ID:
2/242
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA UGRO-FINNICA
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
LINGUA UNGHERESE: Alla fine del percorso formativo le competenze e le abilità degli studenti corrispondono a livello A1+ (I anno), A2+ (II anno), B1+ (III anno) del Quadro Comune Europeo di Riferimento).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere:
LINGUA UNGHERESE I
> le strutture grammaticali di base della lingua ungherese e possedere una buona competenza linguistica elementare sia orale sia scritta che consenta loro di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane.
LINGUA UNGHERESE II
> in maniera approfondita le strutture grammaticali della lingua ungherese e gli elementi di sintassi relativi alla struttura della frase semplice e possedere una buona competenza linguistica sia orale sia scritta che consenta loro di interagire in un numero ampio di situazioni comunicative.
LINGUA UNGHERESE III
> in maniera approfondita le strutture della lingua ungherese e possedere un’approfondita competenza linguistica (orale e scritta) che consenta loro di produrre e comprendere un testo o un messaggio scritto/orale, collocandolo nel giusto contesto culturale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno essere in grado di:
LINGUA UNGHERESE I-II
> sviluppare la capacità di valutare i dati linguistici; reperire ed utilizzare le fonti bibliografiche; sviluppare la capacità di tradurre dalla lingua ungherese a quella italiana.
LINGUA UNGHERESE III
> produrre e interpretare in maniera corretta le strutture della lingua ungherese, esprimere una posizione personale e originale su argomenti di attualità e risolvere in autonomia problemi di comprensione e interpretazione di testi in lingua ungherese.
> dare giudizi su soluzioni traduttive.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno essere in grado di:
LINGUA UNGHERESE I
> comprendere e utilizzare espressioni familiari e quotidiane nonché frasi molto semplici per soddisfare bisogni concreti.
> presentare sé stessi o qualcun altro, porre domande che li riguardano (per esempio su domicilio, conoscenti, oggetti che si possiedono ecc.) e rispondere allo stesso tipo di domande.
> comunicare in lingua ungherese in maniera semplice a condizione che l’interlocutore parli lentamente, in modo chiaro e si mostri disposto ad aiutare chi parla.
LINGUA UNGHERESE II
> svolgere conversazione relativamente semplice in lingua ungherese, scrivere testi informativi e descrittivi in ungherese.
LINGUA UNGHERESE III
> applicare le abilità comunicative conseguite durante il triennio: (abilità ricettive di livello B2, per es. capacità di seguire conferenze e lezioni universitarie, notiziari e film; abilità produttive di livello B1+, per es. capacità di partecipare, senza essersi preparati, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana; abilità interattive di livello B1+: capacità di comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Capacità di riconoscere la varietà e il registro linguistico. Capacità di intervenire in classe, nella classe virtuale e nelle esercitazioni).
LETTERATURA UNGHERESE
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il programma intende offrire una panoramica generale della storia, della cultura e della letteratura del popolo ungherese dagli albori fino al Novecento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere gli autori e le opere trattati durante il corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno essere in grado di riflettere autonomamente su autori, tematiche e testi trattati. Esercitare le capacità di applicare in maniera critica e con autonomia di giudizio gli strumenti metodologico-didattici appresi.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere con precisione terminologica i fenomeni letterari trattati e saperli presentare con adeguata abilità comunicativa.
FILOLOGIA UGRO-FINNICA
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti conosceranno la distribuzione geografica delle lingue uraliche, la storia dell’uralistica e le teorie linguistiche uralica (uralo-altaica) e ugro-finnica. Inoltre, gli studenti conosceranno le caratteristiche generali delle lingue ugro-finniche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
A conclusione del corso, gli studenti dovranno essere in grado di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti gli argomenti trattati durante il corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare la capacità di valutare i dati linguistici; reperire ed utilizzare le fonti bibliografiche; sviluppare la capacità di tradurre dalla lingua ungherese a quella italiana.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà saper comunicare in modo efficace e con proprietà di linguaggio informazioni e problematiche connesse al campo dell’uralistica e alla filologia ugro-finnica.
