ID:
2/249
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali dell’analisi linguistica in riferimento ai vari livelli di strutturazione della lingua (fonetico/fonologico, morfologico/lessicale, sintattico, semantico e pragmatico/testuale). Lo studente dovrà, inoltre, aver acquisito nozioni di classificazione genealogica e tipologica delle lingue del mondo, nonché dei principali aspetti della fenomenologia generale e universale delle lingue.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: descrizione e identificazione dei suoni linguistici, trascrizione fonetica; analisi morfologica di parole complesse/composte; analisi sintattica di frasi; analisi e descrizione delle principali caratteristiche semantiche delle lingue, soprattutto per quanto pertiene al lessico e ai rapporti di significato tra i lessemi; riconoscimento delle caratteristiche essenziali della testualità e della comunicazione, e, in prospettiva multilinguistica, capacità di ricondurre le principali lingue del mondo alle famiglie linguistiche e ai tipi strutturali di appartenenza.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di effettuare, analisi, giudizi e osservazioni sulle strutture della lingua.
Abilità comunicative:
La consapevolezza acquisita relativamente alle strutture delle lingue, nonché agli aspetti pragmatico-testuali della comunicazione linguistica, da una parte ha una ricaduta sull’efficacia d’uso della propria lingua materna e sull’apprendimento di ulteriori lingue, dall’altra migliora la capacità di comunicare efficacemente sugli aspetti fondamentali della fenomenologia linguistica.
Capacità di apprendimento:
Il corso fornirà agli studenti una solida base sulla quale fondare ulteriori studi linguistici di livello più avanzato e/o di carattere più specifico (anche in relazione alle linguistiche delle lingue).
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali dell’analisi linguistica in riferimento ai vari livelli di strutturazione della lingua (fonetico/fonologico, morfologico/lessicale, sintattico, semantico e pragmatico/testuale). Lo studente dovrà, inoltre, aver acquisito nozioni di classificazione genealogica e tipologica delle lingue del mondo, nonché dei principali aspetti della fenomenologia generale e universale delle lingue.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: descrizione e identificazione dei suoni linguistici, trascrizione fonetica; analisi morfologica di parole complesse/composte; analisi sintattica di frasi; analisi e descrizione delle principali caratteristiche semantiche delle lingue, soprattutto per quanto pertiene al lessico e ai rapporti di significato tra i lessemi; riconoscimento delle caratteristiche essenziali della testualità e della comunicazione, e, in prospettiva multilinguistica, capacità di ricondurre le principali lingue del mondo alle famiglie linguistiche e ai tipi strutturali di appartenenza.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di effettuare, analisi, giudizi e osservazioni sulle strutture della lingua.
Abilità comunicative:
La consapevolezza acquisita relativamente alle strutture delle lingue, nonché agli aspetti pragmatico-testuali della comunicazione linguistica, da una parte ha una ricaduta sull’efficacia d’uso della propria lingua materna e sull’apprendimento di ulteriori lingue, dall’altra migliora la capacità di comunicare efficacemente sugli aspetti fondamentali della fenomenologia linguistica.
Capacità di apprendimento:
Il corso fornirà agli studenti una solida base sulla quale fondare ulteriori studi linguistici di livello più avanzato e/o di carattere più specifico (anche in relazione alle linguistiche delle lingue).
Prerequisiti
Tanto per gli studenti frequentanti quanto per quelli non frequentanti (e anche per gli studenti lavoratori) è indispensabile una buona competenza della lingua italiana. Sarebbero utili una pregressa capacità di riflessione sulla lingua (nozioni di tipo metalinguistico) e la conoscenza delle fondamentali categorie di descrizione grammaticale.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali, organizzate per blocchi corrispondenti ai diversi ambiti di analisi linguistica, indicati nei contenuti. Alla fine di ciascun blocco di lezioni vengono proposte esercitazioni nelle quali viene dedicato adeguato spazio all’acquisizione, da parte dello studente, di competenze e capacità applicative come, ad esempio: saper fare una trascrizione fonetica, un’analisi morfologica, un’analisi sintattica di sintagmi e frasi; essere in grado di classificare tipi di frasi; essere in grado di cogliere le funzioni comunicative che caratterizzano specifici enunciati, e così via.
Inoltre, in funzione della specifica modalità d’esame, che è strutturata in forma scritta, vengono fornite utili esemplificazioni di domande riguardanti aspetti teorici dell’analisi della lingua.
Inoltre, in funzione della specifica modalità d’esame, che è strutturata in forma scritta, vengono fornite utili esemplificazioni di domande riguardanti aspetti teorici dell’analisi della lingua.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta che contiene sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta.
La prova d’esame è composta da:
- 28 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna)
- una domanda a risposta aperta (6 punti massimo).
Tanto alle risposte non date quanto a quelle sbagliate vengono assegnati 0 punti.
L’esame ha la durata massima di 50 minuti.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: nella valutazione delle risposte ai quesiti di esame si terrà conto della capacità di applicare le nozioni e i metodi appresi in relazione all’analisi dei dati linguistici riscontrabili sui diversi livelli: quello fonetico, morfologico, sintattico, semantico, ecc..
