, traduzione, analisi linguistica e filologica dei testi:
-Dizionario dell’antico-inglese: Anglo-Saxon Dictionary online, http://bosworth.ff.cuni.cz/;
-Glossary, in Richard Marsden, The Cambridge Old English Reader, Cambridge University Press, Cambridge 2004, pp. 396-516; volume al SIBA;
-Reference Grammar, in S. Moore, Th.A. Knott, The Elements of Old English, George Wahr Publ., Ann Arbor (MI) 1919 (al sito archive.org), la 10th ed. 1955 è al link: https://www.ling.upenn.edu/~kroch/courses/lx411/MK-reference-grammar.pdf
-R.D. Fulk, An Introductory Grammar of Old English, ACMRS, Tempe (AR) 2014, online 2020, disponibile al link: https://scholarworks.iu.edu/dspace/bitstream/handle/2022/25547/Fulk_Print4.pdf?sequence=3
-Altri strumenti saranno indicati durante il corso.
8. Controllare l'AGGIORNAMENTO del programma pubblicato sulla pagina UNIFIND docente al termine del corso.
Contenuti
ARGOMENTI:
1 La filologia germanica e l’unità culturale germanica;
2 Rune e prime testimonianze scritte dei germani;
3 Il germanico ricostruito;
4 Le mutazioni consonantiche (I e II) e la Legge di Verner;
5 Metafonia, frattura ed altri fenomeni fonetici delle lingue germaniche;
6 Verbi forti, deboli, preterito-presenti;
7 Nome e aggettivo;
Isoglosse;
Profilo storico, linguistico e letterario delle lingue germaniche;
Oralità e tradizione scritta;
Contatto interlinguistico: la traduzione;
La tradizione poetica germanica: verso, stilemi;
La prosa;
14 Traduzione analisi e commento del testo in antico-inglese “A Translator’s Problems (Ælfric’s preface to his translation of Genesis)”
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found