Capacità di apprendimento:
LINGUA UNGHERESE
> Gli studenti dovranno essere in grado di svolgere autonomamente ulteriori attività di studio e di ricerca, utilizzare gli strumenti tecnologici per selezionare le fonti bibliografiche appropriate. Dovranno essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze e consultare criticamente i testi di riferimento. È richiesta la capacità di usare gli strumenti della classe virtuale (Moodle).
LETTERATURA UNGHERESE - FILOLOGIA UGRO-FINNICA
> Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendimento autonomo, che consenta di pianificare lo studio del materiale fornito durante il corso e di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite. Consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
LINGUA UNGHERESE: Alla fine del percorso formativo le competenze e le abilità degli studenti corrispondono a livello A1+ (I anno), A2+ (II anno), B1+ (III anno) del Quadro Comune Europeo di Riferimento).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere:
LINGUA UNGHERESE I
> le strutture grammaticali di base della lingua ungherese e possedere una buona competenza linguistica elementare sia orale sia scritta che consenta loro di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane.
LINGUA UNGHERESE II
> in maniera approfondita le strutture grammaticali della lingua ungherese e gli elementi di sintassi relativi alla struttura della frase semplice e possedere una buona competenza linguistica sia orale sia scritta che consenta loro di interagire in un numero ampio di situazioni comunicative.
LINGUA UNGHERESE III
> in maniera approfondita le strutture della lingua ungherese e possedere un’approfondita competenza linguistica (orale e scritta) che consenta loro di produrre e comprendere un testo o un messaggio scritto/orale, collocandolo nel giusto contesto culturale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno essere in grado di:
LINGUA UNGHERESE I-II
> sviluppare la capacità di valutare i dati linguistici; reperire ed utilizzare le fonti bibliografiche; sviluppare la capacità di tradurre dalla lingua ungherese a quella italiana.
LINGUA UNGHERESE III
> produrre e interpretare in maniera corretta le strutture della lingua ungherese, esprimere una posizione personale e originale su argomenti di attualità e risolvere in autonomia problemi di comprensione e interpretazione di testi in lingua ungherese.
> dare giudizi su soluzioni traduttive.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno essere in grado di:
LINGUA UNGHERESE I
> comprendere e utilizzare espressioni familiari e quotidiane nonché frasi molto semplici per soddisfare bisogni concreti.
> presentare sé stessi o qualcun altro, porre domande che li riguardano (per esempio su domicilio, conoscenti, oggetti che si possiedono ecc.) e rispondere allo stesso tipo di domande.
> comunicare in lingua ungherese in maniera semplice a condizione che l’interlocutore parli lentamente, in modo chiaro e si mostri disposto ad aiutare chi parla.
LINGUA UNGHERESE II
> svolgere conversazione relativamente semplice in lingua ungherese, scrivere testi informativi e descrittivi in ungherese.
LINGUA UNGHERESE III
> applicare le abilità comunicative conseguite durante il triennio: (abilità ricettive di livello B2, per es. capacità di seguire conferenze e lezioni universitarie, notiziari e film; abilità produttive di livello B1+, per es. capacità di partecipare, senza essersi preparati, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana; abilità interattive di livello B1+: capacità di comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Capacità di riconoscere la varietà e il registro linguistico. Capacità di intervenire in classe, nella classe virtuale e nelle esercitazioni).
LETTERATURA UNGHERESE
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il programma intende offrire una panoramica generale della storia, della cultura e della letteratura del popolo ungherese dagli albori fino al Novecento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere gli autori e le opere trattati durante il corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno essere in grado di riflettere autonomamente su autori, tematiche e testi trattati. Esercitare le capacità di applicare in maniera critica e con autonomia di giudizio gli strumenti metodologico-didattici appresi.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere con precisione terminologica i fenomeni letterari trattati e saperli presentare con adeguata abilità comunicativa.