Nella valutazione della risposta aperta si terrà conto anche della completezza e pertinenza della risposta, del corretto uso della terminologia, nonché della capacità di passare dall’analisi di dati linguistici specifici a considerazioni e osservazioni di carattere generale.
La valutazione è espressa in 30esimi.
La prova d’esame è composta da:
- 28 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna)
- una domanda a risposta aperta (6 punti massimo).
Tanto alle risposte non date quanto a quelle sbagliate vengono assegnati 0 punti.
L’esame ha la durata massima di 50 minuti.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: nella valutazione delle risposte ai quesiti di esame si terrà conto della capacità di applicare le nozioni e i metodi appresi in relazione all’analisi dei dati linguistici riscontrabili sui diversi livelli: quello fonetico, morfologico, sintattico, semantico, ecc..
Nella valutazione della risposta aperta si terrà conto anche della completezza e pertinenza della risposta, del corretto uso della terminologia, nonché della capacità di passare dall’analisi di dati linguistici specifici a considerazioni e osservazioni di carattere generale.
La valutazione è espressa in 30esimi.
Testi
I testi di riferimento sono un manuale e una raccolta di brani d’autore e di termini specifici della disciplina utili a rafforzare e/o a integrare la comprensione di argomenti descritti nel manuale:
1) G. Berruto e M. Cerruti, 2022. La Linguistica: un corso introduttivo, Terza Edizione, Torino: UTET.
2) C. Vallini, 1997. Orientamenti Linguistici. Atlante di materiali e citazioni, Napoli: Arte Tipografica. Scaricabile dal link dell’Open Archive dell’Ateneo: http://opar.unior.it/1920/
Il secondo testo indicato verrà utilizzato solo per alcune parti.
Durante lo svolgimento del corso, per ogni argomento, verranno specificate le parti dei testi da studiare. Infine, alla conclusione del corso viene fornito il programma d’esame complessivo definitivo con tutte le indicazioni di dettaglio sulle parti da studiare.
Ulteriori materiali didattici saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso tramite inserimento nella sezione “Risorse Utili” della “Pagina personale” dell’insegnante sul sito web dell’Ateneo.
Trattandosi di contenuti basilari, non c’è distinzione tra il programma per frequentanti e non frequentanti.
1) G. Berruto e M. Cerruti, 2022. La Linguistica: un corso introduttivo, Terza Edizione, Torino: UTET.
2) C. Vallini, 1997. Orientamenti Linguistici. Atlante di materiali e citazioni, Napoli: Arte Tipografica. Scaricabile dal link dell’Open Archive dell’Ateneo: http://opar.unior.it/1920/
Il secondo testo indicato verrà utilizzato solo per alcune parti.
Durante lo svolgimento del corso, per ogni argomento, verranno specificate le parti dei testi da studiare. Infine, alla conclusione del corso viene fornito il programma d’esame complessivo definitivo con tutte le indicazioni di dettaglio sulle parti da studiare.
Ulteriori materiali didattici saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso tramite inserimento nella sezione “Risorse Utili” della “Pagina personale” dell’insegnante sul sito web dell’Ateneo.
Trattandosi di contenuti basilari, non c’è distinzione tra il programma per frequentanti e non frequentanti.
Contenuti
1. Comunicazione, lingua e linguaggio;
2. Caratteristiche del linguaggio verbale/umano;
3. Fonetica e fonologia;
4. Morfologia: formazione delle parole, derivazione e flessione;
5. Combinazioni di parole: sintagmi e frasi;
6. Sintassi dei sintagmi e delle frasi;
7. Nozioni di semantica: omonimia, sinonimia, polisemia, antonimia, iponimia, metafora e metonimia;
8. Fondamenti pragmatica e linguistica testuale;
9. Classificazione genealogica delle lingue del mondo;
10. Tipologia morfologica e sintattica;
11. Universali linguistici.
2. Caratteristiche del linguaggio verbale/umano;
3. Fonetica e fonologia;
4. Morfologia: formazione delle parole, derivazione e flessione;
5. Combinazioni di parole: sintagmi e frasi;
6. Sintassi dei sintagmi e delle frasi;
7. Nozioni di semantica: omonimia, sinonimia, polisemia, antonimia, iponimia, metafora e metonimia;
8. Fondamenti pragmatica e linguistica testuale;
9. Classificazione genealogica delle lingue del mondo;
10. Tipologia morfologica e sintattica;
11. Universali linguistici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per la natura del corso e la specificità della modalità di verifica, è fortemente consigliata la frequenza.
Si consiglia inoltre di procurarsi in tempo per l’inizio delle lezioni il testo di riferimento elencato al punto 1) G. Berruto e M. Cerruti, 2022. La Linguistica: un corso introduttivo, Terza Edizione, Torino: UTET.
Si consiglia inoltre di procurarsi in tempo per l’inizio delle lezioni il testo di riferimento elencato al punto 1) G. Berruto e M. Cerruti, 2022. La Linguistica: un corso introduttivo, Terza Edizione, Torino: UTET.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found