FILOLOGIA UGRO-FINNICA
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti conosceranno la distribuzione geografica delle lingue uraliche, la storia dell’uralistica e le teorie linguistiche uralica (uralo-altaica) e ugro-finnica. Inoltre, gli studenti conosceranno le caratteristiche generali delle lingue ugro-finniche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
A conclusione del corso, gli studenti dovranno essere in grado di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti gli argomenti trattati durante il corso.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare la capacità di valutare i dati linguistici; reperire ed utilizzare le fonti bibliografiche; sviluppare la capacità di tradurre dalla lingua ungherese a quella italiana.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà saper comunicare in modo efficace e con proprietà di linguaggio informazioni e problematiche connesse al campo dell’uralistica e alla filologia ugro-finnica.
Capacità di apprendimento:
LINGUA UNGHERESE
> Gli studenti dovranno essere in grado di svolgere autonomamente ulteriori attività di studio e di ricerca, utilizzare gli strumenti tecnologici per selezionare le fonti bibliografiche appropriate. Dovranno essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze e consultare criticamente i testi di riferimento. È richiesta la capacità di usare gli strumenti della classe virtuale (Moodle).
LETTERATURA UNGHERESE - FILOLOGIA UGRO-FINNICA
> Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendimento autonomo, che consenta di pianificare lo studio del materiale fornito durante il corso e di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite. Consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
I anno: nessuno.
Per le annualità successive: competenze e abilità acquisite nelle precedenti annualità.
Per le annualità successive: competenze e abilità acquisite nelle precedenti annualità.
Metodi didattici
I corsi di lingua si articolano in un modulo semestrale di 48 ore di didattica frontale tenuto dalla docente nel primo semestre e in esercitazioni pratiche a scopo comunicativo di durata annuale accademico (sia nel primo che nel secondo semestre) a cura della collaboratrice ed esperta linguistica (CEL) di madrelingua ungherese. Poiché le lezioni hanno carattere interattivo e richiedono una partecipazione attiva e continuativa sul piano della discussione orale, si incoraggia la frequenza costante.
Per tutti i corsi
Gli/le studenti/esse impossibilitati/e a seguire sono invitati/e a contattare la docente (con anticipo rispetto alla sessione in cui intendono sostenere l'esame) durante l'orario di ricevimento per chiarimenti sull'utilizzo dei materiali di studio.
Le attività svolte in classe e i materiali di studio saranno resi disponibili online su piattaforma e-learning Moodle (CLAOR), accessibile anche a studenti/esse non frequentanti.
Tutti/e gli/le studenti/esse, frequentanti e non, sono invitati/e a iscriversi alla piattaforma d'Ateneo elearning Moodle (CLAOR).
Per tutti i corsi
Gli/le studenti/esse impossibilitati/e a seguire sono invitati/e a contattare la docente (con anticipo rispetto alla sessione in cui intendono sostenere l'esame) durante l'orario di ricevimento per chiarimenti sull'utilizzo dei materiali di studio.
Le attività svolte in classe e i materiali di studio saranno resi disponibili online su piattaforma e-learning Moodle (CLAOR), accessibile anche a studenti/esse non frequentanti.
Tutti/e gli/le studenti/esse, frequentanti e non, sono invitati/e a iscriversi alla piattaforma d'Ateneo elearning Moodle (CLAOR).
Verifica Apprendimento
Esami di lingua ungherese
L’esame si articola in: test scritto di accertamento linguistico tramite Moodle, accertamento dell’abilità della produzione orale gestito dalla CEL e prova orale con la docente.
La prova scritta consiste in un test somministrato tramite piattaforma Moodle. È propedeutica alla prova orale ed è costituita da esercizi (dettato, traduzione da e nella lingua straniera, composizione, ecc.) e di quiz (con domande a risposta multipla, vero/falso, risposta breve, risposte inglobate, trascina e rilascia su un’immagine, domande con risposte aperte ecc.) volti alla verifica della comprensione orale e scritta della lingua, delle competenze lessicali, grammaticali e stilistiche.
Se lo/la studente/essa avrà superato il test, si potrà procedere all’accertamento dell’abilità della produzione orale gestito dalla CEL nei giorni indicati dalla docente. Si tratterà di una breve conversazione fra pari (2 studenti/esse alla volta) su argomenti trattati durante le esercitazioni linguistiche. È per questa motivazione che si sottolinea ancora una volta la necessità di una partecipazione attiva alle esercitazioni linguistiche con la CEL di Ungherese svolte durante tutto l’a.a.
La valutazione dell’accertamento sarà espressa tramite un giudizio su scala A-D, dove A-B-C rappresentano il superamento della prova, mentre D corrisponde al non superamento del test.
Lo/la studente/essa che avrà superato il test, potrà procedere all’esame orale, in presenza. La prova orale consiste in un colloquio in lingua italiana e in lingua ungherese con la docente, nel corso del quale verranno testate le competenze e le abilità acquisite attraverso il corso metodologico, relativamente agli argomenti del programma di studio.
Sarà in sede di tale esame orale che verrà espressa una valutazione complessiva in trentesimi, prendendo in considerazione il giudizio ottenuto ai test delle conoscenze/competenze linguistiche.
Il mancato superamento del test pregiudica la possibilità di sostenere l’esame orale.
L’esame si articola in: test scritto di accertamento linguistico tramite Moodle, accertamento dell’abilità della produzione orale gestito dalla CEL e prova orale con la docente.
La prova scritta consiste in un test somministrato tramite piattaforma Moodle. È propedeutica alla prova orale ed è costituita da esercizi (dettato, traduzione da e nella lingua straniera, composizione, ecc.) e di quiz (con domande a risposta multipla, vero/falso, risposta breve, risposte inglobate, trascina e rilascia su un’immagine, domande con risposte aperte ecc.) volti alla verifica della comprensione orale e scritta della lingua, delle competenze lessicali, grammaticali e stilistiche.
Se lo/la studente/essa avrà superato il test, si potrà procedere all’accertamento dell’abilità della produzione orale gestito dalla CEL nei giorni indicati dalla docente. Si tratterà di una breve conversazione fra pari (2 studenti/esse alla volta) su argomenti trattati durante le esercitazioni linguistiche. È per questa motivazione che si sottolinea ancora una volta la necessità di una partecipazione attiva alle esercitazioni linguistiche con la CEL di Ungherese svolte durante tutto l’a.a.
La valutazione dell’accertamento sarà espressa tramite un giudizio su scala A-D, dove A-B-C rappresentano il superamento della prova, mentre D corrisponde al non superamento del test.
Lo/la studente/essa che avrà superato il test, potrà procedere all’esame orale, in presenza. La prova orale consiste in un colloquio in lingua italiana e in lingua ungherese con la docente, nel corso del quale verranno testate le competenze e le abilità acquisite attraverso il corso metodologico, relativamente agli argomenti del programma di studio.
Sarà in sede di tale esame orale che verrà espressa una valutazione complessiva in trentesimi, prendendo in considerazione il giudizio ottenuto ai test delle conoscenze/competenze linguistiche.
Il mancato superamento del test pregiudica la possibilità di sostenere l’esame orale.
Testi
Lingua ungherese I-II-III
Manzelli, Gianguido, 1993 (ristampa del 1996), “Aspetti generali delle lingue non indoeuropee d’Europa” (solo le parti relative alla lingua ungherese) e “Le lingue uraliche (ugrofinniche e samoiede)” [solo il § 8. Il gruppo ugrico (l’ungherese)] in Banfi, Emanuele (a cura di), La formazione dell’Europa linguistica. Le lingue d’Europa tra la fine del I e del II millennio, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 427-479 e 531-544.
Gheno, Danilo, 2006, “Origini della lingua ungherese”, in Cappellari, Simona (a cura di), Letteratura dell’Ungheria, Verona, Fiorini, (Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi), pp. 192-200.
Papo Adriano; Nemeth Papo Gizella, 2000, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli, Rubbettino (Solo le parti concordate con la docente).
Foresto, Alexandra, 2018, Grammatica di base lingua ungherese. Con esercizi e soluzioni, Milano, Hoepli.
Szita, Szilvia; Görbe Tamás, 2009, Gyakorló magyar nyelvtan/A Practical Hungarian Grammar, Akadémiai Kiadó, Budapest.
I anno:
Szita, Szilvia; Pelcz, Katalin, 2015, MagyarOK A1+ tankönyv és munkafüzet, Pécsi Tudományegyetem.
II anno:
Szita, Szilvia; Pelcz, Katalin, 2015, MagyarOK A2+ tankönyv és munkafüzet, Pécsi Tudományegyetem.
III anno:
Szita, Szilvia; Pelcz, Katalin, 2015, MagyarOK B1+ tankönyv és munkafüzet, Pécsi Tudományegyetem.
Letteratura ungherese
AA.VV. (a cura di B. Ventavoli), 2004, Storia della letteratura ungherese I-II, Torino, Lindau.
Csillaghy, Andrea, 2009, Sotto la Maschera Santa. Poesia e storia ungherese dalle origini al Novecento, Udine, Forum.
Di Francesco, Amedeo, 2004, Ungheria letteraria. Viaggio nella intertestualità danubiana, Napoli, D’Auria.
Nuzzo, Armando, 2012, La letteratura degli ungheresi, Budapest, ELTE Eotvos Collegium.
Papo Adriano; Nemeth Papo Gizella, 2000, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Ruspanti, Roberto, 2018, Danubiana 1. Percorsi storico-letterari fra Italia e Ungheria, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Tottossy, Beatrix, 2012, Ungheria 1945-2002. La dimensione letteraria. Firenze: Firenze University Press.
Filologia ugro-finnica
Manzelli, Gianguido, 1993 (ristampa del 1996), “Aspetti generali delle lingue non indoeuropee d’Europa” (solo le parti relative alla lingua ungherese) e “Le lingue uraliche (ugrofinniche e samoiede)” (solo il § 8. Il gruppo ugrico (l’ungherese)) in Banfi, Emanuele (a cura di), La formazione dell’Europa linguistica. Le lingue d’Europa tra la fine del I e del II millennio, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 427-479 e 531-544.
Banfi, Emanuele e Grandi, Nicola (a cura di), 2008 (ristampa del 2012), Le lingue extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci (limitatamente a Parte II. 6. Le lingue altaiche e uraliche, di Gabriele Iannàccaro e Vittorio Dell’Aquila (con la collaborazione di Manuel Barbera)).
Gheno, Danilo, 2006, “Origini della lingua ungherese”, in Cappellari, Simona (a cura di), Letteratura dell’Ungheria, Verona, Fiorini, (Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi), pp. 192-200.
Papp, Judit, 2008, “Le lingue uraliche tra preistoria e protostoria linguistica” in AIΩN: Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, Sezione Linguistica, vol. 30/1, Napoli, Il Torcoliere, 2008 (2010), pp. 201-269.
Papo Adriano; Nemeth Papo Gizella, 2000, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli, Rubbettino (Solo le parti concordate con la docente).
Per tutti i corsi
Una selezione di saggi e altri materiali per le esercitazioni (a seconda dell’anno di corso) saranno forniti durante il corso e reperibili anche sulla piattaforma eLearning L’Orientale.
Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante i corsi.
Manzelli, Gianguido, 1993 (ristampa del 1996), “Aspetti generali delle lingue non indoeuropee d’Europa” (solo le parti relative alla lingua ungherese) e “Le lingue uraliche (ugrofinniche e samoiede)” [solo il § 8. Il gruppo ugrico (l’ungherese)] in Banfi, Emanuele (a cura di), La formazione dell’Europa linguistica. Le lingue d’Europa tra la fine del I e del II millennio, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 427-479 e 531-544.
Gheno, Danilo, 2006, “Origini della lingua ungherese”, in Cappellari, Simona (a cura di), Letteratura dell’Ungheria, Verona, Fiorini, (Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi), pp. 192-200.
Papo Adriano; Nemeth Papo Gizella, 2000, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli, Rubbettino (Solo le parti concordate con la docente).
Foresto, Alexandra, 2018, Grammatica di base lingua ungherese. Con esercizi e soluzioni, Milano, Hoepli.
Szita, Szilvia; Görbe Tamás, 2009, Gyakorló magyar nyelvtan/A Practical Hungarian Grammar, Akadémiai Kiadó, Budapest.
I anno:
Szita, Szilvia; Pelcz, Katalin, 2015, MagyarOK A1+ tankönyv és munkafüzet, Pécsi Tudományegyetem.
II anno:
Szita, Szilvia; Pelcz, Katalin, 2015, MagyarOK A2+ tankönyv és munkafüzet, Pécsi Tudományegyetem.
III anno:
Szita, Szilvia; Pelcz, Katalin, 2015, MagyarOK B1+ tankönyv és munkafüzet, Pécsi Tudományegyetem.
Letteratura ungherese
AA.VV. (a cura di B. Ventavoli), 2004, Storia della letteratura ungherese I-II, Torino, Lindau.
Csillaghy, Andrea, 2009, Sotto la Maschera Santa. Poesia e storia ungherese dalle origini al Novecento, Udine, Forum.
Di Francesco, Amedeo, 2004, Ungheria letteraria. Viaggio nella intertestualità danubiana, Napoli, D’Auria.
Nuzzo, Armando, 2012, La letteratura degli ungheresi, Budapest, ELTE Eotvos Collegium.
Papo Adriano; Nemeth Papo Gizella, 2000, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Ruspanti, Roberto, 2018, Danubiana 1. Percorsi storico-letterari fra Italia e Ungheria, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Tottossy, Beatrix, 2012, Ungheria 1945-2002. La dimensione letteraria. Firenze: Firenze University Press.
Filologia ugro-finnica
Manzelli, Gianguido, 1993 (ristampa del 1996), “Aspetti generali delle lingue non indoeuropee d’Europa” (solo le parti relative alla lingua ungherese) e “Le lingue uraliche (ugrofinniche e samoiede)” (solo il § 8. Il gruppo ugrico (l’ungherese)) in Banfi, Emanuele (a cura di), La formazione dell’Europa linguistica. Le lingue d’Europa tra la fine del I e del II millennio, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 427-479 e 531-544.
Banfi, Emanuele e Grandi, Nicola (a cura di), 2008 (ristampa del 2012), Le lingue extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci (limitatamente a Parte II. 6. Le lingue altaiche e uraliche, di Gabriele Iannàccaro e Vittorio Dell’Aquila (con la collaborazione di Manuel Barbera)).
Gheno, Danilo, 2006, “Origini della lingua ungherese”, in Cappellari, Simona (a cura di), Letteratura dell’Ungheria, Verona, Fiorini, (Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi), pp. 192-200.
Papp, Judit, 2008, “Le lingue uraliche tra preistoria e protostoria linguistica” in AIΩN: Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, Sezione Linguistica, vol. 30/1, Napoli, Il Torcoliere, 2008 (2010), pp. 201-269.
Papo Adriano; Nemeth Papo Gizella, 2000, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli, Rubbettino (Solo le parti concordate con la docente).
Per tutti i corsi
Una selezione di saggi e altri materiali per le esercitazioni (a seconda dell’anno di corso) saranno forniti durante il corso e reperibili anche sulla piattaforma eLearning L’Orientale.
Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante i corsi.
Contenuti
Lingua ungherese I-II-III
1) La lingua ungherese e le teorie linguistiche (uralica, finno-ugrica ecc.);
2) Caratteristiche dell'ungherese: fonetica, lessico, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica;
3) Impegno costante per l'acquisizione del vocabolario;
4) Aspetti della traduzione (brevi testi), con analisi e commento delle scelte traduttive.
Letteratura ungherese
1) La letteratura ungherese nel suo sviluppo storico dalle origini al Novecento;
2) I principali esponenti della letteratura moderna;
3) Lettura e analisi di brani in lingua ungherese e/o in traduzione delle opere più rappresentative.
Filologia ugro-finnica
1) La famiglia linguistica ugro-finnica (uralica, uralo-altaica);
2) Storia dell’uralistica;
3) Alcuni alberi genealogici delle lingue uraliche;
4) Le problematiche della patria ancestrale uralica;
5) Le principali caratteristiche comuni delle lingue ugro-finniche;
6) I primi monumenti linguistici.
A completamento dell’offerta formativa di lingua, letteratura e cultura ungherese è possible svolgere in Ungheria periodi di studio Erasmus e/o fare richiesta per borse di studio estere di diversa durata (da due settimane a dieci mesi) presso università ed enti specializzati in varie città dell’Ungheria.
Possono partecipare al bando tutti gli studenti iscritti al corso di Lingua e Letteratura Ungherese della laurea di primo e secondo livello. I corsi si suddividono in:
- Università estiva della durata di due settimane o di un mese;
- Scuola di specializzazione di primo livello (per laureati e laureandi) della durata di 10 mesi in “Lingua e Cultura Ungherese”;
- Scuola di specializzazione di secondo livello (per laureati alla triennale o alla magistrale) della durata di 10 mesi in “Traduzione Letteraria”.
1) La lingua ungherese e le teorie linguistiche (uralica, finno-ugrica ecc.);
2) Caratteristiche dell'ungherese: fonetica, lessico, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica;
3) Impegno costante per l'acquisizione del vocabolario;
4) Aspetti della traduzione (brevi testi), con analisi e commento delle scelte traduttive.
Letteratura ungherese
1) La letteratura ungherese nel suo sviluppo storico dalle origini al Novecento;
2) I principali esponenti della letteratura moderna;
3) Lettura e analisi di brani in lingua ungherese e/o in traduzione delle opere più rappresentative.
Filologia ugro-finnica
1) La famiglia linguistica ugro-finnica (uralica, uralo-altaica);
2) Storia dell’uralistica;
3) Alcuni alberi genealogici delle lingue uraliche;
4) Le problematiche della patria ancestrale uralica;
5) Le principali caratteristiche comuni delle lingue ugro-finniche;
6) I primi monumenti linguistici.
A completamento dell’offerta formativa di lingua, letteratura e cultura ungherese è possible svolgere in Ungheria periodi di studio Erasmus e/o fare richiesta per borse di studio estere di diversa durata (da due settimane a dieci mesi) presso università ed enti specializzati in varie città dell’Ungheria.
Possono partecipare al bando tutti gli studenti iscritti al corso di Lingua e Letteratura Ungherese della laurea di primo e secondo livello. I corsi si suddividono in:
- Università estiva della durata di due settimane o di un mese;
- Scuola di specializzazione di primo livello (per laureati e laureandi) della durata di 10 mesi in “Lingua e Cultura Ungherese”;
- Scuola di specializzazione di secondo livello (per laureati alla triennale o alla magistrale) della durata di 10 mesi in “Traduzione Letteraria”.
Lingua Insegnamento
Italiano e ungherese
Altre informazioni
Lo/la studente/essa troverà le informazioni relative al programma del corso di Letteratura ungherese e del corso di Filologia ugro-finnica nei campi precedenti in fondo alle informazioni relative al programma di Lingua ungherese.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found